Ringrazio tutti per le risposte, in particolar modo domybsl per il suo ottimo consiglio, domani passo dal magazzino di materiale edile di fiducia.Oggi ho fatto un pò di foto, vorrei condividerle con voi per dare un esempio e per far conoscere un pezzetto del mondo che ci sta intorno, spero siano interessanti.
Allegati
Una foto di ibridi commerciali da carne. Sono circa una ventina e vivono in un spazio di 2x1,5 esterno ma coperto, collegato a uno spazio interno di 4x1,5.
Queste sono le galline che abitavano il vecchio pollaio, ibride da carne e figlie nate sotto la chioccia. Ora a causa dei lavori sono state trasferite in uno spazio normalmente dedicato alle galline nane e alle galline giovani.In alto, a sinistra si vede il galletto nano, penso sia un ibrido, ma comunque molto bello.
Gallina nana con i suoi 5 figli adottati. La gabbia è una mia creazione (1 x 0,80) adatta per lo svezzamento dei pulcini.
Bellisima foto dei pulcini con la chioccia che fanno i bagni di terra. Uno spettacolo bellissimo.
Ora un pò di foto del paesaggio intorno casa, a cui sono molto legato e amo molto. Sono foto scattate dal tetto, anche se non sono in alta definizione danno comunque un idea. Spero di non annoiarvi.
Allegati
Dove sorge il sole. Si nota l'ombra delle querce dove trascorro i momenti caldi dei giorni estivi. Un vero paradiso.
Tutto molto bello. Quando vedo le gabbie per i pulcini così penso sempre che ci si mette la rete a maglia stretta dappertutto e poi dove infilano la testa i pulcini le maglie devono essere necessariamente grandi.Quindi converrebbe costruire l'intera gabbia con maglie più grandi,tanto i topi o altri animali riuscirebbero comunque a entrare. Non è una critica,ma una mia idea
Ottima osservazione Shepherd e ti do anche ragione, ma io ho fatto un altro ragionamento: uso la rete a maglie piccole per quando devo mettere i pulcini piccoli, di pochi giorni, fissando una rete dove sono appese le mangiatoie e metto le ciotole con cibo e acqua all'interno, però facendo più attenzione a mantene il cibo pulito sostituendolo spesso, mentre quando diventano più grandicelli metto le mangiatoie all'esterno per motivi igienici . Molte grazie per l'interesse.
Grazie ermes . Per Shepherd: - Per fortuna ultimamente da me sono diventati molto rari i predatori come volpi e faine. Però resta il problema ratti (causa le cataste di legno e rami per il fuoco in cui fanno il nido e si nascondono) ovviamente siamo costretti a tenere sotto controllo con le esche velenose e per fortuna sono molto funzionali.