|
Ultimi 3 giorni incubatrice
Autore |
Messaggio |
viaggiatori
Iscritto il: 03/02/2014, 0:42 Messaggi: 494 Località: Catanzaro
Formazione: centralinista telefonico
|
Salve a tutti ragazzi ho letto nel forum ma ognuno dice la sua non si capisce bene, per chi ha incubato tante volte volevo sapere per le galline gli ultimi 3 giorni a quanto deve stare l umidità e la temperatura ? Dato che uno dice dai 60-70% uno da 70-80%. Grazie a tutti per le risposte ora si stanno schiudendo i pulcini quindi ringrazio chi risponderà a breve
|
21/07/2015, 9:57 |
|
|
|
|
rita4423
Iscritto il: 15/03/2014, 11:33 Messaggi: 34
|
Questa la mia esperienza che ho maturato dopo 30 anni di incubazioni con risultati sulle uova industrali del 90-95% delle schiuse sulle uova feconde
Per le uova di gallina: umidità primi 18 giorni 55-60% ultimi 3 giorni 80-85% per le Marans aumenta l' umidità ultimi 3 giorni sino a 90% Ideale sarebbe controllare la camera d' aria ma impossibile praticamente per chi ha grossi numeri
Temperatura primi 18 giorni 37,7-37,8 ultimi 3 giorni 37,5%
|
22/07/2015, 11:56 |
|
|
rita4423
Iscritto il: 15/03/2014, 11:33 Messaggi: 34
|
Attenzione che dal 11-13 giorno le uova feconde in cui vi è il pulcino cominciano a produrre un certo calore e molte incubatrici non professionali si sfasano. Occorre ritararle. Cmq bisogna controllarle continuamente in ogni caso.
|
22/07/2015, 12:03 |
|
|
viaggiatori
Iscritto il: 03/02/2014, 0:42 Messaggi: 494 Località: Catanzaro
Formazione: centralinista telefonico
|
Grazie mille sei stato gentilissimo
|
22/07/2015, 12:03 |
|
|
Lorenzo1980
Iscritto il: 12/12/2014, 22:51 Messaggi: 81 Località: Coriano
Formazione: diploma
|
Temperatura sempre costante durante tutta la fase di incubazione. 40/45 % umidità per i primi 18 giorni. 60/65% di umidità per la fase di schiusa.
|
22/07/2015, 14:15 |
|
|
viaggiatori
Iscritto il: 03/02/2014, 0:42 Messaggi: 494 Località: Catanzaro
Formazione: centralinista telefonico
|
Lorenzo non penso proprio 60-65% periodo di schiusa, già normalmente arriva a 60% con una vaschetta è impossibile che in periodo di schiusa sia così bassa l umidità...
|
22/07/2015, 14:33 |
|
|
rita4423
Iscritto il: 15/03/2014, 11:33 Messaggi: 34
|
Ciao, viaggiatori ti rispondo qua cosi condividiamo con altri le info, magari c' è qualcuno che legge che è anche lui alle prime armi.
Praticamente da quando il pulcino inizia a formarsi essendo un essere vivente il suo metabolismo produce una certa quantità di calore rispetto ad un uovo normale. Per cui l ' incubatrice richiede meno energia per funzionare, se non è una incubatrice moderna, professionale, digitalizzata e con sensori molto reattivi (come quelle vecchio stile con termostati a cuscinetti che dovevano essere regolate con una manopola) puo' succedere che non si adatta al cambiamento e subisce una leggera sfasatura e deve essere ricalibrata la manopola. Lo stesso può succedere con un cambiamento di temperatura esterno all' incubatrice, o un innalzamento o un abbassamento della temperatura della stanza dove si trova l ' incubatrice.
Cmq di questi modelli non dovrebbero produrne più. Se tu hai un incubatrice moderna digitalizzata con un display digitale dove regoli la temperatura che vuoi ottenere sta tranquillo che è tutto a posto.
|
22/07/2015, 16:05 |
|
|
pitan
Iscritto il: 16/10/2011, 13:59 Messaggi: 829 Località: massa carrara
|
Mi spieghi come dove tieni l'incubatrice, con questi caldi io non riesco ad incubare. Ciao e grazie.
|
22/07/2015, 16:07 |
|
|
rita4423
Iscritto il: 15/03/2014, 11:33 Messaggi: 34
|
Aspettate ragazzi, che appena ho un pò un minuto di tempo vi do altre info.
|
22/07/2015, 16:10 |
|
|
rita4423
Iscritto il: 15/03/2014, 11:33 Messaggi: 34
|
1) Si può incubare sino a quando la temperatura dell' ambiente in cui risiede l' incubatrice non supera i 35 gradi nelle ore più calde della giornata, anzi, più caldo c' è, più risparmiate sulla bolletta. Io in estate spendo un terzo di quello che spendo in inverno.
2) Piuttosto ATTENZIONE ALL' OSSIGENAZIONE. Tenete i boccagli dell' incubatrice sempre molto aperti anche se spenderete di più in energia, ricordate sempre che la dentro vi sono degli esseri viventi che respirano.
3) Consigliabile tenere la stanza al buio con serrande abbassate per non avere sbalzi di temperatura all ' interno della giornata.
4) Assolutamente vietato fare sbattere i raggi solari contro l' incubatrice.
5) Evitate la speratura delle uova, è una operazione che non apporta niente e soddisfa solo la nostra precoce curiosità oltre a raffreddare inutilmente le uova. Abbiate pazienza. Ha senso solo se vi serve subito del posto per altre uova per scartare quelle chiare.
6) Importantissimo invece rompere le uova non schiuse, sempre dopo il 23 giorno di incubazione, e vedere cosa c' è dentro. E' un' operazione per "stomaci forti", ma necessaria per capire, sia la vostra capacità nell ' incubare, sia per analizzare la qualità delle uova che avete incubato.
7) Prima di incubarle tenete le uova con la punta in giù almeno 24 ore per far posizionare correttamente la camera d' aria.
8) Girate le uova il più spesso possibile, più le girate meglio è. Min 2 volte al giorno e sempre ad intervalli regolari. Importantissimo dal 10 giorno in poi quando il pulcino inizia a prendere forma.
9) Al 18 giorno ponete le uova in camera di schiusa e non toccatele sino a 22 giorno. Boccagli aperti al massimo. Anche se vi viene voglia di aiutare qualche pulcino ad uscire non fatelo mai.
10) Al 22 giorno i pulcini dovrebbero essere col piumino asciutto ed abbastanza vivaci pronti per essere portati nella nursery.
11) Se proprio volete aiutare qualche pulcino che ha bucato il guscio ad uscire perchè trova difficoltà nel farlo e vi fa pena, non fatelo prima del 21 giorno e mezzo. In quel caso le probabilità che riesca ad uscire sono molto scarse, quindi perso per perso, provate a togliere delicatamente il guscio CON ESTREMA DELICATEZZA COME FAREBBE LUI, procedendo in modo rotatorio separando il guscio in 2 metà. Ricordate che se un pulcino non riesce ad uscire vi è sempre un motivo, non e mai per caso. Ha sempre qualche difetto o mancanza di forza e quando aprirete il guscio ve ne renderete conto..... Nella mia esperienza solo il 10% dei pulcini nati "aiutati" si riesce a salvare e comunque sono sempre sottopeso e con il pelo sporco e raggrinzito, sintomo questo, di mancanza di elementi nutritivi e vitamine nell' uovo che il pulcino non ha potuto sintetizzare. Non di meno qualcuno potrà sopravvivere, ma ricordate NON DESTINATELO MAI ALLA RIPRODUZIONE.
|
22/07/2015, 18:19 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|