Ciao giovanni di dove sei siamo vicini io abito a Sovicille. Se ti va in futuro possiamo scambiarci qualche ovetto o pulcino per scambiarci un pò di sangue...se mi contatti in mp...vediamo quando sono distanti da un punto di vista parentale i nostri nuclei di Valdarno.
E' vero che ci sono delle valdarno che non fanno uova bianco avorio e che conviene riprodurle per altri caratteri, in particolare la forma...ma io personalmente seguo quello che è l'indirizzo di selezione dello standard, in cui si suggerisce di privilegiare la fetazione precoce e ...candida.
Che mi consigliate di fare con il gallo? La macchia bianca nonostante sia ignorante in materia ho notato anche io che è un difetto grave. Per le uova ormai aspetto la schiusa e vediamo cosa viene fuori. Se avete uova valdarno da potermi vendere contattatemi pure in mp grazie. Ultima cosa se avete delle foto dei vostri riproduttori postatele pure così mi rendo conto meglio delle differenze.
senti, io abito a gaiole in chianti, e penso che di macchina ci voglia piu o meno una 50ina di minuti....sto cercando un po di galline e se ne avessi una o due da venedere sui 30-40 euro l una ci potremmo anche mettere d accordo...a me sta bene cambiare le uova per evitare consaguinei, ma adesso ho tutti animali giovani, e dovrei aspettare ancora un po prima che i galli mi entrino in fertilità completa(sono a sei mesi e mezzo e 6)... in quanto a te figaro non so che dirti di preciso,ho solo 14 anni, ma oso darti consigli perchè ho 9 valdarno puri.... di cui due galli, seppure entrambi giovani...comunque prova a chiedere il pedigree al tuo venditore e vedi che ti sa dire...di questi tempi, la fregatura ci stà! quanto ti è venuto a costare??? per le uova i seguirei il consiglio di tarassacomemoria, ma non preoccuparti anche le mie fanno le uova un po piu scure certe volte... comunque spero nel megli per la tua incubata!
Ciao giovanni pur avendo presente il problema della consaunguineità io sono un poco contrario al rinsanguo a casaccio, attraverso lo scambio o l'acquisto di uova. Secondo me bisogna prima ben osservare le peculiarità del proprio ceppo per tre quattro anni. Poi aggiungere sangue nuovo, magari creando una nuova coppia e guardare cosa ne viene fuori.
Io per la mania di rinsanguare mischiare con o senza barba i miei auraucana ho peggiorato il mio gruppo e solo dopo aver scoperto che l'allevatore aveva immesso sangue cornish. Pur non influendo sulla particolarità della colorazione delle uova..ho dovuto scartare tanto e ancora adesso mi ritrovo qualcuno che ha troppo cornish dentro. Buono per chi vuole anche mangiarli, ma io faccio fatica ultimamente.
A differenza degli auraucana dove la tolleranza sulla colorazione è presente, in razze come il valdarno di un equilibrio sottile di caratteristiche basta poco per inquinare un ceppo...e mettersi le mani alla testa.
Purtroppo ultimamente si vedono spesso valdarno non proprio in tipo, io credo nella buona fede di chi scambia e vende, ma un attenta rilettura dello standard ci difenderebbe dai tarocchi che poi vanno ad inquinare anche quelli puri.
senza dubbio approvo il tuo ragionamento,ci sta che qualche allevatore inserisca nel ciclo una razza estranea...ma, posso dirti l allevatore iscritgo alla fiav. inoltre pensavo che potremmo venire entrambi a vedere gli esemplari dell altro, sia per consigli che per approvazioni di qualità...posso dirti intanto che sono sicuramente valdarno, che un fidatissimo allevatore di milano mi ha dato... le galline mangiano miscela biologica, granturco, farina mista, pane bagnato, e frutta e verdura di stagione....le galline sono i conversione di biologico e sono alla quinta settimana e mezzo, quindi possono definirsi biologico con tanto di certificato.hanno 120 mq per 9 galline. (il limite di bio è 10mq a capo). questo è cio che posso dirti... anche se sono daccordissimo che tu debba venirle a vedere un saluto,
e allora troviamoci qui noi fiorentini e senesi comque a firenze non ti vendono o danno uova degli esemplari migliori, io ho fatto la setessa cosa con un galloe due galline mugellesi, ha dei difetti, quelle poche buone DEVONO tenersele loro, per quanto riguarda il valdarno, sono molto selvatici? cova e uova? se non mi va bene la schiusa di mugellesine prevista per la primavera ( ovvero galline tutte troppo diverse troppo furoi standard) , potrei far eun pensierino a prendere delle uova di valdarno da qualcuno di voi teniamoci aggiornati.
Ciao buongiorno Grazie x i complimenti al gallo anche se deve crescere un altro po' X quanto riguarda il gallettino in secondo piano è un mugellese ho anche altre due galline di cui una sta covando se guardi nelle discussioni sulle mugellesi trovi alcune foto