Ciao a tutti! Ho una domanda. Finora ho utilizzato come lettiera per le mie galline il truciolo depolverato, e sotto il posatoio (a loro inaccessibile) la segatura. Adesso avrei trovato, ad un prezzo più conveniente, il truciolo misto alla segatura. Secondo voi posso utilizzarlo su tutto il fondo del pollaio, anzichè quello depolverato? Che problemi potrebbero esserci? Grazie a tutti in anticipo.
Non ci sono sostanziali differenze, nel senso che non cambia molto se è depolverato o meno se non per il fatto che se si ha un pollaio chiuso provvisto di ventilazione idonea la ventilazione deve essere sempre garantita per via delle polveri in eccesso....a livello produttivo non da significativi problemi a livello di salute a volte se le polveri sono in eccesso possono causare irritazioni delle prime vie respiratorie (NON STO MENZIONANDO NESSUNA PATOLOGIA)..e non è che sia il massimo ma di solito non ci sono problemi...evita la contaminazione del mangime e degli abbeveratoi, consenti una buona ventilazione e soprattutto si sicuro che il truciolato non sia trattato con aromi tipo cedro o altro....
Grazie Alessandro! Ma considerando il fatto che finora ho sempre messo la segatura sotto il posatoio, e non ha sortito nessuno strano effetto, quindi se c'è un pò di segatura mischiata al truciolo andrà sicuramente bene. Certo meglio se non in eccesso. Comunque il pollaio è chiuso da tutte le parti, ha solo una finestrella in alto, e qualche spifferino come ventilazione credo vada bene, anche quando si crea una piccola corrente d'aria, non colpisce direttamente gli animali, in qualsiasi posto del pollaio si trovino. Grazie tante. Senti ma se spargessi un pochino di calce nella lettiera sarebbe bene? O quel tipo di polvere potrebbe fargli male? Grazie ancora!
No no cioè se c'è un po di polvere sul fondo della lettiera non è che fa dei danni! l'importante e che sia neutra (non aromatizzata trattata ecc) e asciutta il piu possibile...quando si ha come lettiera il trucciolo almeno il rinnovo deve avvenire ogni 15 giorni a seconda della stagione e a seconda del grado di pulizia che viene fatta giornalemnte all'interno del pollaio. la finestra per arieggiare la struttura per lo meno deve sempre essere per un 40% aperta....anche se gli spifferi fanno piu danni in inverno di quanto si pensi ma a mio avviso l'importante e che non arrivino ad "altezza pollo" ovvero che superino di almeno un metro l'altezza media dell'animale in posizione eretta in modo che l'aria non arrivi addosso all'animale in modo diretto ne quando è seduto ne quando è in piedi....questo in senso prettamente tecnico ma non sempre è facile da realizzare....comunque in linea generale sempre meglio un ambiente fresco ma secco che fresco e umido. Se poi hanno accesso al pascolo tenere mentre sono libere il pollaio aperto farebbe uso...Per la calcie direi a mio avviso che è meglio evitarla all'interno del pollaio.....di solito si lascia a disposizione la cenere (gia in un altro post se ne era parlato) mischiata a sabbia per i bagni "igienici" degli animali...
Capito, grazie ancora, comunque le mie galline hanno la possibilità di pascolare due/ tre volte a settimana, per adesso di più non posso. Nel periodo estivo in teoria potranno uscire tutti i giorni. E li hai voglia a farsi bagni di terra