Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 01/02/2025, 3:28




Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Uova senza guscio 
Autore Messaggio
Sez. Cavalli
Sez. Cavalli
Avatar utente

Iscritto il: 26/05/2009, 9:31
Messaggi: 2707
Località: centro italia
Formazione: Laurea in Economia e Commercio
Rispondi citando
Ho quattro galline, vivono all'aperto nello spazio che vogliono loro, io metto a disposizione grano , granoturco sfarato, qualche volta un pastone mais, orzo e semola , acqua a disposizione.

Sono bravissime, salteranno un giorno al mese, 2 al massimo. Tuttavia, ogni tanto, trovo un uovo senza guscio... da cosa può dipendere?

_________________
www.gianniwest.com
http://www.facebook.com/profile.php?id=100001648747633&ref=tn_tnmn


17/03/2016, 14:15
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 28/07/2015, 9:17
Messaggi: 990
Località: Quartu Sant'Elena (CA)
Formazione: Geometra
Rispondi citando
Calcioooo..... integra un po' di calcio. Metti a loro disposizione cocci di tufo, sbriciolali un po' in ciotola....
Saluti


17/03/2016, 14:37
Profilo
Sez. Cavalli
Sez. Cavalli
Avatar utente

Iscritto il: 26/05/2009, 9:31
Messaggi: 2707
Località: centro italia
Formazione: Laurea in Economia e Commercio
Rispondi citando
MagnumP ha scritto:
Calcioooo..... integra un po' di calcio. Metti a loro disposizione cocci di tufo, sbriciolali un po' in ciotola....
Saluti


Grazie, ma... cocci di tufo? e dove li trovo? E in natura non trovano calcio sufficiente? Sono in aperta campagna senza recinto alcuno nella libertà più totale, possibile non trovino calcio a sufficienza? :D

_________________
www.gianniwest.com
http://www.facebook.com/profile.php?id=100001648747633&ref=tn_tnmn


17/03/2016, 16:18
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2013, 18:11
Messaggi: 815
Località: LODI
Formazione: perito agrario
Rispondi citando
Non sapevo che il tufo, roccia vulcanica, contenesse calcio...io fo alle mie gusci d'ostrica macinati, va bene lo stesso?


17/03/2016, 23:30
Profilo
Sez. Polli
Sez. Polli
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2015, 16:36
Messaggi: 4703
Località: Foggia
Formazione: Diploma di ragioneria
Rispondi citando
Sì vanno bene lo stesso..Il tufo per chi vive in campagna è più economico..prima era molto utilizzato nell'edilizia rurale..almeno nella mia zona..qui di facile da reperire a costo zero..


18/03/2016, 7:44
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 28/07/2015, 9:17
Messaggi: 990
Località: Quartu Sant'Elena (CA)
Formazione: Geometra
Rispondi citando
Per tufo intendo calcare... colore avorio giallognolo permeabile e friabile ... nel mio giardino come scavo un paio di centimetri ne trovo sempre qualche zolla.


18/03/2016, 8:54
Profilo

Iscritto il: 31/10/2011, 11:48
Messaggi: 1307
Località: enna
Formazione: tec.di laboratorio
Rispondi citando
Buongiorno.....scusate se mi intrometto....invece di andare a cercare le cose piu disparate ....avete un prodotto a casa vostra a costo zero ...non rompetevi la testa con cose strane ....volete sapere cos'è ...semplice ..i gusci delle uova ...triturateli e forniscono calcio a volonta.....
un abbraccio Dario

_________________
SILVIA......UNA DI NOI.....


18/03/2016, 8:59
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 28/07/2015, 9:17
Messaggi: 990
Località: Quartu Sant'Elena (CA)
Formazione: Geometra
Rispondi citando
patty81 ha scritto:
Non sapevo che il tufo, roccia vulcanica, contenesse calcio...io fo alle mie gusci d'ostrica macinati, va bene lo stesso?


