04/06/2013, 16:02
andreamangoni ha scritto:Diliboi: registrare alla asl un allevamento professionale è una cosa, lo devi fare e vieni a rientrare poi in unprogramma ben preciso di monitoraggio degli animali.
tutt'altracosa è il codice stalla senza il quale non si possono avere le ricette per medicine e vaccini, e che comunque è obbligatorio per tutti gli allevamenti da 0 a 250 capi, in base al decreto legislativo 158/06. si diventa "azienda rurale".
04/06/2013, 16:05
04/06/2013, 16:21
04/06/2013, 16:30
Dali ha scritto:Grazie Sambo, molto utile![]()
Anch'io ho parlato proprio stamattina con il veterinario asl della mia zona. Solo che quì non c'è proprio l'usanza di denunciare il proprio allevamento e (assurdo) lui ne sa meno di me![]()
Mi ha detto inoltre che non avrà nemmeno il compito di visitare gli animali se avrò problemi in futuro perchè dovrei rivolgermi ad un privato (che quì non esiste per gli avicoli). Quindi immagino che non mi farà nemmeno le vaccinazioni!!!
Quindi deve per forza eseguirle un veterinario, giusto?
Ah e se per i piccoli allevamenti non ci vuole il cosice di stalla come si fa a reperire i vaccini senza ricetta in triplice copia?
04/06/2013, 16:47
andreamangoni ha scritto:No, non ci siamo, stiamo facendo confusione.
Per tutti i privati che detengono da 1 a 250 capi: è obbligatoria la registrazione alla asl con successivo rilascio di codice allevatore, e l'acquisizione di denominazione "allevamento rurale". questo in base al DL 158/06. la registrazione da diritto ad avere dal servizio veterinario della asl di competenza le ricette in triplice copia. i vaccini si acquistano in farmacia, e non serve che sia un veterniario a somministrarli. col codice stalla èpossibile anche spostare legalmente gli animali usando il modello rosa.
per tutti coloro che invece hanno più di 250 capi anno: in base all'ordinanza del 6/8/2005 èobbligatoria la registrazione come attività commerciale e da questo scaturiscono periodici controlli veterniari all'azienda.
quindi, LA REGISTRAZIONE ALLA ASL DI COMPETENZA E' OBBLIGATORIA PER TUTTI. Sotto i 250 capi anno si è allevamento rurale, sopra invece si diventa attività commerciale. SENZA REGISTRAZIONE E SENZA CODICE STALLA NON VENGONO RILASCIATE RICETTE.
04/06/2013, 17:00
andreamangoni ha scritto:No, non ci siamo, stiamo facendo confusione.
Per tutti i privati che detengono da 1 a 250 capi: è obbligatoria la registrazione alla asl con successivo rilascio di codice allevatore, e l'acquisizione di denominazione "allevamento rurale". questo in base al DL 158/06. la registrazione da diritto ad avere dal servizio veterinario della asl di competenza le ricette in triplice copia. i vaccini si acquistano in farmacia, e non serve che sia un veterniario a somministrarli. col codice stalla èpossibile anche spostare legalmente gli animali usando il modello rosa.
per tutti coloro che invece hanno più di 250 capi anno: in base all'ordinanza del 6/8/2005 èobbligatoria la registrazione come attività commerciale e da questo scaturiscono periodici controlli veterniari all'azienda.
quindi, LA REGISTRAZIONE ALLA ASL DI COMPETENZA E' OBBLIGATORIA PER TUTTI. Sotto i 250 capi anno si è allevamento rurale, sopra invece si diventa attività commerciale. SENZA REGISTRAZIONE E SENZA CODICE STALLA NON VENGONO RILASCIATE RICETTE.
04/06/2013, 17:15
04/06/2013, 20:32
04/06/2013, 22:52
04/06/2013, 23:15
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.