|
|
|
Autore |
Messaggio |
oninm
Iscritto il: 19/04/2011, 21:23 Messaggi: 63 Località: Melito di Porto Salvo (RC)
Formazione: Laurea
|
buona sera a tutti mi sono appena iscritto anche se leggo da un po gli argomenti del forum volevo porvi questa domanda : alcune galline di mia suocera depongono uova con tuorlo di colore vere anche intenso perchè ??? Mi sento responsabile in quanto le ho regalato un anno fa dei pulcini, oggi galline, incroci con ameraucane. Grazie delle risposte.ONINM
|
19/04/2011, 21:48 |
|
|
|
|
jack6960
Iscritto il: 16/02/2011, 16:34 Messaggi: 69 Località: lazio
|
se per tuorlo intendi il guscio esterno è normale che sia verdino.... infatti l ameraucane deriva dalla razza Araucana che fà appunto uova dal guscio verde acqua tendente all celeste.
|
19/04/2011, 22:25 |
|
|
jack6960
Iscritto il: 16/02/2011, 16:34 Messaggi: 69 Località: lazio
|
|
19/04/2011, 22:31 |
|
|
giuliocorte
Iscritto il: 13/10/2010, 7:30 Messaggi: 568
|
...sono fantastici i gusci verdini bellissimiiiiiii
|
19/04/2011, 22:32 |
|
|
oninm
Iscritto il: 19/04/2011, 21:23 Messaggi: 63 Località: Melito di Porto Salvo (RC)
Formazione: Laurea
|
carissimo jack6960 grazie per avermi risposto cmq conosco la differenza tra tuorlo e guscio il mio problema è il tuorlo .
|
19/04/2011, 22:34 |
|
|
giuliocorte
Iscritto il: 13/10/2010, 7:30 Messaggi: 568
|
citazione: Il verde intorno al tuorlo dell’uovo sodo è solfuro di ferro e viene prodotto per una reazione chimica tra il ferro contenuto nel tuorlo e il solfuro di idrogeno dell’albume (ecco perché appare nel punto di contatto tra i due). Il ferro è legato a una proteina del tuorlo, la fosvitina. Le molecole delle proteine sono lunghe catene di amminoacidi e nelle uova crude hanno forme particolari, dovute al ruolo che devono svolgere (far crescere un pulcino). Se si fa bollire un uovo, queste proteine in parte si allungano, ed è la ragione per cui il ferro si stacca dalla fosvitina. Anche il solfuro di idrogeno è contenuto in proteine che, nella cottura, si aprono (al punto che, annusando un uovo, se ne può sentire l’odore). Perché il verde non compare in tutte le uova? Perché per rilasciare ferro e solfuro d’idrogeno le uova devono cuocere a lungo.
|
19/04/2011, 22:41 |
|
|
oninm
Iscritto il: 19/04/2011, 21:23 Messaggi: 63 Località: Melito di Porto Salvo (RC)
Formazione: Laurea
|
grzie anche a te giuliocorte,sono un medico e per quanto riguarda le scienze alimentari sono abbastanza ferrato so anche che il colore giallo +/- intenso è dato dai carotenoidi e quindi dall'alimentazione ma perchè se tutte alimentate allo stesso modo alcuni tuorli sono di colore verdino che sembrano guaste? Le galline godono ottima salute e producono tante uova.
|
19/04/2011, 22:51 |
|
|
jack6960
Iscritto il: 16/02/2011, 16:34 Messaggi: 69 Località: lazio
|
scusa non volevo offenderti.... pensavo fosse un lapsus. Se si tratta del tuorlo non ne ho idea.
|
19/04/2011, 22:54 |
|
|
giuliocorte
Iscritto il: 13/10/2010, 7:30 Messaggi: 568
|
mia moglie e' medico di pronto soccorso con specializzazione in medici d'urgenza anisesia ed rianimazione...pero' di uova verdi non capisce un ...nulla
|
19/04/2011, 22:58 |
|
|
giuliocorte
Iscritto il: 13/10/2010, 7:30 Messaggi: 568
|
ri-citazione: opo le esaurienti ricerche condotte da parecchi studiosi, si è giunti alla conclusione che questo gene è l’unico responsabile del colore blu del guscio . Come abbiamo già visto a proposito dell’Araucana, il pigmento è costituito da biliverdina e da biliverdina chelata dallo zinco che impregnano tutto quanto lo spessore del guscio. Il colore delle superfici interna ed esterna ha tuttavia un’intensità lievemente differente.
La colorazione blu o verde dipende da quella dello sfondo che è di origine poligenica:
uova blu = gene O + sfondo bianco di origine poligenica
uova verdi = gene O + sfondo marrone di origine poligenica
Uova di questo colore sono deposte anche dall’Ameraucana. Si è potuto constatare che le femmine di Leghorn bianca, indotte a deporre uova blu attraverso un genotipo Oo+, presentano una produttività minore. Si tratta quindi di un esempio di interferenza da parte di un gene con l’entità della deposizione, essendo questa un carattere poligenico.
|
19/04/2011, 23:01 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 61 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|
|