Io so, per esperienza, che normalmente il gatto domestico prende si i topi, ma non i ratti. Questi vengono ignorati, della serie: "vivi e lascia vivere"
Anche io ho topi grandi (ratti) e piccoli. Risolvo in parte il problema con i cani e con le esche avvelenate.
I cani che ho io hanno una naturale tendenza a catturare e uccidere i topi (ratti compresi) e spesso ci riescono. Il problema però è che i topi hanno nascondigli ovunque: cespugli fitti o macchie di rovo, cataste di legno, muri a secco e altro e il cane non è un gatto: non ha la pazienza di aspettare!
Le esche le metto, ovviamente, nei posti dove passano i topi ma dove non arrivano i cani, 2 o 3 bustine sotto una tegola in modo che non vengano beccati dalle galline.
Controllo le esche ogni giorno, o ogni 2 giorni, e quando vedo che le hanno consumate, le sostituisco. Funziona. Quando invece trovo le esche intatte per diversi giorni, capisco che la famigliola di topi è stata eliminata. Questo sistema è efficace perché il veleno per topi attualmente è un anticoagulante ad effetto ritardato: il topo muore per emorragia interna dopo circa una settimana dall'ingestione
Ma è una guerra continua, perché i topi, come tutti sanno, si riproducono in modo incredibilmente veloce.
Ideale è un pollaio come quello di Tiscallo