|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 6 messaggi ] |
|
Autore |
Messaggio |
ilcampagnolo
Iscritto il: 21/07/2014, 21:46 Messaggi: 490 Località: Provincia di Varese
|
Ciao abIto in campagna, e come ben sarete ci sono dei bei topastri. D recente ho visto 5-6 tane. Per nutrire le mia galline ho una mangiatoia a tramoggia della novital, ed ho notato direcente che il consumo di cibo è aumentato notevolmente. Secono voi, mettere un gallo di razza livornese, può scoraggiare il topo ? oppure ci sono altri metodi per disf rasi di questi animali.
Grazie
|
25/11/2014, 10:11 |
|
|
|
|
angeluzzo86
Iscritto il: 26/12/2013, 18:54 Messaggi: 775 Località: Bergamo
Formazione: Universitaria
|
i topi sono furbi non mangiano di giorno quando sono attaccabili ma di notte sfruttando la loro vista buona anche al buio. quindi puoi metterci anche 10 galli di livornese ma siccome la notte non vedono nulla è più facile che siano loro stessi prede dei topi ( ti ricordo che i topi si adattano a mangiare tutto , una volta che nella mangiatoia non trovano piu il mangime passano tranquillamente alle galline ) . ti consiglio dunque di intervenire il prima possibile... tieni presente che se hai visto 5 topi vuol dire che ce ne sono piu di 10 . Io di recente ho cominciato la deratizzazione dopo che ne avevo visti due vicino al pollaio, le esche avvelenate non le volevo usare perchè il rischio che le mangino le galline è alto ( anche se le galline non hanno accesso diretto lo potrebbero avere indirettamente, basta un topo che mangia l'esca e poi và nel pollaio e muore ...viene mangiato dalle galline e poi succede il peggio) . Io ho optato per una trappola a scatto , ero andato a comprarla poi ho visto come era semplice da costruire e in 30 minuti una domenica me la sono fatta a casa. una volta fatta sono importantissime tre cose : -1 non toccare la gabbia a mani nude, i topi sentono l'odore e ne stanno lontani -2 trovare l'esca giusta che li attrae, a volte è un pezzo di pane a volte il cioccolato io in sti giorni ne prendo un sacco con le noci .... sembra che ne vadano pazzi -3 dopo ogni cattura non ammazzare mai il topo nella gabbia ( il sangue funzionerebbe da deterrente per le catture successive , e dare una fiammata per eliminare l'odore del topo che c'era prima ) .
buona fortuna
_________________ UNA GALLINA SANA DEPONE QUASI TUTTI I GIORNI; SE NON DEPONE: O NON È SANA ,O NON È ALIMENTATA IN MODO CORRETTO.... oppure è un gallo PROVA A LEGGERE QUESTO SE CI RIESCI
|
25/11/2014, 11:30 |
|
|
Luigi92
Iscritto il: 01/09/2014, 9:50 Messaggi: 64 Località: Treviso
Formazione: Laureato in scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali
|
Purtroppo devo dare ragione ad angeluzzo... se ne hai visti 5, aspetta di trovarne altrettanti... Le trappole funzionano bene anche se per esperienza personale i rodenticidi (i classici bocconi per topi) sono molto più efficaci, ma li userei soltanto nel caso in cui fossi sicuro che gli animali non possano entrare in contatto nè col veleno nè con i ratti/topi morti. Io come trappole a scatto uso questi due tipi: http://www.venturionline.it/gfx/img/articoli/607.jpghttp://honosweb.it/1185-2239-thickbox/t ... grande.jpgSegui i 3 punti che ti ha elencato angeluzzo aiutandoti con dei guanti in lattice per l'odore che puoi lasciare sulle gabbie. Come esca cerca di usare qualcosa che sia più appetibile del mais o roba simile che trovano con più facilità nei pollai, io trovo micidiali i pezzettini di wurstel
|
25/11/2014, 18:45 |
|
|
PIETROLUCIA91
Iscritto il: 25/11/2014, 21:07 Messaggi: 6 Località: Cancello di Serrastretta (CZ)
Formazione: Diploma di Ragioniere Programmatore
|
Buonasera a tutti...
Personalmente, è da ormai parecchio tempo che in campagna ho portato dei gatti....che nella lotta contro i topi secondo me sono insuperabili... Tra le altre cose non hanno mai attaccato ne una gallina...ne tanto meno i pulcini.... molte volte hanno accesso anche all'interno dei pollai (quando faccio pascolare le galline) e il problema dei topi non l'ho mai riscontrato. Per quanto riguarda le esche avvelenate (quelle rosse per esempio) bisogna stare attenti a dove si posizionano in quanto sono adescanti anche in caso di piccoli animaletti selvatici e volatili in genere.....
Saluti.
|
26/11/2014, 21:10 |
|
|
andromeda
Iscritto il: 13/08/2009, 23:54 Messaggi: 799 Località: Provincia di Macerata
|
E si i gatti io li ho abituati a crocchette e bocconcini , adesso a fargli capire che deve cacciare i topi ,e quanto mai
|
29/11/2014, 2:13 |
|
|
emanuele123
Iscritto il: 19/04/2010, 11:45 Messaggi: 607
|
Buon giorno a tutti. La migliore soluzione sono i gatti, in quanto tutto il resto veleno e non veleno, trappole e non trappole non si riesce a debellarli, perché il problema si ripropone, essi ritornano. Mi hanno detto che talmente si sono fatti furbi che l'esca la fanno magiare prima ai più vecchi. Vero, oppure falso? I ricercatori possono dire la sua, però essi sono molto furbi e tecnici nel fregarsi le uova. Io ho comprato delle pasticche che vendono nei negozi di agraria, e con i guanti li metto in posti dove le galline no vanno, anche le sistemo dentro il magazzino e vedo che i topi le mangiano, e nel terreno ho trovato fino a 4 topi morti. Ora quattro volte l'anno ripeto l'azione, ed ho pensato anche di andare a mettere il veleno dove le persone vanno a buttare i sacchetti dell'immondizia che il sito è a 300 m dal pollaio, ma le persone civili lasciano i sacchetti dove capita visto che la raccolta dei rifiuti lascia per il momento a desiderare. Ma negli anni ho notato che i topi si ripresentano, quindi per la mia opinione non rimane che l'unica soluzione:i gatti.
|
29/11/2014, 13:46 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 6 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Google [Bot] e 70 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|