|
Topo: non so come fare, chi mi aiuta?
Autore |
Messaggio |
Piccolamiss
Iscritto il: 11/05/2010, 21:56 Messaggi: 3998 Località: Sabina (Ri) Lazio
|
Salve ragazzi, so bene che se ne è parlato in molti altri topic e non voglio tediarvi con argomenti già trattati ma qui sono di fronte a qualcosa che non riesco a gestire. In uno dei miei recinti dove c'è una casetta in cemento, ricovero per polli, da un lato si è insediato un topo o più topi che non riesco a debellare. Vi mostro le foto, attenzione soprattutto alla prima che è quella importante: trovo un buco di topo, metto un paio di bustine di veleno, le spingo in fondo con un bastoncino e probabilmente più di un topo muore poichè ne trovo i corpi in giro (suppongo fossero tre o quattro); Tappo il buco con il sasso grande; Mesi dopo vedo nuovamente un buco, metto la bustina di veleno e catturo un topo, pensando fosse l'ultimo della serie o uno nuovo che si era insediato. Giorni appresso vedo alla sinistra del sasso grande un nuovo buco, capisco che c'è ancora un topo. Metto altro veleno e tappo con la pallina gialla di gomma; osservo tutti i giorni, la pallina di gomma è li' dunque il topo non è uscito o entrato. Al quarto giorno da quando ho messo la pallina di gomma, trovo UN BUCO sotto la pallina di gomma, penso che il veleno non ha ancora fatto effetto quindi tappo il buco con ulteriore sasso, quello che vedete sotto la pallina gialla. Trascorrono due giorni e cioè OGGI mi trovo che il topo ha fatto un buco alla destra del sasso grande voglio dire, il topo ancora c'è e non deve aver mangiato il veleno perchè non è possibile che questo va e viene a 'sta maniera. La bustina di veleno utilizzata è di quelle anticoagulanti che steccano la bestiola dopo tre, quattro giorni. In quei giorni in cui il veleno sta agendo, il topo va in giro e io sto attentissima a vedere dove può stare perchè il veleno non si inattiva una volta ingerito e se un animale mangia il topo, a sua volta muore. Questo è il motivo per cui tappo i buchi. Capisco che il topo è stato debellato quando non ci sono più fori. Ho anche messo una trappola a gabbietta con del formaggio, il topo non l'ha neanche fatta scattare, cioè non ci è neanche passato vicino o salito sulla gabbietta. Mi sono chiesta se si tratta di un topo o altro animale, perchè non ho molti topi e come mi accorgo di una tana intervengo subito. Ma io qui non so più che fare Posso solo cambiare veleno, sarebbe l'ultima chance che resta. Il topo è grosso, sarà almeno 10 cm senza coda di quelli con la pancia bianca e il dorso beige. Lo spazio adibito a dove sbuca il topo è quello della chioccia di turno che ovviamente ora non c'è. Non ci sono altre entrate o uscite altrimenti il topo non scaverebbe per liberare i buchi che io tappo. La seconda foto, mostra il lato della casetta in cemento dove c'è l'entrata della tana. Aprendo quella porta in legno accanto alla casa si entra in uno spazio e più o meno a metà del lato destro della casetta c'è 'sta tana. Ho indicato il lato con la freccia verde. Non posso permettermi di avere topi dove allevo polli, perchè i topi si centuplicano, quindi devo contrastarli non appena mi accorgo di una tana. Lo spazio della chioccia è chiuso perchè a volte i topi trascinano il veleno fuori dalle tane e non mi pare proprio il caso. Vi prego AIUTATEMI !!!! Allegato:
tana topo - IMG_2226.jpg [ 195.03 KiB | Osservato 8940 volte ]
Allegato:
casetta IMG_2227.jpg [ 141.96 KiB | Osservato 8940 volte ]
_________________ Se ami qualcuno lascialo libero
|
19/01/2014, 17:18 |
|
|
|
|
giovannidicicco
Iscritto il: 05/04/2012, 19:04 Messaggi: 5106 Località: Celano (AQ)
|
Evidentemente si tratta di una colonia di ratti la tana sotterranea avrà sicuramente qualche altra entrata, quindi mettere il sasso servirà a poco o niente. prova a mettere una trappola a gabbietta di adeguate dimensioni (più grande è meglio è) con al posto del formaggio del salame o alimenti simili (non sto scherzando, è molto efficace !!).
