Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

trattamenti

15/09/2010, 11:59

Ciao a tutti,

con questo post vorrei invitare tutti moderatori ed esperti del settore a creare un post in lettura in cui indicare le lista dei trattamenti da seguire fin dai primi di nascita dei pulcini.

Insomma una piccola guida per gestire al meglio i nsotri polli e cosi' fare un po' di chiarezza tra i diecimila metodi fai da te ch spessp sono inutili e creano solo sterili discussioni.

Ciao a tutti

Francesco

Re: trattamenti

15/09/2010, 12:14

Francesco ciò che chiedi è fuori dalle regole e dagli scopi del forum .
Il forum non va inteso neanche come una raccolta di info a cui attingere ma è un luogo dove si scambiano esperienze in modo reciproco .
Un luogo per dialogare su un argomento di comune interesse .
Il forum coordina questo dialogo e lo staff interviene qualora l'informazione sia di comune utilità o richieda un approfondimento. Si provvede inoltre ad evitare duplicati di discussione e ad evitare informazioni errate o fuorvianti.

Re: trattamenti

15/09/2010, 13:31

caro alessio, se i moderatori dovessero eliminare i doppioni, proprio nella sezione avicoli e polli vi sono degli argomenti che hanno aperte non un doppione o tripplone ma vi sono decine di topic che sono fotocopia, e questo denuncia poca attenzione degli user, poi si lamentano se non ricevono risposta...................... ma se uno ha risposto ieri a << a quanto vendete i vs. polli >>(è solo un esempio) non ha nessuna voglia rispondere ancora alla stessa domanda.

ti pare :?: :?:

ciao

Re: trattamenti

15/09/2010, 13:47

La sezione Mantovano ha due moderatori che operano nella sezione in modo autonomo e cordinato.

Polli e Avicoli sono comunque quelle con più alto numero di quesiti ed è normale che nel tempo alcuni quesiti si ripetano ciclicamente.

Re: trattamenti

15/09/2010, 14:29

Buon giorno. Esiste un sito amico il pollaio del re, vacci, vedi e scarica una scaletta che fa per te. Ti deve fare le ossa, questo si che è nonnismo, Mantovano.

Re: trattamenti

16/09/2010, 10:14

Contenuto in violazione del regolamento

Re: trattamenti

16/09/2010, 10:35

Personalmente non do alcuna medicina ai miei polli, solamente ai pulcini fino ad un mese di vita do un miscuglio a loro dedicato che e' anche medicato.
fortunatamente non ho mai avuto problemi sanitari (se non acari e pidocchi che pero' non dipendono dall'alimentazione e che ho risolto in fretta).

Se le galline sono sane e robuste e le condizioni di vita sono ottimali, e' inutile che spendi tempo e soldi in medicamenti.
qualche individuo debole capitera' sempre, ed in quel caso la natua fara' il suo corso (e tu gli darai una mano tirandogli il collo prima che schiattino per conto proprio).

non usare elemnti terapici aumenta anche il vigore del tuo pollaio, il quale sara' geneticamente forte e non suscettibile.
se poi per qlk motivo vedi che piu' di qlk individuo e' malato, in quel caso intervieni. Soprattutto per evitare il diffondersi della patologia.
prevenzioni farmacologiche non le contemplo nel pllaio familiare.
L'unica prevenzione e' l'animal wellness.

PS: bella cmq la tua idea su una scheda con le possibili pratiche di vaccinazione. Come ha detto Zanon non e' il forum il posto giusto, ma ci sta' tutto in una pagina di agraria.org

Per quel che riguarda la sua replica, quella sull'evitare duplicati, mi sembra un commento sterile. Dato che su 1600 argomenti difficilmente si troveranno argomenti non doppi o tripli o quadrupli.

L'ideale sarebbe per ogni argomento, fare una summa e postare in agraria.org ..ma e' un lavoraccio.
Dividendosi il lavoro pero' e' fattibile secondo me!

