|
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 5 messaggi ] |
|
Umidità incubatrice di 20 anni fa
Autore |
Messaggio |
giobarton
Iscritto il: 03/06/2012, 8:37 Messaggi: 383 Località: Messina
|
Salve. C irca 20 anni fa ho comprato una incubatrice. Allora, seguendo le istruzioni del manualetto, ho fatto qualche incubata con risultati alquanto insoddisfacenti. Poche nascite e pulcini malati che crescevano poco e malformi. L'anno scorso mi è venuta voglia di riesumare la macchina, anche perchè avevo voglia di far vedere a mio figlio di 4 anni come nascono i pulcini. Volendo fare le cose per bene mi sono documentato su internet(che 20 anni fa non c'era) e sono approdato Forum di agraria dove ho compreso l'importanza di tante cose. Così ho fornito l'icubatrice di voltauovo automatico e ho comprato un igrometro. Con l'igrometro ho scoperto che la vaschetta dell'umidità è assolutamente insufficiente a mantenere un tasso di umidità di circa il 52% che scende così al di sotto del 45%. Inoltre non veniva fornita nessuna vaschetta supplementare per aumentare l'umidità negli ultimi tre giorni. Quindi mi sono fatto fornire da un'altro utente del sito un umidificatore automatico artigianale che funziona a meraviglia.
Il mio quesito ora è:
Possibile che le case costruttrici non si rendessero conto dell'insufficienza dell'umidificazione fornita dalla vaschetta in dotazione? Oggi ci sono ancora questi problemi con le incubatrici non automatiche economiche?(Devo dire che allora la mia l'avevo comprata 550.000 £)
La mia è semplice curiosità. Ciao a tutti.
_________________ Non è necessario capire le cose per poterne discutere – Pierre Beaumarchais
|
09/06/2013, 9:48 |
|
|
|
|
mazza59
Iscritto il: 23/08/2011, 11:28 Messaggi: 1153 Località: lasnigo(COMO)
|
io uso come incubatrice una incubatrice acquistata nel 1982. A tutt'oggi funziona benissimo,ventola con relativa resistenza sotto i cestelli,termometri ancora a mercurio,giro delle uova manuale e vaschetta per l'umidificazione alta 2cm con diametro di 16cm,portata uova di gallina 5 cestelli da 77 uova ciascuno. Non è sicuramente l'età dell'incubatrice a favorire positivamente o negativamente la schiusa ma l'uso corretto.
|
09/06/2013, 11:33 |
|
|
giobarton
Iscritto il: 03/06/2012, 8:37 Messaggi: 383 Località: Messina
|
Non parlo dell'età della macchina, perchè anche la mia con le opportune aggiunte mi da delle soddisfazioni, difatti le schiuse arrivano all'80% e i pulcini sono sani e forti. Quello che chiedevo è : come mai la casa costruttrice forniva queste macchine con una sola vaschetta umidificatrice quando per raggiungere il 52% di umidità non basta neanche un sottovaso grande il doppio? Prima io che ne sapevo dell'umidità. Mi fidavo di quello che mi diceva il manuale. Ora mi rendo conto che una vaschetta era assolutamente insufficiente, e che gli scarsi risultati ottenuti allora molto probabilmente dipendevano da questo.
_________________ Non è necessario capire le cose per poterne discutere – Pierre Beaumarchais
|
09/06/2013, 11:45 |
|
|
Pino48
Iscritto il: 07/02/2009, 18:12 Messaggi: 131 Località: Palermo
Formazione: Perito elettronico
|
Ciao Giobarton, cosa intendi per umidificatore automatico artigianale? Lo hai costruito tu o lo hai comprato?
|
09/06/2013, 18:55 |
|
|
giobarton
Iscritto il: 03/06/2012, 8:37 Messaggi: 383 Località: Messina
|
Me lo ha fornito un'altro utente del forum che li costruisce artigianalmente
_________________ Non è necessario capire le cose per poterne discutere – Pierre Beaumarchais
|
10/06/2013, 19:33 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 5 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 44 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|
|