_________________ Socio iscritto Samasa (Selezione Abruzzese e Marchigiana di Avicoli e Selvaggina Amatoriali)
|
19/01/2014, 17:52 |
|
|
Enryshamo92
Iscritto il: 10/07/2013, 22:48 Messaggi: 708 Località: Piemonte
|
Togli gli animali che possano mangiare il veleno. Poi compri quei secchielli di bustine di veleno , e spingi i parecchio veleno nei buchi...e pace all anima loro.
_________________ Ora io vedo il segreto per la creazione delle persone migliori. È crescere all’aria aperta e mangiare e dormire con la terra.
(Walt Whitman)
|
19/01/2014, 18:19 |
|
|
Enryshamo92
Iscritto il: 10/07/2013, 22:48 Messaggi: 708 Località: Piemonte
|
Togli gli animali che possano mangiare il veleno. Poi compri quei secchielli di bustine di veleno , e spingi i parecchio veleno nei buchi...e pace all anima loro.
_________________ Ora io vedo il segreto per la creazione delle persone migliori. È crescere all’aria aperta e mangiare e dormire con la terra.
(Walt Whitman)
|
19/01/2014, 18:20 |
|
|
Piccolamiss
Iscritto il: 11/05/2010, 21:56 Messaggi: 3998 Località: Sabina (Ri) Lazio
|
COLONIA DI RATTI ???? ti prego non mi dire così. Non ho molti ratti qui perchè se si notte di va con una torcia a dare un'occhiata, i ratti, se numerosi li vedi eccome. Io ne avevo una famiglia di 4, mica si facevano tanti scrupoli a farsi vedere lungo le travi che reggevano una copertura. Quello che vorrei fare così giusto per un'idea, è andare appena fa buio con una torcia potente a sbirciare nella tana. Se ci sono si vedono. L'idea non mi piace perchè ho paura ma devo farlo. Naturalmente, stasera che lo avrei fatto, diluvia. Giovanni, se fosse una colonia, con l'ultima bustina di veleno, qualcuno sarebbe dovuto saltar fuori, poi per carità magari è morto nella tana oppure non ne ho trovato il corpo. Farò cmq anche come dici, acquisterò una gabbia più grande e metterò del salame. Enryshamo, come sono fatti i secchielli di bustine di veleno che intendi? Già quello che metto io è veleno in bustine di carta che non tocco con le mani e che spingo nella tana con un bastoncino. Del veleno ho sempre tanta paura che qualcosa resti in giro e che poi dopo tempo chioccia, pulcini o polli possano ingerirli.
_________________ Se ami qualcuno lascialo libero
|
19/01/2014, 18:30 |
|
|
JeanGabin
Sez. Miscellanea
Iscritto il: 27/07/2011, 13:09 Messaggi: 29312 Località: Imperia
|
Colonia si, quando ne vedi uno ce ne sono almeno un paio di famiglie.... senza essere veggente, la tana si estende probabilmente per tutta la superfice del fabbricato in cemento, debellarli significa intraprendere un ciclo regolare di esche per parecchi mesi, di solito da mettere ogni 40 giorni, che sono i tempi di gestazione dei ratti (all'incirca).
