Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 01/02/2025, 6:31




Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Un uovo forato ! 
Autore Messaggio

Iscritto il: 19/01/2016, 15:10
Messaggi: 6
Rispondi citando
Buon pomeriggio a tutti.
Sono una nuova iscritta, che avrebbe bisogno di capire cosa può essere capitato ad un uovo, trovato in un contenitore da 6 uova "di marca", acquistato in un normale negozio di generi alimentari.
L'uovo in questione, che è rimasto nel mio frigo per una quindicina di giorni e scade oggi, presenta uno strano foro (strano almeno per me).
Inizialmente ho pensato che, per qualche antipatico errore, si trattasse di uovo destinato alla riproduzione, dal quale il povero pulcino avesse tentato di uscire, inutilmente. Ma, osservando meglio, ho notato che il guscio, intorno al foro, si presentava come se qualcosa lo avesse fuso o comunque avesse provocato come una serie di bollicine, che si fossero successivamente solidificate.
Il foro lascia intravedere uno spazio vuoto di circa mezzo centimetro e pare proseguire all'interno dove si intravede qualcosa di piuttosto solido e irregolare.
Non si percepiscono odori sgradevoli.
Allego una foto del mio ...reperto.
Vi ringrazio per l'attenzione che vorrete prestare a questo inconveniente, che, per me è un po' inquietante.
Sestilia


Allegati:
uovo forato.ridotta_132842.jpg
uovo forato.ridotta_132842.jpg [ 298.5 KiB | Osservato 2072 volte ]
19/01/2016, 15:52
Profilo

Iscritto il: 14/07/2012, 19:38
Messaggi: 3796
Località: prato
Formazione: maturità tecnica
Rispondi citando
Provo a darti una risposta anche se oramai sono passati troppi anni da quando armeggiavo nel laboratorio di chimica . Il guscio delle uova è prevalentemente carbonato e fosfato di calcio e il foro sembra fatto da un acido , che può essere sia naturale (acetico o citrico ) o chimico . Di sicuro non è commestibile e non è stato stoccato con la giusta cura , se il foro c'era quando lo hai acquistato cambia catena di iper mercato se si è verificato a causa tua c' è da starci attenti . ( Non mi invitare a cena :lol: ) Mago ;)


19/01/2016, 18:23
Profilo

Iscritto il: 19/01/2016, 15:10
Messaggi: 6
Rispondi citando
Grazie !
Non ho nozioni di chimica, ma l'aspetto del foro, dopo la prima occhiata distratta, mi ha portato a pensare a qualcosa del genere.
L'ho conservato all'aperto, ben fasciato, in attesa di decidere di buttarlo o farlo vedere a qualcuno ... mangiarlo, no di sicuro, anzi, credo che butterò anche gli altri due che erano rimasti a fargli compagnia.
L'ho acquistato in un negozio di alimentari, nella consueta custodia di plastica trasparente. Il foro non era visibile e la confezione era ed è perfetta.
Il contatto, o qualunque sia la causa, si è verificato prima del confezionamento.
Buona serata, grazie ancora.
Sestilia


19/01/2016, 18:51
Profilo
Sez. Polli
Sez. Polli
Avatar utente

Iscritto il: 06/12/2012, 10:41
Messaggi: 2554
Località: vasto
Rispondi citando
A volte sul guscio delle uova ci sono delle imperfezioni, cioè punti in cui il guscio non si è formato correttamente e presenta delle escrescenze di consistenza variabile(sembrano quasi foruncoli ). Quando sono particolarmente fragili si rompono al semplice contatto con un altra superficie lasciando un buchino. Parte di questa imperfezione si vede ancora sui bordi del foro.


21/01/2016, 13:32
Profilo

Iscritto il: 19/01/2016, 15:10
Messaggi: 6
Rispondi citando
Buongiorno, Maricri, grazie per la tua risposta.
Potrebbe essere come suggerisci, ma resto sempre perplessa per il "contenuto" che, per quanto si può vedere, appare scuro, irregolare; inoltre, non emana nessun cattivo odore, e, presumo, non ne avrà emanato neppure durante il ...soggiorno in negozio, altrimenti avrebbero dovuto accorgerse, penso.
Ho provato a segnalare questa cosa, tramite un messaggio privato, sul sito che la ditta ha su FB, non avendo potuto utilizzare il sistema di comunicazione via mail, attivato dalla ditta stessa: per motivi a me incomprensibili, non sono riuscita ad aprire la pagina.
Mi lascia perplesso il fatto che, data la mia ormai tarda età, di uova ne ho maneggiate davvero tantissime e non ho mai avuto l'occasione di osservare fenomeni di alcun genere, anche quando le uova non avevano ancora alcun controllo nè data di scadenza.
Mi è capitato di trovarne una contenente un pulcino, questo sì, una volta ... ma nessun foro o malformazione insolita nel guscio o nel contenuto.
Il danno non è grave, anche se, alla fine le uova che butterò, saranno tre, perchè proprio non me la sono sentita di utilizzare neppure le altre due uova rimaste anche se apparentemente sane.
Ma mi pareva giusto che la ditta che commercializza le uova, fosse al corrente di questo inconveniente, per ogni evenienza.
Ti ringrazio ancora ... se riuscirò a capirci qualcosa, non mancherò di mettervi al corrente.
Buon fine settimana a te e a tutti.


23/01/2016, 12:25
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 18/07/2008, 10:54
Messaggi: 4790
Località: Liguria
Formazione: Dottore in Economia Aziendale
Rispondi citando
Forse può essere stato beccato per sbaglio dalla gallina che ha scoperto quanto buone sono le uova....

_________________
Il giardinaggio sporca le mani ma pulisce la mente.


25/01/2016, 12:27
Profilo

Iscritto il: 19/01/2016, 15:10
Messaggi: 6
Rispondi citando
:) Perchè no ?!!!

Peccato che si siano quelle bollicine sospette, che non sono certo dovute all'azione di un becco !

Sto cercando di contattare la ditta produttrice, perchè siano al corrente dell'accaduto e vedano loro se e come è possibile evitare un'altra ..sorpresa del genere, che, per i clienti, non appare molto piacevole.
Buona serata a tutti :)


25/01/2016, 17:53
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 7 messaggi ] 

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 52 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy