Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Re: Uova di oca bagnate dall'acqua piovana

03/12/2014, 12:15

Se riesci , per evirare che si bagnano con gli schizzi delle gocce d'acqua che cadano a terra, prova ad alzare di circa 5 cm il nido dove fa le uova penso che riceverebbero meno schizzi ... Boh dovresti provare.

Re: Uova di oca bagnate dall'acqua piovana

03/12/2014, 12:33

Secondo me potresti mettere una cuccia per cani di quelle ovali in plastica aperte, riparano e non filtra l'umidità.
Come accede l'oca alla cova? Immagino che strisci, strisciando dovresti riuscire a mettere la cuccia. Per la pioggia che cade dall'alto, bisognerebbe capire se riesci a fare un ombrello con i sacchetti della spesa magari attorno al tronco dei cipressi.

Re: Uova di oca bagnate dall'acqua piovana

03/12/2014, 13:46

Innanzitutto grazie di essere intervenuti.

In effetti ho pensato anch'io di alzare il nido ed infatti proprio ieri pomeriggio ho tolto le 2 uova vecchie che le lascio nel nido, ho aggiunto abbondante fieno, ho rimesso le uova e le ho coperte con un leggero strato di fieno: in questo modo il nido si è sollevato notevolmente da terra e credo che sia molto più protetto dall'acqua.

Invece non posso in alcun modo inserire una cuccia per cani o una piccola capanna di legno, perchè stiamo parlando di un nido costruito dietro una fitta siepe, per la precisione tra la rete di recinzione e la siepe, quindi è impossibile intervenire in qualche modo ed io stesso, per controllare le uova, devo inginocchiarmi a terra e infilarmi all'interno della siepe con la testa e le braccia, tanto che così facendo mi sono già procurato dei graffi sulla testa e sul viso. Stesso discorso per quanto riguarda l'inserimento di un telo, essendo la siepe a ridosso dellla rete di recizione, e il nido tra la rete e la siepe, è impossibile aggiungere un telo, se non ingabbiando l'intera siepe, alta 2.20, con un telo che la copra su tre lati, ma è un lavoro obiettivamente non fattibile, anche perchè, comunque, l'acqua riuscirebbe lo stesso a schizzare sul fieno del nido.

Comunque lo scorso anno fece il nido nella stessa posizione, anche se spostato di qualche metro rispetto a quello di quest'anno, e riuscì a portare a termine la cova senza alcun problama, anche se probabilmente il fatto che eravamo a marzo/aprile, con un tempo molto meno piovoso di quello attuale, ha aiutato la buona riuscita della cova.
Rispondi al messaggio