Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 02/02/2025, 22:24




Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Uova di oca bagnate dall'acqua piovana 
Autore Messaggio

Iscritto il: 13/03/2014, 14:32
Messaggi: 172
Località: Perugia
Rispondi citando
Salve a tutti, visto che la sezione oche è deserta e nessuno mi risponde da giorni, ho pensato di chiedere consiglio a voi della sezione polli, anche perchè si tratta in realtà di un quesito piuttosto generico, che riguarda gli avicoli in generale e non necessariamente le oche!

La questione è molto semplice. Una delle mie oche, che sta deponendo da fine ottobre, anche quest'anno, nonostante gli avessi allestito una grande cassetta con abbondante fieno in un posto riparato, ha deciso di farsi il nido dietro una fitta siepe, posto scomodissimo e molto difficile da raggiungere per controllare le uova. Il problema è che in questo periofo piove praticamente ogni giorno e trovo sempre le uova completamente bagnate nel nido, con il fieno che gli ho messo a disposizione completamente zuppo d'acqua.

E' un problema che le uova si bagnino con l'acqua piovana? Eventualmente cosa mi conviene fare? Da una settimana circa sto togliendo le uova via via che vengono deposte, limitandomi ad asciugarle dall'acqua con un foglio di scottex e conservandole in un cesto in cantina, lasciando nel nido solo 2 uova vecchie, per poi eventualmente timettergli le uova più nuove se e quando inizierà a covare. Può andare bene come soluzione, oppure l'acqua che bagna le uova nell'intervallo di tempo compreso tra il momento della deposizione e il momento della raccolta può comunque inficiarne la fertilità?

In realtà ho anche pensato che in natura le oche e le anatre depongono sempre all'aperto, spesso nelle vicinanze di fiumi e laghi, quindi inevitabilmente le uova sono esposte all'acqua. Ma non essendo sicuro di questa cosa, chiedo consiglio a voi, senz'altro molto più esperti di me sull'argomento.

Grazie mille a chiunque vorrà rispondermi e vi auguro una buona giornata!!!


02/12/2014, 17:38
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 20/08/2011, 16:55
Messaggi: 4992
Località: Udine
Rispondi citando
Non ho idea ancora visto che ho 2 oche romagnole giovani ma mi sono posta spesso il problema della cova. Ho risolto abituando a dormire in una casetta per bambini da giardino.
Con mio padre abbiamo messo un vecchio appendiabiti in legno sotto per non far salire l'umidità e abbiamo ricoperto il tetto con un nylon. La paglia è asciutta e loro sono contente.
Non riesci a coprire il posto con un telo e a mettere una cuccia di plastica tipo quelle per i cani?
Aspettiamo altri pareri più esperti!
Se sei interessato posso fare una foto.


02/12/2014, 17:44
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 29/02/2012, 17:03
Messaggi: 234
Località: Sicilia
Rispondi citando
Non sono espertissimo di oche ma posso dirti che non succede nulla se le uova si bagnano, l'unica cosa che hai sbagliato a fare è asciugarle e toglierle dal nido, primo perchè l'uovo esternamente ha una membrana delicata che se strofinata si consuma e fa penetrare all'interno dell'uovo batteri esterni compromettendone a volte la schiusa e secondo se vuoi che l'oca le covi non devi toglierle dal nido altrimenti l'oca continuerà a deporre.


02/12/2014, 17:50
Profilo

Iscritto il: 13/03/2014, 14:32
Messaggi: 172
Località: Perugia
Rispondi citando
Grazie ad entrambi delle risposte rapidissimi, gentilissimi davvero!

x Alice1976: purtroppo no, non posso coprire il nido perchè è stato fatto dietro una siepe di cipressi fittissima ed è impossibile inserire anche solo un telo di copertura, men che meno una cuccia o una casetta.

x Lauretto: avevo letto qua sul forum che le uova non vanno lavate, ma si possono pulire con un panno o con un pò di carta assorbente, almeno per togliere i residui di feci, gango e paglia, ma se mi dite che anche asportano semplicemente lo sporco con della carta l'uovo potrebbe risentirne, allora eviterò di farlo in futuro; invece per quanto riguarda il fatto di togliere e uova, il problema è che adesso alle 16.45 è già buio e quindi volevo ritardare di almeno un mesetto la cova, per far si che quando nascono i pulcini ci sia una maggiore quantità di luce.


02/12/2014, 17:59
Profilo

Iscritto il: 13/03/2014, 14:32
Messaggi: 172
Località: Perugia
Rispondi citando
Quindi, ricapitolando, è meglio non pulire le uova neanche con un panno o con della carta assorbente, neppure per togliere residui di terra, fieno e feci?

Per esempio, proprio ieri ha deposto l'ultimo uovo, probabilmente alle prime luci dell'alba. La mattina ha piovuto senza mai smettere e quando sono andato a prelevare l'uovo verso le 15 era completamente bagnato. Quindi ho provveduto a tamponare l'acqua, con un foglio di scottex, per poi togliere la sporcizia più grossolana (gango, feci, fieno) sempre con lo stesso foglio di scottex, strofinando il guscio molto delicatamente. Per le prossime volte mi conviene non toccarlo per niente? Non posso nemmeno togliere il fieno o la terra con le mani?

