Premesso che passo mezz'ore ad osservare i miei animali, per puro interesse personale, anche perchè purtroppo dell'etologia di questi animali non c'è nulla, perchè a nessuno interessa qualcosa (un gran peccato!!).
Ho sempre sentito dire che ogni pollaio deve avere un SOLO gallo o si ammazzano.. Ma a me i fatti sfatano ogni cosa
Abbiamo tre pollai adiacenti l'uno all'altro, considerando che chi riesce vola fuori e gironzola in azienda, e abbiamo (udite udite) circa una dozzina di galli.
Se crescono insieme, non si ammazzano per niente. I pulcini da carne quasi sempre hanno più maschi che femmine e quando arrivano i gruppi da 40 finisce che più di una ventina di femmine non ci si trova, ad essere ottimisti. Ho anche introdotto due galletti di 7/8 mesi nel pollaio più grande con il Livornese di due anni: li ha fatti un attimo scappare, ma ora sono perfettamente in armonia. Vabè, Pio Pio (scusate, questione di abitudine al suo verso) ha solo 3 o 4 mesi e non vale come gallo forse, in ogni caso nessuno infastidisce lui e lui non infastidisce nessuno. Al contrario altri galletti già giovani ogni tanto becchettano qua e là.
Mi chiedo come si organizzano; io ho notato che le galline più alte nell'ordine di beccata non vengono mai infastidite dal gallo, e anzi, danno una gran noia alle altre galline o persino ai galli giovani! Probabilmente, tra maschi e femmine si creano delle gerarchie più o meno piramidali (forse tra i pochi animali che le fanno realmente). Di tutti i galli non tutti coprono le galline, e non lo fanno se c'è in giro Rocky ilsupergallofigolivornese.
Esempio: il Livornese l'abitudine di entrare nel mio pollaio, ingropparmi le galline e uscire
Sono quattro ISA ed è strano, ma non le copre tutte.. Il più delle volte, che abbia visto, copre solo quella più in alto in gerarchia. Sicuramente non ha MAI coperto Gina, zoppa, nonchè ultima in gerarchia. Mi ricorda il mito ormai sfatato dei lupi, ovvero che si accoppiavano solo i dominanti.
Ora mi viene difficile stabilire molte cose, dal momento che alcuni individui sono liberi e li lasciamo tali. Ogni gallo sembra crearsi un suo gruppo di galline a cui sta dietro, senza infastidire altri sul territorio, avendo a disposizione un'area più o meno ampia. Le galline si organizzano in gruppi di sole femmine e sanno ignorare i galli, avendo una loro precisa gerarchia, e non solo: credo c'entri anche l'età delle stesse. Forse sono le femmine ad organizzarsi e ad accettare o meno poi uno specifico gallo? La gerarchia mi incuriosisce non poco