Vivo in campagna ed ho sempre tenuto alcune galline ovaiole (isa) ruspanti ad uso familiare e non ho mai avuto ecclatanti problemi .
Vorrei però chiarirmi su alcuni aspetti che non conosco e che vi espongo: 1)E' risaputo che attraverso l'uovo è possibile essere contaminati da batteri della salmonella. Significa che la gallina è portatrice sana e andrebbe eliminata/curata o piu semplicemente bisogna evitare che il batterio attraversi il guscio dopo la deposizione? 2)E' da temere solo la salmonellosi o c'è dell'altro? 3) Bisogna adottare qualche accorgimento per consumare uova crude ? 4) tempo addietro mi era capitata una gallina di circa 3 o 4 anni che produceva uova con sangue al suo interno, premetto che non avevo galli nei paraggi.....
non so dirti se e quali altre malattie possono essere passate attraverso le uova all'uomo. Per quanto riguarda gli altri aspetti: -i batteri passano da fuori a dentro il guscio dato che il guscio è poroso. Qualche vecchio cuoco consigliava di lavare le uova con la candeggina per evitare che questo accadesse, ma personalmente lo trovo rischioso e a quel punto mi avveleno con le uova del supermercato, non con la candeggina. Personalmente tuttavia lavo con acqua le uova quando le raccolgo e le asciugo prima di metterle in frigo. -per evitare al 100% problemi è necessario trattare con una temperatura da pastorizzazione (70°) ovviamente l'uovo si cuocerebbe. -per risolvere la preparazione di alcuni prodotti tipo il tiramisu, in cui si usano uova crude è sufficiente procedere con un ingrediente lavorato a temperatura alta: prendi lo zucchero lo scaldi-fai sciogliere portandolo a 121° e poi unisci allo zucchero bollente l'uovo già sbattuto a filo. Lo shock termico è sufficiente per eliminare il patogeno ma non dovrebbe cuocere l'uovo (dal manuale HACCP del mio ristorante).
Buonasera, io so che non é bene lavare le uova perché si asporta il muco protettivo che impedisce appunto l'ingresso di patogeni nell'uovo. Per essere relativamente sicuri nel consumo delle uova bisogna partire dal nido di deposizione che deve essere pulito e sopratutto asciutto, anche per l'incubazione e sconsigliato lavare le uova proprio per i motivi detti sopra.
danielsann ha scritto:Buonasera, io so che non é bene lavare le uova perché si asporta il muco protettivo che impedisce appunto l'ingresso di patogeni nell'uovo. Per essere relativamente sicuri nel consumo delle uova bisogna partire dal nido di deposizione che deve essere pulito e sopratutto asciutto, anche per l'incubazione e sconsigliato lavare le uova proprio per i motivi detti sopra.