Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Re: Uova in bagaglio a mano?

17/09/2011, 12:55

hai diversi problemi nel trasporto delle uova a bordo, ogni compagnia a la sua politica che può vietarti o meno il trasporto.
non ultima considera la restrizione introdotta dopo l'attentato dell'11 settembre.....
le uova contengono liquidi per cui potresti rientrare nella limitazione dei 100ml , al massimo 3 uova :(

secondo mè ti conviene impacchettarle per bene metterle in un contenitore di quelli da sottovuoto che si mettono nel frigo ed inserirle in una valigia rigida che poi và in stiva.

ciao Angioletta.

Re: Uova in bagaglio a mano?

17/09/2011, 13:40

la limitazione dei 100ml non è una somma ma è la misura di ogni singolo liquido. Si possono portare anche 10 contenitori entro i 100ml ciascuno. A volte nella stiva degli aerei la temperatura è molto bassa per cui non le imbarcherei e men che meno le metterei sottovuoto perchè l'uovo respira e certe manovre comprometterebbero l'embrione.

Re: Uova in bagaglio a mano?

17/09/2011, 13:44

Conviene chiamare la compagnia aerea. A me è capitato per lavoro di trasportare materiale biologico ed ho avuto un permesso ad hoc. Come già detto da picccolamiss la stiva spesso non è riscaldata e a 10000m la temperatura esterna è -50C !!!! Adeguano la temperatura e la pressione se ad esempio ci sono animali.
ciao

Re: Uova in bagaglio a mano?

17/09/2011, 14:09

E poi vedi che succede a 40° gradi sotto zero nella stiva. Carissimi amici, dobbiamo stare coi piedi per terra, intanto gmo 88 sostiene che le sue uova devono viaggiare sul nostro spazio aereo. Come dire Italia per Italia. Io sono convinto che nessuna compagnia gli può creare problemi, in quanto coloro che creano problemi sono le guardie giurate allo ceck in, i quali ti creano problemi per l'acqua minerale, e sicuramente non per le uova. Anzi ti fanno lasciare l'acqua che tu ai comprato al super mercato a un costo abbastanza accessibile, dicendogli questa è acqua io la bevo, ma a loro non interessa, perchè essi hanno ricevuto certi ordini e tu la stessa quantita di acqua la compri a €2,00 all'interno dell'aria di partenza. Ripeto forse la compri €8,00 a litro. Questo comportamento dimostra la sindrome dello zuppamento del biscotto di tutta la fascia politica, in quanto non se ne accorge nessuno. Nella Cina di Mao Tse Tung, (buon anima) se tu ti bevi l'acqua nella bottiglia te la fanno portare a bordo. Quella si chiama economia vincente, la nostra...... è perdente, in quanto non ti fanno neache il verbale delle bottiglie di liguore che hai comprato in Russia e che sono arrivate a Roma in aerio e poi per andare a Palermo ti rompono i coglioni, pechè non si possono portare a bordo, non ti fanno il verbela perchè tu hai fretta di prendere l'aereo per Palermo e non lo chiede e le guardie giurate con tutto il contorno gustano l'accaparramento della preda e non ti dicono di fare il verbale. chiedo scusa a tutto il forum per la parolaccia, ma quando ci vuole ci vuole. Il mio caso della schiusa delle uova è capibile, consiederando la disonestà del venditore che una volta visto che il compratore pagava bene le uova che comprava, gli ha venduto le uova incubate. Da questa informazione mi sono posto il problema:e tutte quelle temperature che ci poniamo sul forum? Sono reali? Oppure in natura c'è una approssimazione per difetto o per eccesso?

Re: Uova in bagaglio a mano?

17/09/2011, 14:40

emanuele123 ha scritto:..ti fanno lasciare l'acqua che tu ai comprato al super mercato a un costo abbastanza accessibile, ..........e tu la stessa quantita di acqua la compri a €2,00 all'interno dell'aria di partenza. Ripeto forse la compri €8,00 a litro. Questo comportamento dimostra la sindrome dello zuppamento del biscotto di tutta la fascia politica, in quanto non se ne accorge nessuno. Nella Cina di Mao Tse Tung...

