Olaf ha scritto:Vi faccio un'altra domanda probabilmente un pò sciocca...
ma se mi orientassi a prendere polli di razze diverse, potrei tenere anche un singolo esemplare per razza oppure si necessita almeno la coppia...( esempio: 2 polverana, 2 australorp; oppure 1 polverana e 2 australorp è ugualmente possibile? - soprattutto nell'ottica del benessere degli animali, perchè non vorrei che finissero a "menarsi"!!)
perdonate l'infinita ignoranza!!!!!
Considera che un gallo ha bisogno di 4 o 5 galline almeno, altrimenti facilmente le stressa. Poi dipende dalla razza, ma ci sono galletti che se non hanno 7/8 galline te le pelano tutte a suon di saltarci in groppa. I galletti poi nella maggior parte dei casi si menano a sangue se li tieni assieme, quindi niente coppie. Se vuoi più razze infine, scegli razze che vadano bene insieme (tipo: un gallo australorp ti schiaccia una povera polverara...
) e che abbia un senso ibridare. La polverara non produce un granchè e (chiedo venia e aiuto ad Andrea Mangoni) non ha una resa eclatante a livello di carne (parlo di quantità). Inoltre è una razza "rinata" grazie a una serie di incroci (e litigi...) dove molti hanno detto la loro e fatto ciò che ritenevano meglio. La conseguenza è un genoma a volte vario. Non male per la salute dei soggetti, meno forse per usare la polverara con cognizione come galline per creare ibridi. Se ti piace la ciuffata veneta dedicati solo a lei: tieni qualche soggetto in più, allevi pulcini a primavera e avrai comunque uova a sufficienza. In pentola non metterai bisonti ma una carne di qualità
...
Perkins relativamente alle uova ho detto nell'altra discussione che australorp e leghorn (la bianca commerciale) stannno certamente un gradino al di sopra delle altre. Per le Australorp posso dire che esistono diversi ceppi: principalmente le tedesche, meno pesanti , sono ottime ovaiole.