18/06/2012, 20:44
silviacianf ha scritto:Sicuramente i tuoi incroci sono "buffissimi" prima che bellissimi....perchè sinceramente tra tutto
quel minestrone che prepari tu....ecco cosa esce..i neri arruffati sono davvero buffi.....
i collonudo...nn li amo....mi fanno effetto....nn so'.....ma il pezzo forte è il nuovo covo.....
sai....penso alla visione davvero buffa nel vedere la gallina sopra.....![]()
seduta!!!!!
ma tu...le studi,o ti vengono cosi'...naturali????nn è possibile....![]()
![]()
ciao silvia
Billy87 ha scritto:Salve a tutti...scusate se mi intrometto nella discussione ma parlando di incubazione etc. mi è venuto un dubbio!...tra un pò vorrei provare ad incubare delle uova che riceverò tramite spedizione e ho paura che queste prime alte temperature estive possano compromettere il buon esito dell'incubata. Pensate che anche viaggiando solo un giorno se troppo caldo le uova possono danneggiarsi? devo aspettare un periodo di temperature più miti...ammesso che ce ne saranno d'ora in avanti...oppure posso farmele spedire?? grazie in anticipo per l'attenzione e scusate se il post non dovesse risultare attinente...
18/06/2012, 21:19
19/06/2012, 19:33
19/06/2012, 19:37
19/06/2012, 19:39
19/06/2012, 23:15
20/06/2012, 7:18
20/06/2012, 13:22
I dati attuali sulle fasi di sviluppo dell’embrione di pollo sono i seguenti:
1° giorno
Appena dopo l’inizio dell’incubazione si rende visibile uno strato denso e appuntito di cellule verso l’estremità caudale dell’embrione; si tratta della linea primitiva e rappresenta l’asse longitudinale dell’embrione
16 h primo segno di rassomiglianza a un embrione di pollo
18 h comparsa del tratto alimentare
20 h comparsa della colonna vertebrale
21 h prende inizio il sistema nervoso
22 h comincia a formarsi la testa
24 h iniziano a formarsi gli occhi
2° giorno
25 h inizia il cuore
30 h inizia l’amnios
35 h inizia l’orecchio
42 h il cuore comincia a pulsare
44 h si uniscono cuore e sistema vascolare
Sul finire del primo giorno compaiono isolotti di sangue che poi daranno origine al sistema vascolare; la loro fusione comincia in seconda giornata.
Alla fine del secondo giorno il sacco del tuorlo – originato dall’area opaca della discoblastula – ha raggiunto l’equatore del tuorlo, per completarsi pressoché in modo completo al 6° giorno; permane una piccola area scoperta – l’ombelico ombelicale – che scomparirà al 16° giorno. Il sacco è riccamente vascolarizzato per poter trasferire per via sanguigna i materiali nutritivi.
3° giorno
60 h inizia il naso e l’allantoide
62 h iniziano le zampe
64 h iniziano le ali e il becco
72 h si scorge la coda
comincia la pigmentazione dell’occhio
si può scorgere l’allantoide
l’amnios, che ha cominciato a formarsi verso le 30 h d’incubazione, contorna ormai completamente l’embrione; non è vascolarizzato; la parte esterna delle pieghe amniotiche formerà il corion o sierosa, che si spinge alla periferia tendendo poi, per azione dell’allantoide, ad accollarsi alle membrane testacee; all’atto della schiusa l’amnios resta vincolato al guscio e il suo liquido viene totalmente inghiottito dall’embrione.
4° giorno
- inizia la lingua
- cominciano a formarsi i vasi dell’allantoide; insinuandosi fra amnios e corion, l’allantoide costringe il corion ad accollarsi alle membrane testacee e i suoi vasi sanguigni rapidamente vascolarizzano anche il corion: si costituisce così l’allantocorion o membrana corionallantoidea.
