|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 7 messaggi ] |
|
valutare lo stato di salute delle galline/prevenire malattie
Autore |
Messaggio |
maruzza
Iscritto il: 10/04/2015, 8:41 Messaggi: 48 Località: Provincia di Alessandria
Formazione: Educatrice cinofila
|
buongiorno a tutti! mercoledì mi è morta una delle mie livornesi, presa poco più di un mese prima. Ha sempre avuto la cresta pallida e ultimamente ho notato che non era cresciuta come sua "sorella" che comunque era un po' più grande già all'acquisto. Ho provato da lunedì a frullare il mangime ed ho visto che lo mangiava volentieri, ma mercoledì mattina l'ho trovata moribonda. Venerdì la livornese di mia sorella (che abbiamo comprato insieme alla mia, ma che vive da mia sorella) è morta in circostanze simili (ma la sua cresta era più rossa) Ora, premesso che non voglio assolutamente una diagnosi che so che non si può fare, in attesa che tra una quindicina di giorni mi arrivino gli esiti dall'istituto zooprofilattico, vorrei sapere se posso fare qualcosa in particolare per tutelare le altre (che immagino siano già contagiate se fosse stato qualcosa d'infettivo) tipo pulire e disinfettare (in che modo???) pollaio e sgambatoio, ma ancor di più vorrei sapere quali sono i sintomi da tenere sotto controllo quando si hanno delle galline.
A quanto ho capito: consistenza delle feci eventuali spurghi da occhi e naso colore della cresta? se mangiano o no vivacità altro?
vorrei inoltre sapere se è vero ciò che mi hanno detto alla asl, cioè che i vaccini vengono fatti solo in allevamento quando sono giovani e poi non se ne fanno più e se in generale non ci sono cure periodiche da somministrare
grazie mille!
|
17/05/2015, 12:46 |
|
|
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68943 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Credo sia meglio sentire il tuo veterinario...
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
17/05/2015, 19:26 |
|
|
maruzza
Iscritto il: 10/04/2015, 8:41 Messaggi: 48 Località: Provincia di Alessandria
Formazione: Educatrice cinofila
|
Buonasera Marco, al momento ho solo un recapito di un veterinario che si occupa anche di polli (mi hanno detto) ma non lo conosco e sta a 40 km da me. Sicuramente lo chiamerei se dovessi accorgermi che una delle mie galline non sta bene (non era mia intenzione avere diagnosi su quella morta, ma l'ho citata solo per chiedere se la cresta sia indicativa della salute del pollo, per una diagnosi attendo risposta dall'istituto zooprofilattico) mi chiedevo solo quali siano i segnali ai quali fare attenzione (ad esempio io ho sempre pensato che avesse la cresta chiara perché giovane) per sapere se chiamare un veterinario, anche perché mi spiacerebbe farlo venire per nulla e portargli via due ore di tempo, lui mi ha giá detto di chiamarlo quando avró l'esito... Grazie comunque!
|
17/05/2015, 22:44 |
|
|
Nunziacomo
Iscritto il: 21/02/2013, 16:54 Messaggi: 131 Località: como
Formazione: diploma maestra d'asilo
|
Mi dispiace per la tua gallina, mi chiedevo anch'io come ci si comporta avendo solo due galline.Ho chiesto al mio veterinario che si occupa del mio cane e del mio gatto e mi ha detto che non si occupa di galline, allora bisogna rivolgersi all'asl?se va tutto bene non bisogna fare niente? boh? qualcuno può illuminarmi? grazie di cuore!
|
29/05/2015, 22:44 |
|
|
determinata1
Iscritto il: 23/11/2014, 14:15 Messaggi: 403 Località: La Spezia
Formazione: Perito aziendale
|
Nunziacomo ha scritto: Mi dispiace per la tua gallina, mi chiedevo anch'io come ci si comporta avendo solo due galline.Ho chiesto al mio veterinario che si occupa del mio cane e del mio gatto e mi ha detto che non si occupa di galline, allora bisogna rivolgersi all'asl?se va tutto bene non bisogna fare niente? boh? qualcuno può illuminarmi? grazie di cuore! In effetti anch'io me lo chiedo.... tewmpo fa avevo bisogno per due mie galline ferite gravemente dal gallo... ma il veterinario che si occupa del mio gatto mi ha dato solo blande indicazioni e all'USL anche meno.... per fortuna ho risolto eliminando il gallo e curando le due galline con disinfettanti comuni...
|
30/05/2015, 12:05 |
|
|
magobk
Iscritto il: 14/07/2012, 19:38 Messaggi: 3796 Località: prato
Formazione: maturità tecnica
|
Per gli animali di Bassa corte allevati in maniera familiare o hobbistica , la cura migliore è la prevenzione ; Cioè Partire con soggetti sani e adatti alla nostra idea di allevamento , alimentazione adeguata e bilanciata , ambiente pulito e confortevole , evitare la promisquità di specie e di età della stessa specie , evitare di acquistare nuovi animali da allevatori di dubbia professionalità e cosa da non dimenticare é fare tesoro delle disavventure che capiteranno durante l' allevamento . Direte " sono cose ovvie " ma è bene sempre tenerle a mente . oltre alle cose elencate da maruzza un animale in salute si vede anche dalle piume o dal pelo Saluti Mago
|
30/05/2015, 21:38 |
|
|
maruzza
Iscritto il: 10/04/2015, 8:41 Messaggi: 48 Località: Provincia di Alessandria
Formazione: Educatrice cinofila
|
In ogni caso ho scoperto che ci si puó rivolgere all'istituto zooprofilattico. Non si occupano di animali vivi (almeno da me) peró possono fare esami delle feci e personalmente ho trovato una dottoressa che mi ha fatto un po' di consulenza e mi ha dato un po' di consigli. Condivido la tattica della prevenzione e mi raccomando di tenere pulitissimo il pollaio per scongiurare parassiti interni ed esterni e preparare una buca con sabbiae cenere per i pidocchi.
Quanto all'allevatore... Bisogna conoscere bene qualcuno... Io le ho prese tramite un'agraria, convinta che fossero più controllate e in qualche modo "sane" rispetto a quelle che i miei genitori hanno sempre preso dal contadino del paese, invece a me é andata piuttosto male...
Per quanto riguarda l'alimentazione la vet mi ha dato l'ok per l'integrazione con scarti di cucina ed ha sottolineato più volte che le galline "moderne" sono molto delicate dal punto di vista nutrizionale e che se ai tempi della mia nonna mangiavano pane, crusca, mais e grana verde e stavano benone e facevano le uova, adesso bisogna fare molta attenzione alla loro alimentazione, anche scegliendo il mangime giusto (non solo "ovaiolo" per le ovaiole, ma un buon ovaiolo) e garantendo sempre acqua fresca e pulita, lavando quotidianamente beverini e mangiatoie
|
31/05/2015, 11:35 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 7 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 55 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|