Ho 8 galline ovaiole commerciali, di cui tre livornesi. Una di queste da un pò di tempo non fa vita di branco, ma scompare e poi rientra la sera quando è ora di rientro. Oggi l'ho seguita pensando che avesse trovato un buco nella rete e quindi si infilasse nella proprietà del vicino . Invece si è infilata in un cespuglio dove ha deposto un uovo in un covo dove già ci stavano altre 6 uova. Che mi consigliate di fare? Un mio amico mi ha detto che potrebbe pure essere che la gallina stia per acchiocciarsi (questa livornese dovrebbe essere nata ad aprile maggio) Che ne pensate?
Ciao Domenico, penso che la tua sia una gallina dall'indole indipendente, anche io ne avevo una così: Camomilla. Se non ti da' noia recuperare le uova fuori dal nido, lasciala fare poi vai li' e prendi le uova, magari una lasciagliela per riferimento. Considera che questa gallina tra un po' potrebbe cambiare posto, ti sarà facile scoprire dove si nasconde. Basta monitorarla un po', capire più o meno a che ora fa l'uovo e seguirla nel nuovo nascondiglio. Sarà che sono molto in sintonia con le galline, spesso intuisco cosa stanno per fare prima che lo facciano. Se ci sono predatori le uova potrebbero sparire. Comunque galline che si distaccano dalle altre e che dimostrano una certa personalità non sono molte. Sta alla tua sensibilità decidere cosa fare. Io, la Camomilla, l'ho sempre lasciata in pace.
Anche a me succede spesso che le galline, Marans, facciano le uova sotto qualche cespuglio, e fin qui il problema sarebbe minimo, ma il fatto è che a farle sparire (se le trova per primo) ci pensa uno dei due cani da guardia. Le galline le rispetta e le difende, ma le uova ... ne va matto!
Dalla esperienza che io ho sulla raccolta delle uova io sono d'accordo con piccolamiss nel lasciare la gallina dove fa l'uovo. Ma non sono d'accordo nel considerare la personalità di una sola gallina. Io sono convito che il 50% delle galline fa di testa sua, e fanno le uova dove dicono loro, ed il fenomeno è direttamente proporzionale alla grandezza del pollaio. Più spazzio le galline hanno più esse fanno di testa loro. Per la raccolta delle uova il suggerimento di piccolamiss lo ritengo corretto, considerando tutto quello che dice sui predatori. Noi abbiamo raccolto uova sopra il tetto del pollaio, sotto le macchie di fichidindia ad una sistanza di 70 metri dal nido che in rapporto a certi nidi il nostro sarebbe a 5 stelle, eppure le galline vanno a depositare il loro uovo in posti dove tu neanche te lo sogni. Solo che tenendoli sotto controllo ti accorgi che il loro coccodè le tradisce, vai a vedere e trovi la soppresa che si chiama uovo, in un angolo dietro due vasi, rifiutando il nido a 5 stelle.
ho letto più di una volta che le galline sono abitudinarie e si comportano per imitazione ad esempio tendono a fare l'uovo tutte nello stesso posto. In parte è vero ma il post di emanuele fa capire che con spazio a disposizione magari articolato cioè fatto di nascondigli, le galline mostrano un comportamento differente, molte tendono a scegliere un luogo proprio. E' anche un istinto riproduttivo comprensibile cioè la gallina mette in un posto le sue uova dove coverà solo le sue uova non quelle di altre.
Dico una cosa che a molti potrà sembrare sciocca: la deposizione è un momento intimo e delicato tanto che ci sono galline che ci mettorno un'ora per fare un uovo dopo aver scelto un posto nascosto e protetto. Le galline di emanuele fanno le uova dove meglio credono perchè ognuna ha individuato il suo punto giusto.
curiosità: una delle mie lionate, quando va nel nido, il gallo l'accompagna e sta li' ad aspettare e c'è tutta una serie di co-co-cooo cu-cu-cuuuu poooooo po-po-pooo e gne gne che dura un tempo infinito. Poi non è detto che faccia l'uovo. chissà che si dicono
condivido pienamente l'analisi di piccola miss, per quanto riguarda il senso di indipendenza della mia piccola livornese, anche perchè da altri segni ha sempre manifestato uno spirito indipendente, che la porta ad estraniarsi dal branco delle altre sette ovaiole, magari imbrancandosi con i 4 polletti di tre mesi, che in genere stanno a parte. Comunque contenta lei, contenti tutti. Adesso la terrò d'occhio un pò di più. La domanda che volevo fare è questa: che voi sappiate,esiste un legame fra questi comportamenti ed il divenire chioccia ? O è solo un'espressione della personalità delle singole galline? Nel mio pollaio ho tre covi, però tutte depositano le uova in un unica cassetta, c'è un motivo? piuttosto, ogni tanto trovo qualche uovo depositato per terra, probabilmente quando la postazione è occupata.
Per l'uovo deposto a terra ci sarà in ballo qualche altro motivo che non corrisponde alla regolarità della deposizione. Io ti posso dire che quando le galline depongono e le chioccie covano le loro uova mi sembra che mirano ad ingannare l'avversario. Es: se le chioccie stanno covando e poi devono andare a mangiare, esse applicano tutta la gemetria di Euclide. Essi nell'andata- ritorno fanno un percoso simile ad una retta spezzata e mista per confondere gli avversari sul sito del nido. La stessa cosa fanno le galline per la deposizione dell'uovo solo che una volta fatto l'uovo esse fanno il coccodè che rivela dove può essere l'uovo. Inoltre sono convito che c'è un certo legame tra gli ultimi giorni della schiusa delle uova e la chioccia. Nel senso che mamma chioccia manda dei messaggi ai pulcini dicendogli muoviamoci ad uscire dall'uovo che io mi sono scocciata a stare accovacciata. Inoltre i rumori e le vibbrazione fanno nascere i pulcini prima rispetto ad un luogo privo di rumori e vibbrazioni.