5° giorno
- formazione degli organi riproduttivi e differenziazione del sesso
- comincia a differenziarsi la borsa di Fabrizio
6° giorno
- comincia a formarsi il becco
7° giorno
- il cuore è completamente chiuso entro la cavità toracica
- il diamante del becco si rende distinto
8° giorno
- iniziano le piume in sede lombosacrale
10° giorno
- il becco inizia a indurirsi e le piume sono visibili
13° giorno
- comparsa delle squame e degli artigli
14° giorno
- l’embrione si mette in posizione atta a rompere il guscio
16° giorno
- squame, artigli e becco diventano stabili e corneificati; l’albume si è esaurito
17° giorno
- il becco si gira verso la camera d’aria
18° giorno
- il becco va a ficcarsi sotto l’ala destra
19° giorno
- il sacco del tuorlo comincia a entrare nella cavità del corpo
20° giorno
- il sacco del tuorlo entra completamente nella cavità somatica e l’embrione occupa praticamente tutto lo spazio dell’uovo eccetto quello della camera d’aria che fora con il becco; inizia la respirazione polmonare e il pigolio.
20/06/2012, 13:35
20/06/2012, 16:51
Tiscallo ha scritto:Stadi di sviluppo dell'embrione di polloI dati attuali sulle fasi di sviluppo dell’embrione di pollo sono i seguenti:
1° giorno
Appena dopo l’inizio dell’incubazione si rende visibile uno strato denso e appuntito di cellule verso l’estremità caudale dell’embrione; si tratta della linea primitiva e rappresenta l’asse longitudinale dell’embrione
16 h primo segno di rassomiglianza a un embrione di pollo
18 h comparsa del tratto alimentare
20 h comparsa della colonna vertebrale
21 h prende inizio il sistema nervoso
22 h comincia a formarsi la testa
24 h iniziano a formarsi gli occhi
2° giorno
25 h inizia il cuore
30 h inizia l’amnios
35 h inizia l’orecchio
42 h il cuore comincia a pulsare
44 h si uniscono cuore e sistema vascolare
Sul finire del primo giorno compaiono isolotti di sangue che poi daranno origine al sistema vascolare; la loro fusione comincia in seconda giornata.
Alla fine del secondo giorno il sacco del tuorlo – originato dall’area opaca della discoblastula – ha raggiunto l’equatore del tuorlo, per completarsi pressoché in modo completo al 6° giorno; permane una piccola area scoperta – l’ombelico ombelicale – che scomparirà al 16° giorno. Il sacco è riccamente vascolarizzato per poter trasferire per via sanguigna i materiali nutritivi.
3° giorno
60 h inizia il naso e l’allantoide
62 h iniziano le zampe
64 h iniziano le ali e il becco
72 h si scorge la coda
comincia la pigmentazione dell’occhio
si può scorgere l’allantoide
l’amnios, che ha cominciato a formarsi verso le 30 h d’incubazione, contorna ormai completamente l’embrione; non è vascolarizzato; la parte esterna delle pieghe amniotiche formerà il corion o sierosa, che si spinge alla periferia tendendo poi, per azione dell’allantoide, ad accollarsi alle membrane testacee; all’atto della schiusa l’amnios resta vincolato al guscio e il suo liquido viene totalmente inghiottito dall’embrione.
4° giorno
- inizia la lingua
- cominciano a formarsi i vasi dell’allantoide; insinuandosi fra amnios e corion, l’allantoide costringe il corion ad accollarsi alle membrane testacee e i suoi vasi sanguigni rapidamente vascolarizzano anche il corion: si costituisce così l’allantocorion o membrana corionallantoidea.
5° giorno
- formazione degli organi riproduttivi e differenziazione del sesso
- comincia a differenziarsi la borsa di Fabrizio
6° giorno
- comincia a formarsi il becco
7° giorno
- il cuore è completamente chiuso entro la cavità toracica
- il diamante del becco si rende distinto
8° giorno
- iniziano le piume in sede lombosacrale
10° giorno
- il becco inizia a indurirsi e le piume sono visibili
13° giorno
- comparsa delle squame e degli artigli
14° giorno
- l’embrione si mette in posizione atta a rompere il guscio
16° giorno
- squame, artigli e becco diventano stabili e corneificati; l’albume si è esaurito
17° giorno
- il becco si gira verso la camera d’aria
18° giorno
- il becco va a ficcarsi sotto l’ala destra
19° giorno
- il sacco del tuorlo comincia a entrare nella cavità del corpo
20° giorno
- il sacco del tuorlo entra completamente nella cavità somatica e l’embrione occupa praticamente tutto lo spazio dell’uovo eccetto quello della camera d’aria che fora con il becco; inizia la respirazione polmonare e il pigolio.
2° giorno
3° giorno
4° giorno
6° giorno
7° giorno
8° giorno
10° giorno
12° giorno
13° giorno
15° giorno
16° giorno
17° giorno
18° giorno
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.