Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Re: Uova Valdarno

02/03/2014, 14:21

Crescendo e completando la coda sarà un ottimo riproduttore....complimenti.

Re: Uova Valdarno

02/03/2014, 22:40

buonasera gente! sapete dirmi come caricare le foto??? avrei bisogno di qualche info...

Re: Uova Valdarno

03/03/2014, 12:52

Vai su rispondi al messsaggio..sotto anteprima invia salva annulla..trovi nome file ....sfoglia e trovi dove hai il file sul dek o in documenti. Le puoi commentare anche una alla volta con " commento file ". Importanti sono le dimensioni, agraia.org le vuole se non sbaglio 200 x 400 se sono più grandi le devi ridurre con paint o oltro semplice programma come gimp o altro. Per le dimensioni esatte te lo dice il sito quando devono essere mentre alleghi. Ciao

Re: Uova Valdarno

03/03/2014, 17:15

eh il formato è un bel problema, le mie so troppo grosse

Re: Uova Valdarno

03/03/2014, 22:15

Salve a tutti! Anche io ho una mezza idea di incubare una decina di uova di valdarno, Mi sapete dire un po di caratteristiche che ha questo splendido e nostrano pollo? La Gallina è una buona ovaiola? Cova? Mi hanno detto che ha un ottima carne bianca e caratterialmente è molto simile al Livorno , mi sapete dire qualcosa in piu'? Grazie !

Toscanello

Re: Uova Valdarno

04/03/2014, 15:05

La valdarno è la mia razza preferita, quindi parli con un appassionato di parte.. Cercherò comunque di essere obbiettivo. Sorvolando sulla bellezza, sul carattere fiero, sulla maestosità di alcuni esemplari posso confermarti le qualità di ovaiola della valdarno. Fanno delle uova bianche dai 55 grammi in su. Quelle di due anni le fanno più grandi. L'attitudine alla cova non dovrebbe essere presente e quando succede l'animale va scartato. L'anno passato ,due su dieci galline, si sono acchiocciate con successo, ma non l'ho scartate. Seppur fuori dagli indirizzi selettivi, è una attitudine che a me non dispiace. Le ho messe in un gruppo separato, a tener compagnia al mio vecchio riproduttore. E non le mischierò con le altre.
Sulle qualità della carne dicono che abbia qualità organolettiche d'eccellenza, però non te lo posso confermare per esperienza diretta. Non mi sono mai cibato di Valdarno.
Si parla di loro come una razza a duplice attitudine da carne e da uova. Sono rustiche e di facile riproduzione, sopratutto se si seguono le più elementari norme di allevamento.

Se decidi di incubarle ti posso spedire le uova e naturalmente le foto dei riproduttori. Oppure se passi a Siena mi vieni a trovare.
La scheda presente su atlante delle razze di agraria ti permette di scaricare lo standard, è cosa buona studiarselo prima di passare all'allevavamento di una nuova razza. Ciao. ;)

Re: Uova Valdarno

04/03/2014, 21:54

Toscanello ha scritto:Salve a tutti! Anche io ho una mezza idea di incubare una decina di uova di valdarno, Mi sapete dire un po di caratteristiche che ha questo splendido e nostrano pollo? La Gallina è una buona ovaiola? Cova? Mi hanno detto che ha un ottima carne bianca e caratterialmente è molto simile al Livorno , mi sapete dire qualcosa in piu'? Grazie !

Toscanello


è ottima anche la valdarnese

http://www.agraria.org/polli/valdarnese.htm

Re: Uova Valdarno

05/03/2014, 8:51

Confermo quello che ti suggerisce Perkins anche la valdarnese è un ottima scelta. In più ha l'attitudine alla cova. In meno la qualità della carne. Ho avuto modo di allevare la valdarnese e di apprezzare le sue qualità, purtroppo il mio amabile e adorabile cane, ha pensato di farmi fuori il gallo e due galline. Mi è rimasta una e sono indeciso se riprendere il gallo e ricominciare. :roll:

Re: Uova Valdarno

05/03/2014, 9:14

Se avessi un bel pascolo non avrei dubbi la valdarnese sarebbe assicurata :D

leggendo i vari link della valdarnese ho trovato anche questo che parla delle sue carni saporite

http://www.pollodelvaldarno.it/

Re: Uova Valdarno

05/03/2014, 12:31

Ho avuto il piacere di parlare tempo fa con l'allevatrice. Il lavoro che ha fatto è veramente notevole. Conserva un ceppo autenticamente originario di valdarnese. Io credo che qualitativamente siamo in entrambi i casi nell'eccellenza. E in italia. :D
Rispondi al messaggio