Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Argomento bloccato

Ultima covata 2013

22/10/2013, 23:46

Dopo 21 gg. sono nati 11 splendidi pulcini: 11 pulcini su 11 uova, non da incubatrice, ma da chioccia.
Siccome qualche altra gallina mentre quella covava, ha deposto altre 2 uova, le ho toto tutti i pulcini (perchè continuasse a covare) e glieli ho rimessi stasera, ma mi sa che domani dovrò riaccendere l'incubatrice e lasciare le due uova lì per qualche giorno, vedremo se riuscirò a far nascere anche quelle ;)
Saluti
Pedru

Ieri
Immagine

Oggi
Immagine

Re: Ultima covata 2013

23/10/2013, 8:26

Ciao Pedru, complimenti! Sono bellissimi, ma che razza sono?

Re: Ultima covata 2013

27/10/2013, 21:52

capisco in bocca :roll: in bocca al lupo.

Re: Ultima covata 2013

05/11/2013, 13:40

Gli 11 pulcini con la chioccia il 24 Ottobre, a 2-3 gg. dalla nascita

Immagine

E le altre 2 uova?
Come detto nel primo post, il 23 Novembre ho riacceso l’incubatrice e messe le uova “clandestine”nella griglia (non nel girauova), fissata la temperatura a 37,5°C e riempito le 2 vaschette. Questo perché pensavo che fossero state deposte pochi giorni dopo le 11 messe da me, infatti mi aspettavo che nascessero dopo 2 o 3 gg. Invece passavano i giorni e le uova non schiudevano. Alla speratura erano molto scure e cominciavo a pensare che i feti o i pulcini già formati fossero morti nell’uovo. Decisi di spegnere l’incubatrice e dare le uova ai cani, ma qualcosa mi diceva di aspettare. Alla fine fissai un termine: il 31 Ottobre. Arrivato quel giorno, nessun progresso: le uova erano ancora intatte. Spensi l’incubatrice e cominciai ad aprire l’uovo, ma ebbi l’avvertenza di farlo delicatamente, cominciando dal polo ottuso (quello con la camera d’aria), praticamente tolsi tutta a calotta. Vidi la camera d’aria e, separato dalla membrana intatta, il pulcino già formato, stavo per buttarlo nell’acqua bollente per dargli una scottatura, quando notai che la membrana si alzava e abbassava lentamente e ritmicamente. Riaccesi immediatamente l’incubatrice e rimisi l’uovo-pulcino dentro, con l’aggiunta di una spugna bagnata, precauzionalmente disinfettata con varecchina.. A dire la verità, era un tentativo da ultima spiaggia, non credevo che il pulcino riuscisse a nascere. Invece il giorno dopo, sceso in cantina, sentii subito un forte pigolio: guardai nell’incubatrice e vidi il guscio vuoto e il pulcino in piedi, vivo e vegeto e quasi asciutto


Il primo pulcino, nato nella notte fra il 31 Ottobre e il 1° Novembre
Immagine

questo è il secondo, nato sotto i miei occhi il 3 Novembre scorso
Immagine

Come sono oggi, rispettivamente a 5 e 3 gg. dalla nascita
Immagine

Immagine

Saluti
Pedru

Re: Ultima covata 2013

05/11/2013, 14:38

ke kariniiiiiiiiiiiiiiiiii :D :D :D :D :D ma una foto dei genitori?

Re: Ultima covata 2013

06/11/2013, 22:20

Le "nanette" che ho io e che ho sempre viste, sono completamente differenti e, inoltre, tutte diverse una dall'altra, un minestrone: colore del becco, delle zampe, orecchioni, del piumaggio, forma complessiva e della testa ecc. ecc. e poi queste fanno un uovo che si avvicina ai 50 g. (nomi sardi per due colori abbastanza diffusi che si usano ancora: "pintirinada" = "mllefiori", "flor' e fae", per indicare una gallina che sembrava avesse nel piumaggio dei fiori di fava, cioè di un tipico bianconero, paticolare).
Mi interessa solo vedere e seguire lo sviluppo di questi pulcini.

Re: Ultima covata 2013

06/11/2013, 22:42

[b]Chiudo l'argomento, cancello i riferimenti errati e parziali che per l'ennesima volta escono dal tema.[b]
Argomento bloccato