|
Un disastro e mamma killer
Autore |
Messaggio |
PIETROLUCIA91
Iscritto il: 25/11/2014, 21:07 Messaggi: 6 Località: Cancello di Serrastretta (CZ)
Formazione: Diploma di Ragioniere Programmatore
|
NON DEVI AIUTARLO....!!!! Nascerà quando dovrà nascere...... si aiutano solo se si mettono le uova in incubatrice...!! altrimenti no...!!! io non ho incubatrici... ma solo chioccie...!! ed ho trovato rarissime volte pulcini morti dentro l'uovo......!!! può pure capitare.....ma non molto frequentemente...!! Probabilmente sono morti proprio perchè hai provato ad aiutarli..... mi spiace dirtelo.... ma è così...!!! Io le mie chioccie non le tocco mai....!!! giusto al ventesimo giorno vado a controllare se è uscito qualche pulcino...!!! Fa tutto lei...!!! senza bisogno di aiuto....!!! La prossima volta lascia fare tutto a lei e vedrai che con buone probabilità nasceranno più pulcini..!!
|
06/04/2015, 13:49 |
|
|
|
|
pako72
Iscritto il: 10/04/2012, 12:36 Messaggi: 925 Località: san calogereo vv
Formazione: diploma del obbligo e varie qualifiche
|
scusami giulia ma certe cavolate perchè le fate che fa pure rima, avete un forum a vostra totale disposizione , a leggere non se ne parla proprio he! ce un topic che e aperto da 1 anno e forse più sulle chiocce, GALLINE CHE CHIOCCIANO, e stato aperto appositamente 3 regole da ricordare su una chioccia 1) NON SEI TU A DECIDERE QUANDO SI DEVE A FAR ACCHIOCCIARE UNA GALLINA, LO DECIDE SOLO LEI 2) SE CAPITA, VA PRESA E MESSA IN UN LUOGO DOVE DEVE STARE TRANQUILLA POSSIBILMENTE IN UNA GABBIA DOVE I TOPI NON ARRIVANO O NON POSSANO ATTACCARE I PULCINI APPENA NATI,ED AL RIPARO DA EVENTUALI INTEMPERIE, E NON ESSERE DISTURBATA SE NON PER DARLE DA MANGIARE E BERE 3)LE CHIOCCIE NON SONO INCUBATRICI CHE APRI E CHIUDI, QUINDI NON VANNO MOLESTATE, ASSOLUTAMENTE NON VANNO AIUTATI I PULCINI A NASCERE, BISOGNA FAR FARE ALLA NATURA SE E DESTINO NE NASCA 1 SU 20 ....AMEN se poi si verificano atti di cannibalismo, per motivi comportamentali della chioccia l'unico rimedio e! il forno con patate rosmarino e pepe nero se si osservano queste 3 regole si avrà una schiusa naturale più che ottima,per qualsiasi altra su chioccie e comportamenti da chioccia c e un topic bello grande, senza iniziare nuove discussioni, il forum onestamente si sta riempiendo di argomenti trattati milioni di volte, e a parere mio sta diventando monotono, e si rischia di non avere risposte esaustive da parte ne da moderatori ne da esperti non per colpa loro, ma NOSTRA CHE DI ISTINTO AL MINIMO DUBBIO APRIAMO UNA DISCUSSIONE, CON UN PO DI PAZIENZA E BUONA VOLONTA NEL LEGGERE AVREMMO PIù RISPOSTE DI QUANTO CREDIAMO, scusate il mio sfogo ma mi era necessario dato che puoi dare tutte le risposte che si voglia, ma l'interessato farà sempre di testa sua o al contrario di come si consiglia di fare, e mi scuso principalmente con giulia, per averlo fatto proprio sul suo topic, a presto pasquale
|
06/04/2015, 19:23 |
|
|
UoterlU
Iscritto il: 05/07/2014, 21:38 Messaggi: 314 Località: Castelletto Ticino (NO)
|
Sarà pur vero che la chioccia non va disturbata. In alcuni casi può però essere utile vedere cosa sta succedendo. Non solo come stanno andando le schiuse, ma anche se la chioccia mangia, se viene disturbata, se lascia il nido per troppo tempo, se un pulcino appena nato cade fuori eccetera. Per fare fronte a questa esigenza di "vedere" senza essere visti, io ho trovato molto utile installare una telecamera su IP puntata sul nido.
