Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 01/02/2025, 10:11




Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Valore gallo e gallina 
Autore Messaggio
Avatar utente

Iscritto il: 02/04/2014, 7:52
Messaggi: 190
Località: Trapani
Formazione: Laureando in Economia
Rispondi citando
Buongiorno,

un dubbio mi "assale" 8-) :lol: , negli esemplari di razza....c'e' una differenza di valore? a livello monetario intendo.

Magari sono valutazione soggettive cioe', al mio gallo Brahma attribuisco un certo valore invece ad una gallina un valore inferiore....

premettendo che entrambi gli animali seguono lo standard :ugeek: , e' plausibile attribuire loro una differenza di valore monetario?

Ai fini di uno scambio tra 2 allevatori amatoriali.


Grazie, cordialmente Sandro.

_________________
Ciao a Tutti.


05/03/2016, 10:35
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 20/08/2011, 16:55
Messaggi: 4992
Località: Udine
Rispondi citando
Di solito la gallina vale di più perchè produce uova e c'è più richiesta!
Solitamente si vendono coppie o trii.


05/03/2016, 10:59
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 02/04/2014, 7:52
Messaggi: 190
Località: Trapani
Formazione: Laureando in Economia
Rispondi citando
alice1976 ha scritto:
Di solito la gallina vale di più perchè produce uova e c'è più richiesta!
Solitamente si vendono coppie o trii.



mmmm interessante, non ci avevo pensato al fatto delle uova :lol: :lol: .... Grazie Alice ;)

_________________
Ciao a Tutti.


05/03/2016, 11:05
Profilo

Iscritto il: 15/09/2014, 17:31
Messaggi: 110
Rispondi citando
Di solito quando devo comprare un gallo, mi dicono che i galli costano di più. Quando invece sono interessata alle galline, il valore delle femmine è alle stelle e sembra che in ogni schiusa nascano solo due o tre di loro :lol: :lol: :lol:

Quando devo invece vendere un gallo, sembra che il compratore mi stia facendo un favore "addottando" un maschio che è senza valore, come dovrei sapere :ugeek:

Il buon senso mi dice che le galline hanno un valore maggiore perché fanno le uova, ma se un allevatore ha tirato sù un gallo oltre i 6-8 mesi, i costi ci sono stati, eccome, e dovrebbe valere come una gallina.

Io seguo questa logica, e ho smesso di svendere i miei galli. Ne ho troppi per questo motivo, ma sono belli e docili e mi sono costati non poco quando arrivano a diventare adulti. Ho il reparto galli al secondo piano del mio fienile. C'è spazio a volontà e i miei vicini (che vengono solo d'estate) sono sordi, gli altri vicini hanno anche loro i galli. Solo di luglio ed agosto i galli vanno in villeggatura fuori del paese (ho gabbie a volontà).

Ogni tanto riesco a vendere un gallo di qualità e la gente viaggia anche per ritirarlo. In questo caso non ci sono grossi problemi di prezzo. Devo anche dire che per tenere alta la simpatia verso i galli ho regalato galli di razza in paese. Le ovaiole paesane utilitarie sono accompagnati da galli spettacolare di ogni razza e colore.

Mi sembra che il consenso generale è che i galli devono essere regalati, perchè senza valore, mentre le femmine possono essere vendute (almeno dalle mie parti).


07/03/2016, 10:33
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 02/04/2014, 7:52
Messaggi: 190
Località: Trapani
Formazione: Laureando in Economia
Rispondi citando
Freja ha scritto:
Di solito quando devo comprare un gallo, mi dicono che i galli costano di più. Quando invece sono interessata alle galline, il valore delle femmine è alle stelle e sembra che in ogni schiusa nascano solo due o tre di loro :lol: :lol: :lol:

Quando devo invece vendere un gallo, sembra che il compratore mi stia facendo un favore "addottando" un maschio che è senza valore, come dovrei sapere :ugeek:

Ogni tanto riesco a vendere un gallo di qualità e la gente viaggia anche per ritirarlo. In questo caso non ci sono grossi problemi di prezzo.

Mi sembra che il consenso generale è che i galli devono essere regalati, perchè senza valore, mentre le femmine possono essere vendute (almeno dalle mie parti).


grazie per essere intervenuto ;) e condivido in pieno il tuo pensiero.

_________________
Ciao a Tutti.


07/03/2016, 10:49
Profilo
Sez. Polli
Sez. Polli
Avatar utente

Iscritto il: 06/12/2012, 10:41
Messaggi: 2554
Località: vasto
Rispondi citando
Il discorso del maggior valore delle galline non è nel fatto che fanno le uova ma nel fatto che c' è una richiesta molto maggiore. Se io cedo un gallo di solito insieme a lui mi vengono richieste almeno due galline. Logicamente per formare un gruppo di riproduttori se di gallo me ne basta uno di galline no con poche eccezioni .e questo per vari motivi tra cui il fatto che una gallina sola verrebbe stressata e rovinata moltissimo.


07/03/2016, 11:02
Profilo
Sez. Polli
Sez. Polli
Avatar utente

Iscritto il: 06/12/2012, 10:41
Messaggi: 2554
Località: vasto
Rispondi citando
Ah e personalmente ritengo che non sia giusto svendere, chi è realmente interessato paga il giusto prezzo perché il problema economico non è acquistare bensì mantenere bene gli animali. A me personalmente hanno fatto sempre pagare sia per uova che per animali pure l' aria che ho respirato...


07/03/2016, 11:08
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 20/08/2011, 16:55
Messaggi: 4992
Località: Udine
Rispondi citando
Bisognerebbe aprire un capitolo semantico sulla parola cedere che per gli acquirenti significata gratis!!!
In agraria quando si compra la graniglia non esiste la parola gratis ma devi avere il taccuino sempre pronto!
Esiste il giusto valore e non la svendita dei propri animali!


07/03/2016, 11:18
Profilo WWW

Iscritto il: 15/09/2014, 17:31
Messaggi: 110
Rispondi citando
Giustissimo il commento che c'è più richiesta per le galline, ma un gallo maturo generalmente è stato scelto tra i suoi fratelli come il migliore, e difficilmente tutti i galli vengono allevati fino a diventare galli adulti. Perciò i trio, cosi popolari, si formano facilmente perchè i galli di minore qualità sono già stati eliminati.

Io non faccio testo in questo tipo di logica, però. Se il gallo è bello, mi è simpatico, oppure è un soggetto di qualità, non viene eliminato. Per questo mi ritrovo con troppi galli, ma spero sempre di vendere qualcuno. Primo o poi ci riesco, ma difficilmente recupero il costo per allevarlo, anche se viene venduto al prezzo "giusto".


07/03/2016, 12:29
Profilo
Sez. Polli
Sez. Polli
Avatar utente

Iscritto il: 06/12/2012, 10:41
Messaggi: 2554
Località: vasto
Rispondi citando
Vabbe' che c' entra...lo stesso discorso vale per le femmine. Gli scarti sono sempre i primi a partire. Inoltre dipende dalla razza. Nelle razze tardive non è detto che trovare galli di 6 mesi o più voglia dire che sono i più belli, semplicemente bisogna aspettare per vedere l' animale , quindi possono essere anche scarti. E poi il prezzo dipende da quanto gli animali rientrino nel loro standard di razza. Un gallo migliore di una femmina vale comunque di più. Io sinceramente non differenzio in base al sesso ma in base alla qualità. E cedo raramente e non troppo volentieri gli animali dal momento che li destino anche alla tavola.


07/03/2016, 13:03
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 68 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy