Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

velocità di accrescimento

17/01/2012, 22:16

Se accoppiassi galline Valdarno con gallo di Robusta Lionata, gli ibridi acquisirebbero la velocità di impennamento ed accrescimento del Valdarno :?:
Oppure sarebbe meglio l'opposto cioè gallo Valdarno con galline Lionata :?:
Non mi interessa avere dei pesi eccezionali, voglio solo aumentare un poco la velocità per arrivare ad un peso accettabile per la tavola nel minor tempo possibile, mantenendo però una alimentazione naturale: fondamentalmente pascolo e granaglie al 18% in proteine.
Non ditemi di ricorrere agli ibridi commerciali perchè non voglio usarli anche se sono stati creati proprio per quello.
Grazie :!:

Re: velocità di accrescimento

17/03/2012, 12:37

Perche' non allevi le razze in purezza?
Ciao
Marco

Re: velocità di accrescimento

17/03/2012, 15:39

Ho già le lionata in purezza, sono però fratello e sorelle.
Adesso nell'incubatrice ho delle uova di lionata di un'altro utente quindi per il prossimo anno spero di avere due linee di sangue.
I pulcini che sono nati e nasceranno dalle mie uova lionata non sono destinati alla riproduzione ma alla tavola.
Nel frattempo però volevo avere degli ibridi di razza, + veloci nell'accrescimento perchè ho visto che le lionata hanno impiegato parecchio ad arrivare ad un peso decente.
Ho letto che il Valdarno ha carni squisite, impenna presto e cresce veloce.
Pensavo di prendere due femmine da mettere con il lionata così non mi distrugge le due sorelle e di usare gli ibridi come carne. Poi il prossimo anno prenderei anche un maschio di valdarno e così avrei ambedue le razze in purezza.
In purezza ho già le Mericanel Brianza bianche e le Australorp (un gallo ed una gallina non imparentati).

Re: velocità di accrescimento

23/03/2012, 20:33

ciao,fiamma....vedo che tu parli di acquistare razza valdarno,,con gran scioltezza..io,invece, non riesco a trovarne,quà in toscana . Se tu potessi,per caso,darmi qualche indicazione utile,te ne sarei immensamente grato...

(i contatti coi due allevatori presenti su agraria.org mi hanno dato esito negativo)

grazie,cmq..saluti..

Re: velocità di accrescimento

23/03/2012, 20:53

se non vuoi acquistare ibridi commerciali allora crea degli ibridi a caso,cioè un tipo di galline con un gallo completamente diverso gli ibridi di prima generazione(F1) hanno molto vigore crescono in fretta e sono facili da produrre(basta una gallina nana o un'incubatrice)

Re: velocità di accrescimento

24/03/2012, 8:17

Fiamma ,
delle Australorp hai solo due soggetti , delle Lionata se ho ben capito solo 3 soggetti , a mio avviso anziche aggiungere una nuova razza dovresti aumentare la quantita dei soggetti delle razze che gia hai !
Con un gallo ed una gallina , a parte qualche uovo , come fai a produrti gli animali da mangiare ?



Ciao ReTarquinio

Re: velocità di accrescimento

24/03/2012, 15:16

Hai ragione, infatti cercherò a Bastia lionate e australorp ma anche Valdarno, tutte solo femmine.Se il mio gallo di lionata ha due lionata e due valdarno, ha 4 galline e io produco i miei ibridozzi per la tavola; lo stesso con il gallo di Australorp.
Mangio i maschi e lascio le femmine migliori.
Il colore delle uova è diverso quindi è facile riconoscere da quale gallina proviene.
Il prossimo anno poi basta comprare un gallo di Valdarno se ho voglia di mettere la razza in purezza.

Re: velocità di accrescimento

24/03/2012, 20:35

Certo cosi è meglio , aggiungi femmine !


Ciao

ReTArquinio

Re: velocità di accrescimento

25/03/2012, 2:56

Ciao Fiamma :) parli di valdarno, o valdarnesi :?:

Re: velocità di accrescimento

25/03/2012, 8:41

Parlo del vero Valdarno, quello nero.
La Valdarnese bianca, che è senz'altro più grossa, ciccia, uova e cova, non è ancora riconosciuta come razza.
Infatti fra le razze italiane a triplice attitudine vengono inserite solo le due Robuste Lionata e maculata; anche la Valdarnese è una triplice ma il suo standard deve ancora essere definito.
La qualità della carne è buona ma quella del Valdarno nero è nettamente superiore.
Rispondi al messaggio