Re: trattamenti

16/09/2010, 11:04

messaggio cancellato

Re: trattamenti

16/09/2010, 11:37

Io quoto zimbar e, nel mio, ho imparato l'importanza anzitutto degli spazi ampi. Va ricordato che se acquistate pulcini o polli dai commercianti, hanno già seguito la profilassi vaccinale (fino al periodo in cui li prendete, ovvio) , o che è anche possibile, recandosi presso gli Istituti, portare le proprie uova feconde a incubare e ritirare i pulcini di un paio di giorni vaccinati contro il Marek.
COmunque, un conto è parlare di malattie VIRALI e di vaccinazioni, altro sono i trattamenti contro parassiti e protozoi.
Personalmente non vaccino i miei capi, però eseguo gli altri trattamenti. NOn è che pensi che sia superfluo o inutile vaccinarli, lo sottolineo, è che non è facile per nulla farlo. Occorrono i veterinari e qui proprio non esistono veterinari avicoli. Io odio i "praticoni", quindi....
Va detto che i miei soggetti sono stanziali, non partecipo a mostre, non prendo soggetti qua e là. Dopo anni di trattamenti contro le verminosi ho smesso (ma, come per i cani, bisogna sempre avere l'occhio attento per intervenire, qualora si presenti la necessità).
I coccidi sono invece delle bistie immonde che il diavolo se le porti :twisted: :evil: che per me nei pollai sono come la X nelle moltiplicazioni: c'è sempre!
Non se ne riesce a stare distanti, questi protozoacci (che chisselièinventati?) viaggiano con tutti i mezzi di trasporto e puntuali si presentano. Non crepano mai. Sò peggio de certi politicanti...
Quando crepano...ritornano, al seguito del merlo o della tortora di turno o chissachè.
Quindi ritengo fondamentale crescere i miei pulcini con mangime che contenga del coccidiostatico fino a due mesi almeno, poi inizio a integrarlo con quello che ne è privo, ma continuo sino al sesto mese a somministrarlo.
COn gli adulti tengo sempre gli occhi aperti, se ho dubbi intervengo e tratto contro la coccidiosi in concomitanza con le pause di deposizione.

Re: trattamenti

16/09/2010, 13:10

curcuma ha scritto:Io quoto zimbar e, nel mio, ho imparato l'importanza anzitutto degli spazi ampi. Va ricordato che se acquistate pulcini o polli dai commercianti, hanno già seguito la profilassi vaccinale (fino al periodo in cui li prendete, ovvio) , o che è anche possibile, recandosi presso gli Istituti, portare le proprie uova feconde a incubare e ritirare i pulcini di un paio di giorni vaccinati contro il Marek.
COmunque, un conto è parlare di malattie VIRALI e di vaccinazioni, altro sono i trattamenti contro parassiti e protozoi.
Personalmente non vaccino i miei capi, però eseguo gli altri trattamenti. NOn è che pensi che sia superfluo o inutile vaccinarli, lo sottolineo, è che non è facile per nulla farlo. Occorrono i veterinari e qui proprio non esistono veterinari avicoli. Io odio i "praticoni", quindi....
Va detto che i miei soggetti sono stanziali, non partecipo a mostre, non prendo soggetti qua e là. Dopo anni di trattamenti contro le verminosi ho smesso (ma, come per i cani, bisogna sempre avere l'occhio attento per intervenire, qualora si presenti la necessità).
I coccidi sono invece delle bistie immonde che il diavolo se le porti :twisted: :evil: che per me nei pollai sono come la X nelle moltiplicazioni: c'è sempre!
Non se ne riesce a stare distanti, questi protozoacci (che chisselièinventati?) viaggiano con tutti i mezzi di trasporto e puntuali si presentano. Non crepano mai. Sò peggio de certi politicanti...
Quando crepano...ritornano, al seguito del merlo o della tortora di turno o chissachè.
Quindi ritengo fondamentale crescere i miei pulcini con mangime che contenga del coccidiostatico fino a due mesi almeno, poi inizio a integrarlo con quello che ne è privo, ma continuo sino al sesto mese a somministrarlo.
COn gli adulti tengo sempre gli occhi aperti, se ho dubbi intervengo e tratto contro la coccidiosi in concomitanza con le pause di deposizione.

Curcuma ma quanto mi piaci speciamente per il termine politicanti: neanche se gli spari muoiono.
Però il problema sussiste e ci vuole una maggiore conoscenza. Io ti posso dire ho due nipoti appassinati di colombe, loro ritirano i vaccini da una ditta dell'Emilia Romagna e si vaccinano i capi. Per i polli il mio veterinario l'ha detto due volte e quasi quasi io non ci vorrei credere I vaccini costano poco. Si parla di mille vaccini ad un prezzo massimo di €15, per non creare confusioni non dico la malattia perchè mi potrei sbagliare, però o tutta la scaletta, oppure mezza od un pianerottolo, uno scalino almeno secondo me si deve fare. Poi uno è libero di trattare i suoi protetti come meglio crede. Ma le patologie più frequenti che azzittiscono i pollai vanno combattuti. Buon pranzo.
Rispondi al messaggio