Ho letto un commento che mi lascia alquanto perplesso: i ross e i cobb dimagriscono eliminando la soia e sostituendola con il mais....
cioè: è per caso un confronto alla pari, paragonare la sostituzione di una proteina con un carboidrato (che fa oltre tutto molto deposito di grasso come il mais)?.
Attenzione per piacere, i cobb e i ross hanno bisogno di una certa dose di proteine e una certa dose di grassi e carboidrati, come poi tutte le tipologie di animali...e questo si sa...a prescondere dall'età in cui si opera, le proteine sono alte nelle prime fasi, piu basse nelle seconde e terze fasi, i carboidrati aumentano come anche i grassi, nella fase di crescita/ingrasso/finissaggio.
Nelle diete per riproduttori che devono rimanere piu in linea, magri e con pochi depositi, produrre uova, ti sembra coerente eliminare le proteine della soia e sostituirle con un carboidrato come il mais che ingrassa a dismisura?.
cosa ci mettono nel vitello delle uova? aria fritta? e i tessuti?e i muscoli?...
Aggiungere poi un'altra leguminosa non in grado di soddisfare i fabbisogni di lisina soprattutto (cioè tutte) e dare un cereale dove la lisina è limitante cioè il mais, cosa sintetizza di nuovo l'animale?...Poco e niente...va in carenza, che per giunta tollerano molto male...e di li partono i problemi...
Poi a dirla tutta nelle fasi di finissaggio i carboidrati aumentano di poco e aumentano di piu i grassi...nei riproduttori e invece mantenuto un certo equilibrio, ad eccezzione delle femmine che per le uova hanno diete diverse dai maschi, con un contenuto di grassi diverso.
Questo succede per l'allevamento di queste tipologie di animali, e bisognerebbe mantenere un certo criterio anche quando per caso capitano nei nostri pollai, giusto per farli vivere in una maniera più decente possibile e ottenere anche qualche cosa in cambio. Rimane il fatto che questi ibridi da carne, meno girano nei pollai rurali meglio è.