Romagnolo ha scritto:probabilmente ci sono delle piccole crettature impercettibili all'occhio , ma che rendono possibile l'assorbimento di acqua.
La cuticola, prodotta durante il rapido passaggio nella cloaca, è di natura proteica, una proteina diversa da quelle del guscio propriamente detto. Costituisce lo strato più superficiale ed esplica diverse funzioni. Fra queste la importante attività protettiva che impedisce alle infezioni di entrare nell’uovo. Può anche essere colorata da pigmenti tipo ( Marans) e rendere le uova mimetiche. Lo strato spugnoso (spongiosa) è il guscio propriamente detto, o meglio lo spessore del guscio stesso costituito da carbonato di calcio, disposto in strati orizzontali, e dalla cheratina disposta trasversalmente. Comincia a formarsi nell’istmo ove vengono secrete le membrane testacee; procede nell’utero con la mineralizzazione. Qui il pompaggio di acqua nell’uovo origina la formazione dei pori che assicurano il passaggio dei gas (entrata di ossigeno, uscita di anidride carbonica).Il guscio esternamente è rivestito da concrezioni calcaree che lo isolano da qualsiasi agente chimico e fisico; man mano che si forma nell’ovidutto (camera calcigena)
vi si deposita un colorante per strati successivi venendo a formare delle macchie profonde o macchie superficiali, irreversibili ed utilissime per la sopravvivenza dell eventuale pulcino