per chi vive vicino al mare ha solo l'imbarazzo della scelta.... si va' in spiaggia e si raccoglie una sacchettina di gusci di arselle e varie conchigliette in frammenti che si depositano sull'arenile.... metti tutto in un sacco robusto dopo quattro colpii di martello rovescia tutto in pollaio....
Ho il mare sotto casa e tanto tufo in giardino e ho avuto anche io problematiche di gusci molli... ora che mi ci fai pensare devo provvedere a portare un po' di calcio. da un mesetto che non ne metto


18/03/2016, 9:02
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 28/07/2015, 9:17
Messaggi: 990
Località: Quartu Sant'Elena (CA)
Formazione: Geometra
Rispondi citando
dario53 ha scritto:
Buongiorno.....scusate se mi intrometto....invece di andare a cercare le cose piu disparate ....avete un prodotto a casa vostra a costo zero ...non rompetevi la testa con cose strane ....volete sapere cos'è ...semplice ..i gusci delle uova ...triturateli e forniscono calcio a volonta.....
un abbraccio Dario



Ciao Dario e ben ritrovato
.... ho provato come tu suggerisci.... l'ho trovato un po' seccante conservare i gusci e non mi stanno appresso in famiglia nel mettermi da parte i gusci.... i ragazzi mi buttano via tutto sull'umido senza darmi retta così devo arrangiarmi a mettermi da parte qualche pietra gialla friabile che mi capita zappando.... di tanto in tanto ne butto una in recinto e le mie galline gradiscono. Ti ricordi quando avevo gusci molli?... sono un lontano ricordo.


18/03/2016, 9:08
Profilo
Sez. Polli
Sez. Polli
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2015, 16:36
Messaggi: 4703
Località: Foggia
Formazione: Diploma di ragioneria
Rispondi citando
patty81 ha scritto:
Non sapevo che il tufo, roccia vulcanica, contenesse calcio...io fo alle mie gusci d'ostrica macinati, va bene lo stesso?


Ciao a tutti..dario naturalmente anch'io do i gusci triturati delle uova..sai che faccio tesoro dei tuoi consigli..ma frantumo anche scaglie di questi mattoni che ho in abbondanza, poi loro fan ciò che vogliono... :lol:

Francesco parliamo della stessa roccia..io vivo in Puglia, siamo pieni..e nn mi tocca neanche scavare.. :lol:

Il tufo (in latino: Tofus o Tophus) è una roccia magmatica, in particolare è la più diffusa delle rocce piroclastiche.

Sebbene il nome "tufo" vada propriamente riservato a formazioni di origine vulcanica, esso viene utilizzato per indicare rocce diverse, accomunate dal fatto di essere leggere, di media durezza e facilmente lavorabili. In particolare in alcune regioni italiane prive di giacimenti tufacei vulcanici viene chiamato tufo il calcare poroso (es.: il tufo delle Puglie).

Anche i calcari formati da sedimenti precipitati grazie all'azione dell'acqua formano rocce chiamate tufi, che generalmente includono tracce di vegetali o di conchiglie fossilizzate.

Vengono chiamati impropriamente tufi (se di colore bianco o Carparo se più ambrato), delle rocce arenarie tuttora ampiamente utilizzate nell'edilizia (p. es. in Puglia; oppure in Sicilia nella zona di Marsala).

Una forma a grana più fitta e pregiata è denominata Pietra leccese e viene usata in sostituzione del marmo in campo artistico.

Un tipo particolarmente pregiato di questa roccia arenaria è il cosiddetto tufo svardato, utilizzato in particolare nella costruzione dei Sassi di Matera e dei rioni antichi della città di Matera. La caratteristica è la sua grana molto fina, la particolare resistenza e il colore leggermente verdognolo, legato alla presenza di muffe sulla superficie esterna.
Un abbraccio Luca


18/03/2016, 15:25
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 10 messaggi ] 

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy