|
Uova fecondate che "tremano"
Autore |
Messaggio |
JFLori
Iscritto il: 14/04/2013, 16:25 Messaggi: 1852 Località: Biafra
Formazione: accademica
|
Per la prossima volta ti conviene prendere i pulcini ad uno ad uno, man mano che nascono e si asciugano sotto la chioccia, e collocarli in un altro luogo (scatola con una lampada ad infrarossi) per poi ricongiungerli una volta che le uova ritardatarie si saranno schiuse. Così eviti che la madre (naturale o adottiva) si alzi prima del dovuto.
|
14/06/2013, 21:54 |
|
|
|
|
Bitto
Iscritto il: 18/08/2012, 21:23 Messaggi: 55
|
Ah, adesso capisco... Grazie JFlori...
|
15/06/2013, 8:33 |
|
|
Pedru
Sez. Cani
Iscritto il: 02/12/2010, 23:57 Messaggi: 4660 Località: Sassari
Formazione: Universitaria
|
gallinainnamorata ha scritto: Ciao pedru, il tuo metodo funziona sempre anche se non si è vicini alla probabile schiusa? Tipo dopo appena 14 gg da inizio cova per capire se è il caso che la chioccia continui o no? E che si fa quando la chioccia allontana uno o più uova? Si deve rimettere l'uovo sotto o lo si lascia perdere? Funziona sempre, se il pulcino è vitale ma non riesce a spaccare il guscio. lo faccio alla fine del 21° giorno o il 22° se la temperatura esterna è calda e secca. Per esempio, l'ho fatto la sera di Giovedì 13 scorso (era il 21 giorno), quando vedevo che non succedeva nulla e stavo per andarmene: 10 uova di vario tipo prese da sotto la 2^ Cocincina Nana (la prima aveva cominciato a covare un giorno prima e, regolarmente già dalla mattina del 21° g. stavano nascendo i pulcini, senza aiuto:ne sono nati 5). Bene, appena dopo meno di un minuto che avevo messo le uova nell'acqua quasi calda, ho cominciato a sentire i primi crac crac e contemporaneamente una dopo l’altra, sul bordo basso delle camera d'aria (sulla linea di galleggiamento), vedevo aprirsi sotto i miei occhi una piccola crepa. Nel giro di due minuti se ne sono aperte 5 o 6, mentre 2 rimanevano sul fondo. Con calma ma velocemente, le ho rimesse tutte sotto la chioccia. L’indomani mattina, ho visto 7 pulcini già nati e uno che stava uscendo dal gusccio. Saluti Pedru
_________________ Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile
|
15/06/2013, 8:41 |
|
|
gallinainnamorata
Iscritto il: 17/10/2008, 13:47 Messaggi: 726 Località: VT
Formazione: lauree
|
Pedru ha scritto: .....Pedru ho capito che non si può fare prima grazie, ma per la seconda domanda ripongo il quesito :E che si fa quando la chioccia allontana uno o più uova? Si deve rimettere l'uovo sotto o lo si lascia perdere? grazie
|
15/06/2013, 9:50 |
|
|
Pedru
Sez. Cani
Iscritto il: 02/12/2010, 23:57 Messaggi: 4660 Località: Sassari
Formazione: Universitaria
|
Se la chioccia allontanasse uno o più uova, le rimetterei subito sotto, poi starei attento se la cosa si ripetesse e se o fa sempre con le stesse o a caso. Comunque c'è qualcosa che non va: o nella gallina o nelle uova, nel secondo caso si tratterebbe di una chioccia molto sensibile (cosa improbabile) che riesce ad individuare quelle andate a male. A me non mi è mai capitato. Comunque in quel caso (appena si ripete quel comportamento) farei la prova dell'acqua (tiepida): se le uova sono state messe da poco: quelle buone, fresche) vanno a fondo e si dispongono orizzontalmente, poi, mano mano che passano i giorni, tendono prima a disporsi oblique, poi verticali (sempre sul fondo) infine, quando la camera d'aria è sufficientemente grande, salgono a galla sempre in verticale e col polo ottuso (camera d'aria) in alto. Saluti Pedru
_________________ Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile
|
15/06/2013, 10:43 |
|
|
gallinainnamorata
Iscritto il: 17/10/2008, 13:47 Messaggi: 726 Località: VT
Formazione: lauree
|
