|
Autore |
Messaggio |
andreamangoni
Iscritto il: 07/10/2008, 12:41 Messaggi: 1193 Località: Camponogara - Venezia
Formazione: Zoologo e divulgatore
|
ciao, ecco un po' di foto miste dei miei polli... Il galletto polverara prescelto per una delle rimonte, ha tanti difetti ma è forte e robusto, cresce bene ed è sano... se impiegherò un anno in più per fare selezione pazienza, l'importante è che i suoi figli siano altrettanto sani e forti. età: 6 mesi. Una gallinella di Polverara, la migliore nata quest'anno, è proprio carina. speriamo che continui così e che cresca bene. anche lei ha 6 mesi. un ibrido di polverara che mi piace parecchio, promette di diventare grosso e robusto e anche se dubito di inserirlo nei piani di riproduzione del 2013 per adesso non è destinato alla "padella". I vari recinti hanno accesso al pascolo al turno, ecco il recinto del fritto misto che cerca le ultime pesche sotto l'albero... ...ed ecco una giovanissima boffa fare altrettanto: tra le boffe, ecco il poker (due galetti e due pollastre) dei migliori delle nuove leve, scelti in base a criteri di robustezza e probabile produttività: infine, anche le anatre mute si godono il pascolo.... ciao!
_________________ Andrea Mangoni Ciao a tutti, gente!
|
19/09/2012, 14:34 |
|
|
|
|
silviacianf
Iscritto il: 16/05/2010, 15:13 Messaggi: 2569 Località: toscana prato
Formazione: imprenditrice familiare
|
Belli i tuoi animali...... la gallinella Polverara è proprio fortee!!!grazie per averci fatto partecipi!! silvia
_________________ Non fare agli altri ....quello che non vorresti fosse fatto a te stesso.
|
19/09/2012, 14:42 |
|
|
giovannidicicco
Iscritto il: 05/04/2012, 19:04 Messaggi: 5106 Località: Celano (AQ)
|
Animali bellissimi!
_________________ Socio iscritto Samasa (Selezione Abruzzese e Marchigiana di Avicoli e Selvaggina Amatoriali)
|
19/09/2012, 14:47 |
|
|
ZiaRina
Iscritto il: 03/09/2011, 8:37 Messaggi: 2473 Località: prov. di Pisa
|
magnifici animali , mi piacciono molto i riflessi sull'ibrido quasi tutto nero un vero e proprio caleidoscopio di colori da applausi come sempre le considerazioni sulla selezione, polli forse meno belli ma sani produttivi e vigorosi, parole per me da incidere sul marmo . un dubbio: perché alcuni hanno due o ben tre anelli?
_________________ utente non più attivo, ora mi chiamo Barbara967
|
19/09/2012, 15:11 |
|
|
Piccolamiss
Iscritto il: 11/05/2010, 21:56 Messaggi: 3998 Località: Sabina (Ri) Lazio
|
belle foto Andrea, finalmente qualcuno che sottolinea la selezione anche per robustezza. Auguri!
_________________ Se ami qualcuno lascialo libero
|
19/09/2012, 17:34 |
|
|
andreamangoni
Iscritto il: 07/10/2008, 12:41 Messaggi: 1193 Località: Camponogara - Venezia
Formazione: Zoologo e divulgatore
|
ciao e grazie! vorrei sottolineare una cosa: io faccio ovviamente ANCHE selezione per caratteri estetici, ma non la posso - o meglio voglio - disgiungere da quella per robustezza, vitalità, produttività, doti che sono convinto contrastano anche problemi relativi alla consanguineità. per capirci, ovviamente il gallo bianco di polverara ha tanti difetti: orecchioni venati di rosso molto pesantemente, bargigli evidenti, pelle gialla; però ha un bel dorso abbastanza largo, petto ampio, tarsi grossi, insomma prometteva di diventare grande e robusto; lo accoppierò con galline che compenseranno le sue defaillance estetiche, sperando che la prole erediti le sue buone doti. Impiegherò due anni al posto di uno per ottenere animali senza bargigli? Non importa. Impiegherò tre anni ad ottenere animali con orecchioni bianchi invece di uno? Non importa. alla fine il mio ceppo sarà produttivo e resistente E ANCHE esteticamente valido, dovessi metterci vent'anni. gli anelli: quello blu numerato è l'anello fiav che contraddistingue singolarmente gli animali, quelli di plastica rimovibili vicino all'anello fiav indicano l'appartenenza a linee di sangue diverse, quello giallo indica che l'animale ha passato la prima selezione tra i capi da tenere e quelli da cedere. Così quando dovevo scegliere nel mucchio quali animali prendere in caso di cessione mi bastava un'occhiata per sapere che non dovevo prendere i gialli, e tenendo conto degli anelli colorati sull'altra zampa sapevo come affidare ai singoli allevatori animali provenienti da linee di sangue differenti per contrastare la consanguineità. contraddistinguere le diverse linee di sangue è utile anche al momento di formare i gruppi riproduttivi, per ideare schemi di accoppiamento in grado di contrastare efficacemente la consanguineità.
