Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Valdarno e Castigliana

03/06/2014, 18:43

Salve a tutti,

ho da poco acquistato dei pulcini di Valdarno, mi sono subito appassionato a questi splendidi esemplari, leggendo la loro storia ho scoperto che la razza è stata ripresa utilizzando esemplari di Bresse e Castigliana..
Ecco che sorge la mia domanda, ma quali differenze ci sono tra un Valdarno e una Castigliana?
A me sembrano identiche, Tarsi ardesia, peso, colorazione ,portamento..
Qualche esperto può aiutarmi?

Re: Valdarno e Castigliana

03/06/2014, 21:28

Ciao, non sono esperto' ma ti sei guardato l'atlante delle razze magari ti aiuta. Ciao

Re: Valdarno e Castigliana

03/06/2014, 22:04

Anche a me sembra uguale ;) magari è la stessa con nomi differenti :lol:

Re: Valdarno e Castigliana

03/06/2014, 22:42

si ho controllato l'atlante ma non ci sono differenze..

Re: Valdarno e Castigliana

04/06/2014, 15:31

Queste è uno dei casi in cui due o più razze si somigliano molto e solo osservandole attentamente si riescono a notare delle differenze.
A parte l' origine (Italia per la Valdarno e Spagna per la Castigliana) altre differenze stanno nel peso (leggermente superiore nella Castigliana) e nel portamento della coda (più bassa nella Valdarno).

Re: Valdarno e Castigliana

04/06/2014, 19:08

Grazie per la spiegazione..
Però vorrei porti un altra domanda?
Se uno dei miei Valdarno dovesse essere un pò più grande della forma standard,e la coda la dovesse portare più alta come nello standard Castigliana, si potrebbe comunque capire che è un Valdarno?
o solo un occhio espertissimo ci riuscirebbe..

Re: Valdarno e Castigliana

04/06/2014, 20:58

ora vorrei farti chiarezza sulla valdarno razza italiana estinta.
alcuni anni orsono cioè fine anni 90 due allevatori italiani hanno cercato di ricostruire l'estinta razza valdarno,uno con castigliana e bresse,l'altro con marans e spagnola faccia bianca,le due selezioni sono andate a buon fine ma il problema che sorge ora è dove sono gli animali di tipologia valdarno?alle mostre ufficiali le dichiarate valdarno sono sempre al massimo due coppie dell'allevatore che le ha selezionate con marans e spagnola mentre del ceppo castigliana bresse sono anni che non si vede più nulla,quindi vedi tù chiedi a chi ti ha venduto le uova o i soggetti da quale dei due ceppi arrivano e selezionali poi con le caratteristiche della valdarno.

Re: Valdarno e Castigliana

04/06/2014, 21:01

lucamec80 ha scritto:Grazie per la spiegazione..
Però vorrei porti un altra domanda?
Se uno dei miei Valdarno dovesse essere un pò più grande della forma standard,e la coda la dovesse portare più alta come nello standard Castigliana, si potrebbe comunque capire che è un Valdarno?
o solo un occhio espertissimo ci riuscirebbe..

nò se fosse più grande e avesse il portamento della castigliana nemmeno l'occhio più esperto potrebbe vederci un valdarno e metti in conto che se è il ceppo bresse castigliana soggetti anomali ne possono uscire a iosa vista la scarsa selezione e diffusione che tale pollo ha avuto.

Re: Valdarno e Castigliana

04/06/2014, 21:51

i pulcini acquistati sono del ceppo professor Focardi...li ho acquistati da una sua alunna...
grazie per la tua spiegazione..Almeno non sono l'unico ad avere dubbi..
Appena posso caricherò delle foto così, per avere un parere..
Grazie

Re: Valdarno e Castigliana

05/06/2014, 15:03

E' la prima volta che sento che siano state utilizzate le marans nella ricostruzione della valdarno....all'utilizzo di questa razza dobbiamo il regalo delle macchie brunastre nel camaglio che fortunatamente ho eliminato dopo tre generazioni...con la speranza che non ritorni. Ultimamente in contatto con allevatori sento di valdarno che chiocciano a iosa.....anche se non riesco a trovare tracce di marans nelle mie..e anche in quelle di allevatori appassionati che conosco.. ;)
Rispondi al messaggio