Pedru ha scritto: Se la chioccia allontanasse uno o più uova, le rimetterei subito sotto, poi starei attento se la cosa si ripetesse e se o fa sempre con le stesse o a caso. Comunque c'è qualcosa che non va: o nella gallina o nelle uova, nel secondo caso si tratterebbe di una chioccia molto sensibile (cosa improbabile) che riesce ad individuare quelle andate a male. A me non mi è mai capitato. Comunque in quel caso (appena si ripete quel comportamento) farei la prova dell'acqua (tiepida): se le uova sono state messe da poco: quelle buone, fresche) vanno a fondo e si dispongono orizzontalmente, poi, mano mano che passano i giorni, tendono prima a disporsi oblique, poi verticali (sempre sul fondo) infine, quando la camera d'aria è sufficientemente grande, salgono a galla sempre in verticale e col polo ottuso (camera d'aria) in alto. Saluti Pedru Fantastico !! Funzionaaa!!! Ho fatto la prova incuriosita dal fatto che la stessa gallina ieri ha buttato fuori un altro uovo, ributtando fuori anche lo stesso ( che ho segnato) dell'altro giorno. Tutte le uova che ho messo nell'acqua si pongono verticalmente - però non toccano il fondo - col polo grosso in su, le 2 no. Volendo verificare ho rotto le 2 e.... boom, un puzzzooooooo!!!! Dentro solo liquido nauseabondo verdastro. Quindi la gallina aveva ben ragione a scansarle. Ora mi aspetto che da quelle apparentemente fecondate nascano i pulcini. Il che verificherebbe al 100% la tua esperienza. Grazie
|
17/06/2013, 9:02 |
|
|
Pedru
Sez. Cani
Iscritto il: 02/12/2010, 23:57 Messaggi: 4660 Località: Sassari
Formazione: Universitaria
|
Ciao Gallina Non è detto, non al 100%, infatti può succedere, per esempio, che il pulcino muore pochi giorni prima del 21 giorno, quasi completamente formato, anche in questo caso l'uovo sta a galla col polo ottuso all'insù Saluti Pedru
_________________ Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile
|
17/06/2013, 9:08 |
|
|
gallinainnamorata
Iscritto il: 17/10/2008, 13:47 Messaggi: 726 Località: VT
Formazione: lauree
|
Pedru ha scritto: Ciao Gallina Non è detto, non al 100%, infatti può succedere, per esempio, che il pulcino muore pochi giorni prima del 21 giorno, quasi completamente formato, anche in questo caso l'uovo sta a galla col polo ottuso all'insù Saluti Pedru azzzzz.!!!!!! non mi resta che aspettare
|
17/06/2013, 13:12 |
|
|
fra0466
Iscritto il: 23/09/2011, 11:20 Messaggi: 1411 Località: Savona
Formazione: Appassionato
|
Scusami, ma per fare la verifica "del pulcino vivo" non è molto più semplice e meno traumatico fare una speratura delle uova prima al 8^ e poi al 18^ giorno?
Invece molto interessante il fatto sulle uova dove il pulcino non riesce a bucare, probabilmente è dovuta alla umidità troppo bassa e con l'immersione risolvi il problema. Mi arà utile alla prossima incubatura che faccio, visto che in genere un buon terzo delle uova non schiude (o buca e non riesce ad uscire) puer essendoci all'interno il pulcino perfettamente formato.
Quanto deve essere calda l'acqua indicativamente. Per capirci, se riesci a tenerci una mano dentro tranquillamente è sotto i 30 gradi se riesci a tenerla ma provi fastidio è intorno ai 40° (temperatura di regolazione dell'acqua delle caldaie) se non riesci a tenerla è oltre i 40°
Grazie Fra
_________________ La vera conoscenza è sapere i limiti della nostra ignoranza (Confucio)
|
17/06/2013, 13:28 |
|
|
alice1976
Iscritto il: 20/08/2011, 16:55 Messaggi: 4992 Località: Udine
|
post molto interessante! Chissà se può andar bene con la schiusa delle uova di anatra. Mi sto informando per schiudere le mute e la mia covatutto non è il massimo... Questo procedimento sarebbe il massimo!
|
17/06/2013, 13:55 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|