_________________ Andrea Mangoni Ciao a tutti, gente!
|
19/09/2012, 18:01 |
|
|
mantovano46
Iscritto il: 14/06/2009, 10:45 Messaggi: 4968 Località: colline lago maggiore (novara)
|
ciao andrea, non ti dico che sono animali bellissimi, tanto te lo hanno detto tutti, ma ci tengo a farti i complimenti per il gallo bianconero che si vede in primo piano nella prima foto dei <<BASTARDI>> non hai anche una femmina con lo stesso piumaggio se si, credo potrebbe essere interessante provare a selezionarli. ho cercato di vedere gli speroni per dargli un' età ma non si vedono, quanto tempo ha prenderò una cantonata bestiale, ma mi sembra piuttosto giovane. ciao
_________________ LA DONNA MAGRA PIACE ALL' UOMO SENZA .....DENTI!!!
LA TEORIA NON HA MAI PRODOTTO NULLA, LA PRATICA TUTTO (ivano il mantovano)
|
19/09/2012, 19:28 |
|
|
andreamangoni
Iscritto il: 07/10/2008, 12:41 Messaggi: 1193 Località: Camponogara - Venezia
Formazione: Zoologo e divulgatore
|
ciao mantovano, che piacere ritrovarti! il gallo che si vede nel fritto misto ha circa 6 mesi, ha colorazione sparviero ed è abbastanza grandicello di taglia ma tarda a metter su peso. l'ho scartato dal novero dei riproduttori perché ha dei difetti alle zampe e non so se sono dovuti a consanguineità o a incubatrice. Ho tenuto suo fratello, meno perfetto come colorazione e leggermente più piccolo (ma adesso ha recuperato) ma è più sano. Una volta nel territorio veneto c'erano poli con questa colorazione, io ho recuperato due femmine abbastanza simili ai polli di una volta nel vicentino e le ho accoppiate prima col gallo di polverara e poi con il frutto di questo incrocio. i risultati sono i galletti in questione. Il prossimo anno riaccoppio con le genitrici, per tornare ad avere cresta semplice, assenza di ciuffo, pelle gialla, eccetera. tieni conto che le galline sono tra 2,8 e 3 kg, il gallo vorrei che arrivasse a 3,5-3,8 Kg, sarebbe una taglia ottima per il pollaio familiare. ciao!
_________________ Andrea Mangoni Ciao a tutti, gente!
|
19/09/2012, 19:42 |
|
|
bubi
Iscritto il: 16/04/2011, 22:53 Messaggi: 1408 Località: Reggio Calabria
|
complimenti
_________________ Disponibili uova di: Cocincina (nana e gigante), Moroseta, Robusta Maculata, Brahma, Livorno, Sebright, Olandese nana ciuffata, Padovana nana, Tacchini Crollwitzer, Germani e Anatre corritrici.
|
19/09/2012, 20:10 |
|
|
cris95
Iscritto il: 10/06/2012, 14:51 Messaggi: 2282 Località: benevento
Formazione: ragioneria
|
bellissimi andrea una domanda:ma il polverara bianco nella prima foto lo tieni un una gabbia rialzata con la rete a maglie larga ?non crea problemi ai polli?
|
19/09/2012, 21:24 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 65 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|