Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Re: trasporto polli

04/01/2012, 10:38

Grazie piccolamiss per la cortese risposta!
Prenderò 2 scatole al supermarket della giusta dimensione. Ho avuto una brutta esperienza col trasporto delle orpington a fine agosto. Ho fatto sacile udine con le 2 galline nel bagagliaio e quando le ho estratte stavano per schiattare... Le ho rianimate nel fresco della cantina e ora stanno super bene. Cmq dovevano chiocciare e invece nulla. La vecchia ha fatto 4 uova da allora e la giovane ha appena raggiunto la maturità sessuale. Mangiano come lupi...
Ora mi faccio mille problemi sul trasporto! Di certo non voglio sorprese spiacevoli. Cmq mi fermerò più volte lungo la strada per controllare il benessere delle pepoi ;)
Le prendo perchè, pare, sono ottime chiocce e sono una razza tipica del Friuli (dove abito) e del Veneto. Ho avuto un'accesa discussione con mia nonna dopo aver preso le amrocks!
Secondo mia nonna bisogna privilegiare il prodotto autoctono, mentre a me piace sperimentare!

Re: trasporto polli

04/01/2012, 11:08

alice, ti credo che le orpington chiuse in una scatola e trasportate nel bagagliaio dell'automobile a fine agosto, ti siano venute fuori agonizzanti. L'orpington ha tremilacinquecento penne e poi spero che il bagagliaio fosse almeno di quelli aperti sopra.
Le pepoi sono asciutte e non hanno certo il piumaggio assimilabile ad una orpigton!
Sono d'accordo con tua nonna ma anche con te. Privilegiare il prodotto autoctono ha molti vantaggi e salvaguarda la razza, sperimentare fa crescere in esperienza e conoscenza. ciao susanna

mi raccomando facci vedere le Pepoi ;)
Rispondi al messaggio