Ho preso un vecchio smartphone Android parzialmente guasto, a cui funzionava però ancora la wifi e la fotocamera, e ci ho installato "IP Webcam". Ho fatto un po' di manovre per arrivare ad averlo connesso alla mia wireless di casa, e così ho potuto monitorare tutta la cova senza bisogno di aprire lo sportello del pollaio.
|
06/04/2015, 23:30 |
|
|
ZiaRina
Iscritto il: 03/09/2011, 8:37 Messaggi: 2473 Località: prov. di Pisa
|
UoterlU ha scritto: Sarà pur vero che la chioccia non va disturbata. In alcuni casi può però essere utile vedere cosa sta succedendo. secondo me è tutta questione di organizzazione a monte. preparare le condizioni per un'ottima cova prima che la gallina si acchiocci. quindi già far deporre le galline in nidi adatti alla cova prima che si acchioccino. con adatti alla cova intendo facilmente chiudibili o isolabili senza bisogno di spostare la gallina; nidi con abbastanza paglia per un'ottima cova, fatti in modo che i pulcini non saltino fuori facilmente, etc. poi avere già pronto lo spazio dove spostare chioccia e pulcini appena nati, uno spazio adeguatamente protetto da intemperie e predatori e naturalemnte avere già pronto il mangime adatto prima che nascano. ecco, se uno si programma bene queste cose, la cova diventa una passeggiata. gli imprevisti e le cose brutte possono succedere anche così e succedono, però saranno più l'eccezione che la regola.
_________________ utente non più attivo, ora mi chiamo Barbara967
|
07/04/2015, 6:58 |
|
|
UoterlU
Iscritto il: 05/07/2014, 21:38 Messaggi: 314 Località: Castelletto Ticino (NO)
|
ZiaRina ha scritto: UoterlU ha scritto: Sarà pur vero che la chioccia non va disturbata. In alcuni casi può però essere utile vedere cosa sta succedendo. secondo me è tutta questione di organizzazione a monte. preparare le condizioni per un'ottima cova prima che la gallina si acchiocci. quindi già far deporre le galline in nidi adatti alla cova prima che si acchioccino. con adatti alla cova intendo facilmente chiudibili o isolabili senza bisogno di spostare la gallina; nidi con abbastanza paglia per un'ottima cova, fatti in modo che i pulcini non saltino fuori facilmente, etc. poi avere già pronto lo spazio dove spostare chioccia e pulcini appena nati, uno spazio adeguatamente protetto da intemperie e predatori e naturalemnte avere già pronto il mangime adatto prima che nascano. ecco, se uno si programma bene queste cose, la cova diventa una passeggiata. gli imprevisti e le cose brutte possono succedere anche così e succedono, però saranno più l'eccezione che la regola. Sicuramente, però ci vuole esperienza. Se uno l'esperienza non ce l'ha, le prime due o tre volte ci deve un po' provare e per capire dove sbaglia ha innanzitutto bisogno di vedere come va, cosa succede. A me sono andate storte parecchie cose alla prima covata, alcune per errori miei, altre per sfortuna. La natura farà tutto benissimo, ma io attualmente di due chiocce ne ho una morta, e l'altra a cui sono rimasti tre pulcini. Considerato che non potrò farla ricominciare il mese prossimo, scoccia un po' quando va così. Per cui ho suggerito una soluzione di compromesso, che consenta di tenere d'occhio la situazione senza entrare sei volte al giorno nel pollaio.
