Re: Ottenere un ottima umidità per l'incubazione come?
05/12/2011, 14:19
annatroccolo ha scritto:Avevo letto di qua e la, che le galline nate in incubatrice non covano mai. E proprio vero?
Falso...certo per esempio le isa sono meno propense ad acchiocciarsi ma non dipende dall'incubatrice.Mentre le nane sono quelle più propense a farlo,idem le robosta lionata,ma è l'indole di quella razza non di certo l'incubatrice. Cmq questa cosa l'avevo sentita pure io me lo hanno smentito proprio in questo forum.
Re: Ottenere un ottima umidità per l'incubazione come?
06/12/2011, 18:36
Mi e appena arrivata l'incubatrice. Che dire...e un po sporchina, calcare nella vaschetta sotto, manca la chiavetta esterna per girare le uova, manca libretto di istruzioni e non ce igrometro... Eh... Vabbe importante che funziona. Pare. Gli do una ripulita e vedo cosa riesco a fare
Come posso ridimensionare le mie foto? Non me le acetta perche troppo grandi
Re: Ottenere un ottima umidità per l'incubazione come?
06/12/2011, 20:19
Ottimo Anna Pasagli un bel po di amuchina,per la chiavetta costruiscila tu Se domani devi mettere ad incubare le uova mettila già in funzione da adesso così vedi come vanno i valori di temperatura etc etc Gli alveoli mi piacciono fatti in quel modo,anche io alla fine mi sono preso un usato,quella che ho messo in prima pagina l'ho trovata usata
Re: Ottenere un ottima umidità per l'incubazione come?
06/12/2011, 21:25
Anna visto che non hai le istruzioni ecco che ho trovato sulla tua incubatrice
Apparecchiatura tecnologicamente avanzata silenziosa e di basso consumo energetico in comformità alle nuove direttive europee in vigore. 1) Dotata di centralina elettronica con protezione verso sbalzi di tensione e fenomeni atmosferici, termostato elettronico completamente automatico di altissima precisione (+/-0,1°C) con temperatura già impostata a 37,7°C, quindi non dovete più preoccuparvi su regolazioni in quanto questo termostato si gestisce e si mantiene da solo fisso a 37,7°C. 2) La ventilazione interna è garantita dal ventilatore da 150mm e da un design aereodinamico unico nel suo genere che porta una perfetta distribuzione omogenea senza nessun "punto morto" dell'aria 3) Dispositivo gira uova a levetta azionabile dall'esterno 4) Per quanto riguarda l'umidità viene generata e mantenuta da 2 canali stampati alla base dell'incubatrice. Questi 2 canali hanno una geometria calcolata con precisione e distribuita sulla base per emanare un corretto tasso d'umidità necessaria all'incubazione.
SHEDA TECNICA: Modello incubatrice: 56 uova semi-automatica modello A1 L'incubatrice è idonea a incubare uova di: Gallina, fagiano, faraona, anatra, germano, tacchino. Per le uova di oca o tacchino gigante vanno incubate lasciandole distese sulla griglia di base e girate manualmente 2 volte al giorno. Tensione nominale: Monofase 230 Volt CEE Frequenza nominale: 50 Hz CEE Potenza massima: 160 w Consumo medio giornaliero:Max. 2 kW/24 ore Temperatura incubazione: 37,7C (temperatura fissa NON modificabile) Display: Controllo digitale della temperatura con punto decimale Tipo motore: Asincrono Silenziato, 10W 230V 50/60Hz CEE Ventilazione: Ventola a tre pale, 150 mm diametro Termostato: Elettronico di precisione +/- 0,1C Capienza: 0-56 uova
Re: Ottenere un ottima umidità per l'incubazione come?
07/12/2011, 0:59
La incubatrice sta in funzione da 3 ore oramai. Sul display segna 37,7-38,2 gradi Mentre il vecchio buono termometro a mercurio che ho inserito dentro segna 38,9 Non sara un po tantino? E come faccio ad abbassare la temperatura se questa non si regola?
Per l'umidita non so ancora. Ho riempito la vaschetta solo adesso ed ho costruito il psicrometro
Re: Ottenere un ottima umidità per l'incubazione come?
07/12/2011, 1:25
Ciao Anna, guarda che quei termometri che hai messo tengono la T massima e poi non scendono piú, quindi e facile che ti segnino sbagliato perché sulla tua incubatrice l'energia viene pulsata e aggiustata per gradi prima di stabilizzarsi(sei al primo avvio giusto?)e anche ad ogni apertura la T oscilla un po tra alti e bassi a intervalli prima ampi e poi sempre piú precisi. Anche per lo psicrometro avrai un valore massimo che se non scarichi il termometro resterá uguale o maggiore dell'ultima misura. Ti raccomando dei termometri non da febbre ma da incubatrice (in genere li trovi al consorzio agrario). Il termometro da febbre e precisissimo ma lo devi usare sempre tenendo conto che va scaricato prima di una lettura e quindi lasciato almeno 5 minuti nell'ambiente da controllare. Spero di non averti confuso le idee, a presto.