Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 02/02/2025, 16:29




Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Vendita uova 
Autore Messaggio

Iscritto il: 16/03/2015, 17:58
Messaggi: 2
Rispondi citando
Visto che possiedo una piccola campagna, io e mio cugino abbiamo deciso di prenderci delle galline. Ora che ne abbiamo preso qualche esemplare, ne abbiamo 8, che tutto il giorno razzolano per il prato, mangiano e fanno le uova.

Visto che una gallina produce, nella bella stagione, circa 4 uova ogni 5 giorni, ci troviamo a raccogliere tra le 5 e le 7 uova al giorno, che sono evidentemente superiori al nostro consumo.

Finora le abbiamo sempre date in giro a mamme, zie, parenti, amici ecc., ma non sarebbe male poterne vendere qualcuna.

Possiamo mettere un cartello presso la nostra abitazione, con su scritto " si vendono uova fresche", e vendere le uova a chi ci suona il campanello? O rischiamo di farci dare una multa miliardaria dalla Finanza? Da quel che so una normativa europea impone che tutte le uova che si vendono nei negozi devono essere timbrate e provenienti da allevamenti riconosciuti, noi naturalmente non siamo né un allevamento riconosciuto, né timbriamo le uova, né tantomeno emettiamo scontrini fiscali. Però, che io sappia, per quanto riguarda la produzione propria la legge italiana consente un po' di libertà.

Qualcuno sa qualcosa di preciso?


16/03/2015, 18:01
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 26/12/2013, 18:54
Messaggi: 775
Località: Bergamo
Formazione: Universitaria
Rispondi citando
devi innanzi tutto avere registrato il tuo allevamento presso l'asl e possedere quindi un codice stalla ( è tutto gratuito) dopo di che puoi tenere fino a max 50 galline e puoi vendere le uova prodotte SOLO AL CONSUMATORE FINALE ...quindi non puoi venderli a ristoranti, pasticcerie, negozi alimentari ecc ecc.
quindi le uova le puoi vendere ai privati senza dover porre il timbro ecc ecc in quanto chi acquista in casi di problemi sà a chi rivolgersi direttamente.
per quanto riguarda il cartello invece è una storia a parte, penso che forse i vigili potrebbero farti qualche storia ...prova a chiamarli magari così sei sicuro di non creare casini .

_________________
UNA GALLINA SANA DEPONE QUASI TUTTI I GIORNI; SE NON DEPONE: O NON È SANA ,O NON È ALIMENTATA IN MODO CORRETTO.... oppure è un gallo
PROVA A LEGGERE QUESTO SE CI RIESCI


16/03/2015, 19:27
Profilo

Iscritto il: 14/07/2012, 19:38
Messaggi: 3796
Località: prato
Formazione: maturità tecnica
Rispondi citando
Ovviamente devi avere partita iva nel settore agricolo , e rilasciare un cedolino .Per il cartello se nella propia propietà e non disturba il traffico veicolare lo puoi mettere . Mago ;)


16/03/2015, 19:40
Profilo

Iscritto il: 10/02/2015, 20:32
Messaggi: 55
Località: CETONA (SI)
Formazione: MATURITA' CLASSICA
Rispondi citando
una domanda a te Mago se posso ... ma il cosidetto consumatore finale devve essere sempre dentro la ASL VETERINARIA competente per territorio o non c'e' questo obbligo ?
Grazie ;)


16/03/2015, 19:44
Profilo

Iscritto il: 14/07/2012, 19:38
Messaggi: 3796
Località: prato
Formazione: maturità tecnica
Rispondi citando
Che vuol dire dentro la asl veterinaria ? Per consumatore finale si intende il privato che si compra le uova e sele cucina e non le rivende ne crude ne trasformate . Può essere anche un turista o il ministro della sanità ;) Mago


16/03/2015, 19:55
Profilo

Iscritto il: 10/02/2015, 20:32
Messaggi: 55
Località: CETONA (SI)
Formazione: MATURITA' CLASSICA
Rispondi citando
Mago mi spiego meglio ... la mia azienda e' in Toscana... se vendo le mie uova nel Lazio a privati consumatori finali lo posso fare ?


16/03/2015, 19:57
Profilo

Iscritto il: 14/07/2012, 19:38
Messaggi: 3796
Località: prato
Formazione: maturità tecnica
Rispondi citando
Se vengono a ritirale presso la tua azienda o nei mercati agricoli ( filiera corta ) si sicuramente . non puoi consegnarle a domicilio , in questo caso credo ma non sono sicurissimo che vanno timbrati . Mago ;)


16/03/2015, 20:11
Profilo

Iscritto il: 10/02/2015, 20:32
Messaggi: 55
Località: CETONA (SI)
Formazione: MATURITA' CLASSICA
Rispondi citando
Grazie cmq Mago allora cerchero' di informarmi meglio ;)


16/03/2015, 20:14
Profilo

Iscritto il: 02/02/2015, 20:36
Messaggi: 342
Località: montagna pistoiese
Rispondi citando
magobk ha scritto:
Ovviamente devi avere partita iva nel settore agricolo , e rilasciare un cedolino .Per il cartello se nella propia propietà e non disturba il traffico veicolare lo puoi mettere . Mago ;)

È errato

La p.Iva non serve
Sul cartello se vogliono, fuori o dentro la tua proprietà ti possono rompere le balle.

Io per buon senso il cartello lo eviterei, eviti un cliente ma anche un eventuale scassamaroni che passa da li

Siccome siamo in italia, complichiamo tutto, e siamo riusciti a dare un limbo pure alla vendita di uova da parte di contadini, se ce lo permettono con un ni, restiamo nella nostra semplicità e per assurdo nessuno ci romperà le balle.

Ci vuole codice stalla e comunicazione alla Asl, tutto gratis
serve per pararselo un attimo.

_________________
Diffida sempre da chi non sente ragioni... e lo ha sempre.... più lungo di te
cit. Cinghiopt


16/03/2015, 20:20
Profilo

Iscritto il: 16/12/2012, 23:35
Messaggi: 80
Località: Lecce
Formazione: Diploma Istituto Tecnico Commerciale
Rispondi citando
Per il cartello devi farti autorizzare dall'ANAS competente nella tua provincia. Loro ti daranno tutte le indicazioni del caso è se potrai metterlo dovrai accollarti un costo annuo.
Ciao.


16/03/2015, 22:37
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 78 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy