Di solito quando devo comprare un gallo, mi dicono che i galli costano di più. Quando invece sono interessata alle galline, il valore delle femmine è alle stelle e sembra che in ogni schiusa nascano solo due o tre di loro
Quando devo invece vendere un gallo, sembra che il compratore mi stia facendo un favore "addottando" un maschio che è senza valore, come dovrei sapere
Il buon senso mi dice che le galline hanno un valore maggiore perché fanno le uova, ma se un allevatore ha tirato sù un gallo oltre i 6-8 mesi, i costi ci sono stati, eccome, e dovrebbe valere come una gallina.
Io seguo questa logica, e ho smesso di svendere i miei galli. Ne ho troppi per questo motivo, ma sono belli e docili e mi sono costati non poco quando arrivano a diventare adulti. Ho il reparto galli al secondo piano del mio fienile. C'è spazio a volontà e i miei vicini (che vengono solo d'estate) sono sordi, gli altri vicini hanno anche loro i galli. Solo di luglio ed agosto i galli vanno in villeggatura fuori del paese (ho gabbie a volontà).
Ogni tanto riesco a vendere un gallo di qualità e la gente viaggia anche per ritirarlo. In questo caso non ci sono grossi problemi di prezzo. Devo anche dire che per tenere alta la simpatia verso i galli ho regalato galli di razza in paese. Le ovaiole paesane utilitarie sono accompagnati da galli spettacolare di ogni razza e colore.
Mi sembra che il consenso generale è che i galli devono essere regalati, perchè senza valore, mentre le femmine possono essere vendute (almeno dalle mie parti).