Emanuele ma che stai dicendo?? :roll:
L'acqua che ti fanno buttare al controllo bagagli è quella contenuta in bottiglie superiori a 100 ml. Le bottiglie di plastica di acqua piccola venduta in Italia sono prevalentemente da mezzo litro. Se la gente per bere portasse 5 bottigliette da 100 ml con l'acqua da casa, al controllo passerebbe. Non c'entra niente mao l'economia vincente e perdente. Chi non vuol pagare il prezzo esoso dell'acqua dopo il controllo, va al bagno e beve dal lavandino perchè non mi risulta che ci siano cartelli con scritto ACQUA NON POTABILE. E' vietato introdurre liquidi superiori a 100ml per motivi di sicurezza. Ovviamente, passato il controllo si ha accesso al duty free dove puoi acquistare liquori, acqua, profumi superiori a 100ml, perchè sono controllati.
Scusate l'off topic.

gmo88 poichè le tue uova viaggeranno in Italia, hai pensato di usare le poste invece che l'aereo? Le uova da me spedite con pacco celere1 sono sempre arrivate bene, sono state incubate e sono nati i piccoli. Naturalmente anche li' bisogna sapere come fare.

Re: Uova in bagaglio a mano?

17/09/2011, 15:13

Piccolamiss ha scritto:la limitazione dei 100ml non è una somma ma è la misura di ogni singolo liquido. Si possono portare anche 10 contenitori entro i 100ml ciascuno. A volte nella stiva degli aerei la temperatura è molto bassa per cui non le imbarcherei e men che meno le metterei sottovuoto perchè l'uovo respira e certe manovre comprometterebbero l'embrione.


Si ha ragione piccolaMiss il limite e di 1lt con contenitori massimo da 100ml :D

Re: Uova in bagaglio a mano?

17/09/2011, 16:27

Non sapendo se accetti il tu ti vorrei chiamare Susanna, ma nell'incertezza ti dico piccolamiss, calma e sangue freddo. Io compro una bottiglia di acqua da mezzo litro ed al controllo non me la fanno passare, ma se io ho bottiglie da 100 ml al controllo passerebbero. Questo non lo sapevo, come non so dove comprare le bottiglie di acqua da 100ml. E' vero che l'acqua è potabile in tutti gli aereoporti, ma è anche vero che oltre ad essere esosa nelle zone di partenza , sa anche di cloro e credo io di nessuna garanzia. Io credo che la migliore garanzia la posso dare io quando la bevo dinazi alle guardie e loro che la possono anche bere ed odorare. Per duty free, la cosa è semplice se tu fai il volo per esempio Mosca-Roma, ti puoi portare tutto a casa, ma se devi fare il volo Mosca-Roma-Palermo. A Roma si pappano tutto in quanto il duty free tu lo tiene come bagaglio a mano, mentre le valige dove tu potresti mettere i liquori li rivedi a Palermo. Per le uova sono daccordo con te che spedendoli con le poste esse viaggiano via terra o via mare , ma se entrano nella stiva di un aereo non so cosa succede. Buona Domenica.

Re: Uova in bagaglio a mano?

17/09/2011, 17:18

Credo basti chiamare il numero verde di una compagnia aerea, o un aereoporto.
Tieni presente che sono come un panino, se si può imbarcare cibo le puoi portare, però tieni presente che il bagaglio passa sotto i raggi x r qursto non gli fa benissimo, oltre ad abbassare la loro fertilità potrebbe nascere dei bei mutanti :lol:

Re: Uova in bagaglio a mano?

17/09/2011, 17:48

Posso solo dirvi della mia personale esperienza: 4 anni fa ho trasportato in aereo, volo Bologna-Palermo (Meridiana), 20 uova nel bagagli a mano. Tutto Ok, dopo 21 giorni sono nati 14 splendidi pulcini :D Saluti

Re: Uova in bagaglio a mano?

17/09/2011, 21:07

Ho posto questa domanda perche avevo la possibilità di farmi portre delle uova in sardegna da una persona che si trovava al di la del mare e risparmiare quindi le spese di spedizione....grazie a tutti delle risposte
Rispondi al messaggio