|
Autore |
Messaggio |
thomasdelgreco
Iscritto il: 09/04/2011, 18:40 Messaggi: 2439 Località: gioia s (CE)
Formazione: accademia di belle arti
|
Avete visto poco le galline depongono con un certo sforzo e non rannicchiate o distese , è difficile spiegare pA posizione ma hanno il didietro verso il basso e il petto in alto una via di mezzo tra l essere in piedi e piegati , prima e dopo sono posizionati nella classica posizione da cova , il momento della fuoriuscita avviene in una posizione in cui sia più semplice espellere l uovo
_________________ "Non è il cemento, non è il legno, non è la pietra, non è l'acciaio, non è il vetro l'elemento più resistente. Il materiale più resistente nell'edilizia è l'arte."
|
25/09/2013, 17:36 |
|
|
|
|
fiamma
Iscritto il: 08/04/2011, 20:59 Messaggi: 718 Località: panzano in chianti
Formazione: laurea in geologia applicata
|
Non si finisce mai di imparare, grazie, Fiamma
|
25/09/2013, 19:24 |
|
|
vittoriotti
Iscritto il: 29/08/2013, 12:57 Messaggi: 21 Località: castelnuovo berardenga (siena)
Formazione: diploma ist. d'arte
|
thomasdelgreco ha scritto: Avete visto poco le galline depongono con un certo sforzo e non rannicchiate o distese , è difficile spiegare pA posizione ma hanno il didietro verso il basso e il petto in alto una via di mezzo tra l essere in piedi e piegati , prima e dopo sono posizionati nella classica posizione da cova , il momento della fuoriuscita avviene in una posizione in cui sia più semplice espellere l uovo Ciao thomas, hai ragione ma assolutamente non in piedi, posizione che farebbe rompere l'uovo! ciao Vittorio
|
25/09/2013, 20:20 |
|
|
thomasdelgreco
Iscritto il: 09/04/2011, 18:40 Messaggi: 2439 Località: gioia s (CE)
Formazione: accademia di belle arti
|
vittoriotti ha scritto: thomasdelgreco ha scritto: Avete visto poco le galline depongono con un certo sforzo e non rannicchiate o distese , è difficile spiegare pA posizione ma hanno il didietro verso il basso e il petto in alto una via di mezzo tra l essere in piedi e piegati , prima e dopo sono posizionati nella classica posizione da cova , il momento della fuoriuscita avviene in una posizione in cui sia più semplice espellere l uovo Ciao thomas, hai ragione ma assolutamente non in piedi, posizione che farebbe rompere l'uovo! ciao Vittorio Non so definirti quanto siano erette ma col corpo non toccano il sulo se non con le zampe ,l uovo non è poi così delicato 10 centimetri tra la paglia non gli Fanno nulla
_________________ "Non è il cemento, non è il legno, non è la pietra, non è l'acciaio, non è il vetro l'elemento più resistente. Il materiale più resistente nell'edilizia è l'arte."
|
25/09/2013, 21:40 |
|
|
magobk
Iscritto il: 14/07/2012, 19:38 Messaggi: 3796 Località: prato
Formazione: maturità tecnica
|
Non voglio fare il professore ma state scivendo (a parer mio) tante baggianate . Scivevo di apportare del calcio per aiutarla alla formazione del guscio , è ovvio che non è lei che provoca il foro dopo aver deposto . Un altra cosa che mi meraviglio di voi è che nessuno ha detto che il guscio sino a quando non è a contatto con l'aria è "flessibile " ,altrimenti povero il mio c..o direbbe la gallina quindi anche se depone sollevata olcuni cm da terra l'uovo non si rompe almeno no in quel modo . Stavo per dimenticare l 'uovo bucato lo devi consumare subito perchè in quelle condizione è facilmente attaccabile dai microbi . Saluti a tutti anche a chi se la prenderà Mago
|
25/09/2013, 22:20 |
|
|
thomasdelgreco
Iscritto il: 09/04/2011, 18:40 Messaggi: 2439 Località: gioia s (CE)
Formazione: accademia di belle arti
|
magobk ha scritto: Non voglio fare il professore ma state scivendo (a parer mio) tante baggianate . Scivevo di apportare del calcio per aiutarla alla formazione del guscio , è ovvio che non è lei che provoca il foro dopo aver deposto . Un altra cosa che mi meraviglio di voi è che nessuno ha detto che il guscio sino a quando non è a contatto con l'aria è "flessibile " ,altrimenti povero il mio c..o direbbe la gallina quindi anche se depone sollevata olcuni cm da terra l'uovo non si rompe almeno no in quel modo . Stavo per dimenticare l 'uovo bucato lo devi consumare subito perchè in quelle condizione è facilmente attaccabile dai microbi . Saluti a tutti anche a chi se la prenderà Mago A me mi è nuovo l uovo flessibile , sarò io che le guardate abbastanza ma l uovo è rigido ore prima della deposizione
_________________ "Non è il cemento, non è il legno, non è la pietra, non è l'acciaio, non è il vetro l'elemento più resistente. Il materiale più resistente nell'edilizia è l'arte."
|
25/09/2013, 22:34 |
|
|
magobk
Iscritto il: 14/07/2012, 19:38 Messaggi: 3796 Località: prato
Formazione: maturità tecnica
|
Ho scritto flessibile tra virgolette non sono abbastanza acculturato per la definizione giusta ma la forma viene data dal lato b della gallina ,non credo se fosse rigido (addirittura da ore) sai quante galline morirebbero con l' uovo incastrato , ad alcuni selvatici capita ma non ricordo a quali ( L' Alsaimer incombe )Saluti Mago
|
25/09/2013, 22:47 |
|
|
thomasdelgreco
Iscritto il: 09/04/2011, 18:40 Messaggi: 2439 Località: gioia s (CE)
Formazione: accademia di belle arti
|
magobk ha scritto: Ho scritto flessibile tra virgolette non sono abbastanza acculturato per la definizione giusta ma la forma viene data dal lato b della gallina ,non credo se fosse rigido (addirittura da ore) sai quante galline morirebbero con l' uovo incastrato , ad alcuni selvatici capita ma non ricordo a quali ( L' Alsaimer incombe )Saluti Mago Spesso avvengono i prolassi , e se dico che ha una certa rigidità è perché il calcio è calcio e l aria e l aria , qui è scritto http://www.summagallicana.it/lessico/u/uovo.htm
_________________ "Non è il cemento, non è il legno, non è la pietra, non è l'acciaio, non è il vetro l'elemento più resistente. Il materiale più resistente nell'edilizia è l'arte."
|
25/09/2013, 22:52 |
|
|
giovannidicicco
Iscritto il: 05/04/2012, 19:04 Messaggi: 5106 Località: Celano (AQ)
|
L'uovo (o meglio il guscio) è rigido fin da alcune ore prima della deposizione (cioè nel corpo della gallina). Nel momento in cui la gallina espelle l'uovo questa ultima è in posizione verticale con il tronco e l' orifizio anale rivolto verso il basso e prima di toccare il suolo fa un salto di una decina di centimetri circa (in base alla grandezza della gallina).
_________________ Socio iscritto Samasa (Selezione Abruzzese e Marchigiana di Avicoli e Selvaggina Amatoriali)
|
25/09/2013, 23:04 |
|
|
magobk
Iscritto il: 14/07/2012, 19:38 Messaggi: 3796 Località: prato
Formazione: maturità tecnica
|
Si vde chi ha studiato Mago Comunque mi pare che siamo fuori argomento
|
25/09/2013, 23:10 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 62 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|