Cita:
grazie
comunque io non voglio creare nuovi colori o fare esperimenti di genetica
volevo sapere se mischiare una colorazione con un altra provoca problemi, o nei nascituri si ha solo una colorazione non di "razza".
Vedo di rispondere alla tua domanda che è molto interessante ma anche complessa.
Nell'ambito di alcune razze le colorazioni vengono mantenute separate in modo definitivo e stabile sempre tanto che se incroci due colorazioni diverse ciò che ottengo è un incrocio e si perde la connotazione di razza .
Se metto un coniglio Rosso di Nuova Zelanda con un Bianco di Nuova Zelanda ottengo un meticcio ( ibrido commerciale , meticcio commerciale, incrocio ).
Non è più una razza ne risponde ai caratteri di stabilità che essa sottintende.
Se incrocio all'interno delle vacche di razza Frisona animali con mantello pezzato rosso con animali con mantello pezzato nero sempre Frisoni, ottengo animali di razza iscrivibili al libro genealogico.
Per i polli in Particolare i Marans la connotazione di razza rimane se ci si muove nell'ambito di famiglie di colore definite .
Marans blu ramato con Marans nero ramato = Marans .....
Se si incrociano colori distanti dal punto di vista genetico si ottengono incroci e cade la connotazione di razza .
Ora ti chiederai PERCHE'?????
Perchè le prove di incrocio sono già state fatte e dove i risultati sono scadenti i selezionatori hanno posto un limite che è appunto la connotazione di razza.
Da cui se incroci tutti i colori che prima hai elencato otterrai incroci di scarso valore e non più di razza pura.
Questi non saranno in alcun modo definibili Marans ne tantomeno manterranno stabili i caratteri peculiari di razza. Primo fra tutti il colore scuro dell'uovo.
_________________Dobbiamo avere più coraggio di guardare la realtà, così ci farà meno paura. Alessio Z.