|
07/04/2015, 22:43 |
|
|
ZiaRina
Iscritto il: 03/09/2011, 8:37 Messaggi: 2473 Località: prov. di Pisa
|
ops maledetta fretta sul www! UoterlU non ti ho quotato perché volevo criticare la tua soluzione (se per te funziona perché no?) ma solo perché quella frase che ho quotato mi permetteva di dire quel che volevo dire in poco tempo sì come tutte le cose anche per la cova si va sempre un po' per tentativi, poi si calibra il tiro. però secondo me la cosa fondamentale è non trovarsi del tutto impreparati e poi lasciarsi prendere dal panico. c'è Internet con questo e altri siti che spiegano la cova nei minimi dettagli, ci sono i vicini di casa, amici o parenti che hanno già gestito chiocce con successo, sentiamoli prima di buttarci nell'improvvisazione totale. è chiaro che le prime volte sarà più difficile, ma con un minimo di precauzioni preliminari, si evitano disastri totali e tragedie o almeno si evita di ripeterli. poi vabbé esiste la sfortuna, però per quella si può fare ben poco e alla fin fine riguarda pochi casi.
_________________ utente non più attivo, ora mi chiamo Barbara967
|
08/04/2015, 6:46 |
|
|
Marco93
Iscritto il: 09/05/2012, 14:03 Messaggi: 2288 Località: Naples
Formazione: ITC
|
Giulia non voglio farti nessuna partaccia perchè la gallina è la tua, però qui te lo avevano raccomandato tutti di non toccare niente, o almeno di farlo il meno possibile. Io la mia chioccia in 21 giorni l'ho alzata leggermente solo una volta e poi basta, i pulcini sono nati tutti. Poi anche la questione dell'aprire le uova, non va fatto in nessun modo, te lo avevo anche detto che doveva asciugarsi il sacco vitellino, e poi il pulcino non esce a caso, c'è una sorta di tecnica, rompe prima un'estremità, e poi spinge man mano finche l'uovo non si rompe a metà, se lo rompi dove dici tu il pulcino non riesce ad uscire. Quando avevo circa sei anni avevo una chioccia nana, i miei genitori mi raccontano ancora un aneddoto di me che aiutavo i pulcini ad uscire, mi morivano e poi piangevo. Però sbagliando si impara, spero che la prossima volta lascerai che la natura faccia il suo corso.
_________________ Saluti, Marco
|
08/04/2015, 16:29 |
|
|
giulia95
Iscritto il: 10/09/2013, 23:38 Messaggi: 273 Località: Senigallia(AN)
|
Avevo fatto cosi per aiutarlo un pelino perchè era da più di 24 ore che era cosi.era vivo e si sentiva becchettare l'uovo.Sfortuna vuole che trovo il pulcino dentro l'uovo freddo e morto.Avevo già una volta aiutato un pulcino ad uscire l'anno scorso (mia nonna l'aveva rotto per sbaglio appena poco pensando che fosse uno di quelli non fecondi ed era uscito un pelino di sangue cosi lo aveva rimesso sotto la mamma,la mattina dopo è rimasto uguale e alla fine l'ho aiutato dato che mancava solo lui e gli altri erano già nati tutti ) ed era andato tutto bene e alla fine il piccolo era sopravvissuto.Gli toglievo pezzettino per pezzettino di guscio per poi arrivare alla pellicina bianca che poveretto gli si era asciugata e seccata quasi del tutto.Non usciva sangue quando l'aiutavo quindi andavo piano piano fino a levargli quella pellicina.Non riuscivo neanche a trovargli la testa(tutto mollo e gli occhi chiusi )Alla fine era tutto contento che l'avevo aiutato e dopo l'avevo messo sotto la mami per asciugarsi.
|
08/04/2015, 23:36 |
|
|
Marco93
Iscritto il: 09/05/2012, 14:03 Messaggi: 2288 Località: Naples
Formazione: ITC
|
Vabbè io comunque ti ribadisco che in ogni caso non va aiutato! Al ventesimo giorno di solito si trova l'uovo con una piccola crepa e al ventunesimo schiude. Anche se c'è qualche ritardo di un giorno non fà niente. Da quando ho le chioccie non mi è mai capitato che un pulcino non sia riuscito ad uscire da solo, mai, quindi abbi fiducia e lasciali in pace, fanno tutto da soli.. Ps: Come stanno i pochi nati?? Posta pure le foto!
_________________ Saluti, Marco
|
09/04/2015, 16:15 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|