Ciao
_________________ Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso... "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi." Aleksandr Solženicyn
|
19/01/2014, 18:52 |
|
|
nicolsp
Iscritto il: 18/11/2010, 19:37 Messaggi: 2627 Località: la spezia
Formazione: diploma superiore
|
Una cosa importante è cambiare spesso la colorazione delle bustine. 4 topastri se non si combattono nel giro di 6 mesi diventano un esercito . Io fortunatamente ho solamente topini di campagna, ma è una lotta continua per tenerli sotto controllo. Metto le bustine, le pappano, dopo una diecina di giorni rimangono integre , penso di averli estinti, passa 8na quindicina di giorni e siamo da capo. Non mettere le bustine nei fori come stai facendo adesso , perché non riesci a capire se le hanno digerite , prendi un listello di legno sottile, all'estremità fissa la bustina o più bustine con dei chiodini, senza mai toccare con le mani libere, ungi bene il listello con del grasso animale e infila il tutto nel foro. Il listello estraendolo ti permette di verificare lo stato delle bustine , ed i chiodini hanno anche il compito di non far circolare a destra e a manca le bustine. Non mettere sassi in quanto i topastri aprirebbero altre via d'uscita , ma caso mai metti sopra dei vasi di terracotta con dei pesi sopra . Puoi fare anche così : individuati i fori acquisti una tanica di ammoniaca da un negozio che vende materiali chimici ( ammoniaca, cloro, acidi vari e prodotti per le pulizie ospedaliere , quella che vendono al supermercato non va bene in quanto molto diluita) Ne travasi un poco meno di mezzo litro in bottiglie di plastica ( devi fare molta attenzione, mettendoti in primis sopravento, tenere la tanichetta molto lontano dal viso ) . In ogni foro se non sono molti dopo averli allargati e un poco scavati ( viceversa ne tappi alcuni con terra ben pressata ) infili giù bene le bottiglie leggermente inclinate e le rincalzi con terra . Ti armi di una pala da muratore e fai la guardia, se ci sono dei fori aperti i topastri mezzi intontiti esco, e Tu zac palate, viceversa rimangono asfissiati nella loro tana invasa dai vapori ammoniacali. Durante l'operazione allontana gli animali, comunque una volta viste le bottiglie vuote le togli, e tappi con terra. e metti sopra delle lastre di pietra. I vapori ammoniacali si dissolvono nel terreno nel giro di una 15 di minuti. ciao nicol
|
19/01/2014, 19:23 |
|
|
Piccolamiss
Iscritto il: 11/05/2010, 21:56 Messaggi: 3998 Località: Sabina (Ri) Lazio
|
nicolsp ha scritto: prendi un listello di legno sottile, all'estremità fissa la bustina o più bustine con dei chiodini, senza mai toccare con le mani libere, ungi bene il listello con del grasso animale e infila il tutto nel foro. Il listello estraendolo ti permette di verificare lo stato delle bustine , ed i chiodini hanno anche il compito di non far circolare a destra e a manca le bustine. Non mettere sassi in quanto i topastri aprirebbero altre via d'uscita , ma caso mai metti sopra dei vasi di terracotta con dei pesi sopra . Questa è una cosa che mi fa impazzire di gioia!!! Giuro che se non piove la faccio SUBITO... ma sento che diluvia. A cosa serve ungere con grasso animale il bastoncino di legno? Come faccio a mettere i vasi di terracotta, i vasi sono tondi, i topi uscirebbero dai lati e io non potrei capire se c'è stato via vai. Ho capito il discorso dell'ammoniaca. La vedo nera perchè forse in foto non si vede ma il terreno è digradante, quindi rischio che sparo dentro la sostanza e quella mi fuoriesce all'istante, non potrei usare una bottiglia ma uno di quegli innaffiatori a pompa che vaporizzano dentro il liquido. Jean... davvero credi che c'ho una colonia li' sotto? Ma una colonia non farebbe più vie di uscita? Ho guardato bene tutto intorno alla casetta, non ce ne sono di fori. Possibile poi che nella colonia siano tutti scienziati e nessuno abbia sfiorato la trappola col formaggio? mi sto seriamente preoccupando.
_________________ Se ami qualcuno lascialo libero
|
19/01/2014, 19:56 |
|
|
JeanGabin
Sez. Miscellanea
Iscritto il: 27/07/2011, 13:09 Messaggi: 29312 Località: Imperia
|
Capisco bene che non trovi altre uscite, ma loro accumulano, tu quante porte di casa hai? se gli blocchi l'entrata principale loro hanno le riserve per vivere, dopodichè apriranno un altra porta....
Ciao
_________________ Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso... "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi." Aleksandr Solženicyn
|
19/01/2014, 22:54 |
|
|
patty81
Iscritto il: 19/06/2013, 18:11 Messaggi: 815 Località: LODI
Formazione: perito agrario
|
Occhio col veleno perchè va nella catena alimentare, se un gatto mangia un topo avvelenato ti muore il gatto, muore anche il corvo che va a mangiare la carcassa del gatto, e così ì via...io vivo con molti gatti tutti sterilizzati per evitare colonie indesiderate di cuccioli,tutti ottimi cacciatori, mai toccato un pulcino,solo topi, conigli selvatici,talpe etc...
|
19/01/2014, 23:15 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 55 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|