Invece per quanto riguarda l'esposizione all'acqua piovana c'è qualcuno che sa darmi qualche delucidazione? Se le uova restano bagnate dal momento della deposizione al momento della raccolta, quindi ad occhio e croce 7-8 ore, può essere un problema ai fini della fertilità dell'embrione?

Grazie ancora a chiunque vorrà rispondere!!!


02/12/2014, 22:14
Profilo

Iscritto il: 14/07/2012, 19:38
Messaggi: 3796
Località: prato
Formazione: maturità tecnica
Rispondi citando
Con le Oche non ho esperienza ma credo che siano simili alle anatre e ti posso dire che le loro uova sono molto meno porose di quelle delle galline , per me fai bene a toglierle giorno /giorno conservandole in un luogo asciutto , per poi rimetterle nel nido quando sarà in cova . due cose , sicuramente farà più uova di quante ne avrebbe fatte se gli lasciavi le uova nel nido . La seconda se ogni volta che piove il nido viene sommerso da acqua e fango non credo che porti a termine la cova , se non vuoi spostare il nido spargi della sabbia tutto intorno e crea dei canali per evitare che venga sommerso . Mago ;)


02/12/2014, 22:29
Profilo

Iscritto il: 13/03/2014, 14:32
Messaggi: 172
Località: Perugia
Rispondi citando
Ciao mago e grazie di aver risposto.

Come dici tu, sto togliendo le uova di volta in volta affinchè deponga un numero maggiore di uova, ma anche perchè, facendo buio prima delle 17, vorrei ritardare il più possibile la cova, affinchè qualora nascano i pulcini possano avere più ore di luce a disposizione.

Per quanto riguarda invece l'acqua presente nel nido, mi sono spiegato male io, perchè in realtà il nido non viene sommerso dall'acqua e dal fango, anzi, tutt'altro, il nido rimane sempre integro e pulito e la pioggia non ci cade in modo diretto, l'unico problema è che ci arriva l'acqua piovana che cade dalla siepe, visto che il nido è stato costruito proprio sotto una fitta siepe e quindi, inevitabilmente, le uova si bagnano, così come il fieno che costituisce il nido. Però non si creano pozze o ristagni, il nido è sempre rimasto intatto e totalmente privo di fango o terra, anche se ovviamente le uova tendono ugualmente a sporcarsi perchè l'oca entra nel nido con le zampe sporche di fango. Inoltre almeno un paio di volte la settimana provvedo ad aggiungere un pò di fieno, cosicchè il nido resti sempre abbastanza sollevato dal terreno e le uova stiano sempre a contatto con il fieno, seppur bagnato a causa delle piogge.

Tra l'altro ci tengo a sottolineare che l'oca in questione ha già covato con successo lo scorso aprile, facendo schiudere tutte le 6 uova che le avevo lasciato, anche se ho dovuto togliere immediatamente i piccoli perchè ho trovato i primi due nati morti con la testa fracassata, probabilmente uccisi dal maschio, mentre un terzo pulcino è morto naturalmente un paio d'ore dopo la nascita. Quindi, nonostante alla fine ne siano sopravvissuti 3, in realtà erano nati regolarmente tutti e 6, segno che l'oca, pur essendo alla prima cova, abbia covato in modo egregio!


02/12/2014, 22:51
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 26/12/2013, 18:54
Messaggi: 775
Località: Bergamo
Formazione: Universitaria
Rispondi citando
Le uova le puoi pulire molto delicatamente con un panno asciutto , se proprio umido . Non é che non puoi pulire , ma piuttosto non le puoi bagnare in quanto bagnandole l'interno potrebbe venire contaminato.

_________________
UNA GALLINA SANA DEPONE QUASI TUTTI I GIORNI; SE NON DEPONE: O NON È SANA ,O NON È ALIMENTATA IN MODO CORRETTO.... oppure è un gallo
PROVA A LEGGERE QUESTO SE CI RIESCI


03/12/2014, 0:49
Profilo

Iscritto il: 13/03/2014, 14:32
Messaggi: 172
Località: Perugia
Rispondi citando
Grazie del tuo contributo angeluzzo86.


Ultima modifica di ocaromagnola il 03/12/2014, 10:09, modificato 1 volta in totale.



03/12/2014, 10:08
Profilo

Iscritto il: 13/03/2014, 14:32
Messaggi: 172
Località: Perugia
Rispondi citando
Grazie del tuo contributo angeluzzo86.

Ultimamente infatti ho utilizzato un foglio di carta assorbente asciutto, asportando delicatamente solo lo sporco più grossolano. Resta comunque sempre il problema dell'acqua piovana dalla quale le uova vengono inevitabilmente bagnate, seppure non direttamente ma attraverso le gocce che cadono dalla chioma delle piante, venendo deposte sotto una fitta siepe. Mi auguro che il fatto che restino bagnate per qualche ora, dal momento della deposizione al momento della raccolta, non vada ad inficiare la fertilità delle uova che, come ha detto mabobk, sono meno porose di quelle di gallina e dunque più resistenti alla penetrazione dell'acqua al loro interno!!!

Comunque se anche qualcun'altro vuole dare un parere ben venga. Grazie mille davvero a tutti e buona giornata!!!


03/12/2014, 10:08
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 75 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy