Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 01/02/2025, 20:34




Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Ultimi 3 giorni incubatrice 
Autore Messaggio

Iscritto il: 15/03/2014, 11:33
Messaggi: 34
Rispondi citando
Per quanto riguarda i numeri fate conto che negli incubatoi industriali con uova industriali si hanno le seguenti percentuali:
uova non fertili 10-15%
uova fertili ma non schiuse 0-5%
pulcini nati 80% circa

Chiaramente, se un uovo non è fertile, non dipende dalla vostra incubatrice, mentre se è fertile e non si è schiuso può dipendere o da un vostro errore, oppure anche da una cattiva salubrita dell uovo, tipo alimentazione della gallina madre carente, mancanza di vitamine ed oligoelementi, infezioni, ecc...

Vi è poi da considerare che con le incubatrici amatoriali non si riusciranno mai a raggiungere le percentuali dei grandi incubatoi industriali essenzialmente per 2 fattori:

1) La omogeneizzazione della distribuzione della temperatura in incubatoi grandi come enormi stanze è molto più facile tramite la ventilazione. Nelle piccole incubatrici invece, anche se dotate di ventole, vi possono essere dei punti morti che sfuggono alla corretta circolazione dell' aria che è essenziale per omogeneizzare la temperatura.

2) La grande capacità degli incubatoi industriali fa si che perdano ed acquistino calore molto lentamente, il che fa in modo ai termostati di intervenire molto più rapidamente di quanto succeda ad una piccola incubatrice che si riscalda e raffredda molto più velocemente causando sbalzi di temperatura che fanno male alle uova.


22/07/2015, 18:47
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 03/02/2014, 0:42
Messaggi: 494
Località: Catanzaro
Formazione: centralinista telefonico
Rispondi citando
Ciao Rita dai sempre ottimi consigli e mi piace leggere ciò che scrivi grazie mi stai dando ottimi consigli, ho schiudo 13 pulcini su 19 uova feconde, però il problema è stato che alcune uova avevano la pellicola molto secca non so da cosa dipende perché l'umidità era ottima come hai detto tu. Forse la mia incubatrice soffre un po' il calore esterno non lo so. Tengo la mia incubatrice in una piccola cantina che anche se da me ora fa molto caldo non supera i 30 gradi. Vorrei cercare di far di tutto per migliorarmi ogni volta nelle schiuse è già la terza che faccio. Non penso che conoscete la marca della mia incubatrice la marca è corti, è un ottima incubatrice forse però soffre il calore esterno Perché la mia prima incubata faceva più fresco e mancava poco che raggiungevo la schiusa di tutte le uova


22/07/2015, 21:24
Profilo

Iscritto il: 12/12/2014, 22:51
Messaggi: 81
Località: Coriano
Formazione: diploma
Rispondi citando
Viaggiatori. ...io non so che modello di incubatrice hai dove l'hai posizionata . Io ho una Fiem e durante il periodo di incubazione la temperatura esterna non deve superare i 24 gradi ne scendere sotto i 18. Per quanto riguarda l'umiditá i parametri raccomandati da manuale sono 40-45% primo periodo, 60-65% schiusa. Lascio la parola ad altri per avere un confronto.


22/07/2015, 21:30
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 03/02/2014, 0:42
Messaggi: 494
Località: Catanzaro
Formazione: centralinista telefonico
Rispondi citando
ho una corti da 25 uova di gallina, l'ho posizionata in cantina e nn supera i 30 gradi e fuori da me arriva anche a 37 gradi la temperatura. ho schiuso 13 pulcini su 19 uova. e la mia umidità in periodo di schiusa arriva dai 75% al 85% quindi non saprei


22/07/2015, 21:33
Profilo

Iscritto il: 12/12/2014, 22:51
Messaggi: 81
Località: Coriano
Formazione: diploma
Rispondi citando
Parere personale....credo sia troppo alta l'umiditá; forse azzardo a dire, non conoscendo il modello, ha qualche problema di coibentazione. C'è anche da aggiungere che questo non è esattamente il periodo migliore x incubare. Comunque fai frutto della tua esperienza, impara dagli errori per migliorare .......


22/07/2015, 21:41
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 03/02/2014, 0:42
Messaggi: 494
Località: Catanzaro
Formazione: centralinista telefonico
Rispondi citando
sisi lo so ogni incubatrice ha le sue cose, non penso perchè altrimenti non mi usciva nulla invece le incubate sono state ottime . a giorni farò un incubata di quaglie speriamo bene per questo voglio imparare molto da tutti voi ogni consiglio è buono ;)


22/07/2015, 22:50
Profilo

Iscritto il: 15/03/2014, 11:33
Messaggi: 34
Rispondi citando
Quando il pulcino rompe il guscio l' aria comincia a penetrare dentro ed è normale che la pellicola si secchi sotto l' azione delle ventole, spetta comunque al pulcino riuscire ad uscire uscire in fretta, se non ce la fa e rimane intrappolato nella pellicola secca vuol dire che ha qualche problema e valgono i suggerimenti che ti ho scritto precedentemente.

Se comunque vuoi ritardare che si secchi la pellicola puoi alzare ulteriormente l' umidità ed inumidire le uova. Fornisciti di un nebulizzatore vuoto, quello che si usa per spruzzare i vetri, e spruzza acqua pulita sulle uova.


24/07/2015, 1:07
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 20/08/2011, 16:55
Messaggi: 4992
Località: Udine
Rispondi citando
Spruzzare acqua sulle uova nebulizzando random provoca l'innalzamento a casaccio dell'umidità e nascono pulcini con le zampe divaricate...
Io non consiglio assolutamente questo metodo perchè poi devi gestire le zampe divaricate e se sei alle prime armi li perdi tutti. Ti muoiono.
Io in cantina ho 18 gradi. Mi pare di capire che la cantina di viaggiatori sia forse troppo calda.


24/07/2015, 5:22
Profilo WWW

Iscritto il: 15/03/2014, 11:33
Messaggi: 34
Rispondi citando
alice1976 ha scritto:
Spruzzare acqua sulle uova nebulizzando random provoca l'innalzamento a casaccio dell'umidità e nascono pulcini con le zampe divaricate...
Io non consiglio assolutamente questo metodo perchè poi devi gestire le zampe divaricate e se sei alle prime armi li perdi tutti. Ti muoiono.
Io in cantina ho 18 gradi. Mi pare di capire che la cantina di viaggiatori sia forse troppo calda.


Alice, forse mi sono spiegata male, perchè stavo rispondendo ad un messaggio privato di viaggiatori. Stavo parlando di operazioni fatte OLTRE il ventunesimo giorno, quando tutte le uova sono schiuse e rimangono gli ultimi moribondi superstiti intrappolati nelle pellicine secche. La convenienza poi di queste operazioni l' ho già spiegata in un post precedente.

Ovvio che come detto prima l' umidità corretta è:
umidità primi 18 giorni 55-60% ultimi 3 giorni 80-85%
per le Marans aumenta l' umidità ultimi 3 giorni sino a 90%


24/07/2015, 7:03
Profilo

Iscritto il: 15/03/2014, 11:33
Messaggi: 34
Rispondi citando
Approfitto pure per ritornare sul discorso periodo in cui incubare.

Ovvio, che si può incubare quando si vuole disponendo di buone incubatrici e buone uova. Il ciclo continuo dell' avicoltura industriale che necessita di continui approvvigionamenti lo dimostra.

Altra cosa è ciò che è meglio per il pulcino. Cioè quando il pulcino è meglio che cresca nelle sue fase giovanili come e secondo natura vuole. E questo periodo per un clima come quello italiano si identifica con la primavera - tarda primavera.

Quindi, secondo natura, che è poi la cosa più saggia da seguire, si deve incubare dal mese di febbraio fino ad aprile (in pianura chiaramente). I pulcini crescono piu salubri e vigorosi e meno soggetti ad un clima non idoneo.


24/07/2015, 7:18
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 73 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy