|
Autore |
Messaggio |
Luigi90
Iscritto il: 13/07/2010, 9:43 Messaggi: 452 Località: Roccalumera(ME)
Formazione: maturità classica
|
Da me spinti dalla fame, dopo aver mangiato le pale del ficodindia, hanno attaccato ed ucciso i polli adulti!! E aggiungo che mentre succede tutto questo, il gatto dorme comodamente coricato sul fieno, ah sti gatti di oggi!!
|
25/11/2011, 17:13 |
|
|
|
|
fra0466
Iscritto il: 23/09/2011, 11:20 Messaggi: 1411 Località: Savona
Formazione: Appassionato
|
Suppongo che non parlate dei topi da campagna ma dei rattus norvegicus, topo da fogna per capirci? a me hanno mangiato le cavie.
_________________ La vera conoscenza è sapere i limiti della nostra ignoranza (Confucio)
|
25/11/2011, 19:55 |
|
|
Pedru
Sez. Cani
Iscritto il: 02/12/2010, 23:57 Messaggi: 4660 Località: Sassari
Formazione: Universitaria
|
Io so, per esperienza, che normalmente il gatto domestico prende si i topi, ma non i ratti. Questi vengono ignorati, della serie: "vivi e lascia vivere" Anche io ho topi grandi (ratti) e piccoli. Risolvo in parte il problema con i cani e con le esche avvelenate. I cani che ho io hanno una naturale tendenza a catturare e uccidere i topi (ratti compresi) e spesso ci riescono. Il problema però è che i topi hanno nascondigli ovunque: cespugli fitti o macchie di rovo, cataste di legno, muri a secco e altro e il cane non è un gatto: non ha la pazienza di aspettare! Le esche le metto, ovviamente, nei posti dove passano i topi ma dove non arrivano i cani, 2 o 3 bustine sotto una tegola in modo che non vengano beccati dalle galline. Controllo le esche ogni giorno, o ogni 2 giorni, e quando vedo che le hanno consumate, le sostituisco. Funziona. Quando invece trovo le esche intatte per diversi giorni, capisco che la famigliola di topi è stata eliminata. Questo sistema è efficace perché il veleno per topi attualmente è un anticoagulante ad effetto ritardato: il topo muore per emorragia interna dopo circa una settimana dall'ingestione Ma è una guerra continua, perché i topi, come tutti sanno, si riproducono in modo incredibilmente veloce. Ideale è un pollaio come quello di Tiscallo
_________________ Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile
|
25/11/2011, 20:21 |
|
|
Luigi90
Iscritto il: 13/07/2010, 9:43 Messaggi: 452 Località: Roccalumera(ME)
Formazione: maturità classica
|
Io mi riferisco sia ai topi che ai ratti. Purtroppo nella mia zona c'è una vera e propria invasione, il bassotto ogni tanto ne prende qualcuno, ma sono troppi. Al gatto non gliene frega nulla nemmeno dei topolini piccoli, che mi hanno rosicchiato e bucato tutti i bancali in legno. Pochi mesi fa ho salvato un furetto da maltrattamenti, ma essendo appunto un furetto non posso lasciarlo libero come faccio col cane o coi gatti, mi ucciderebbe tutto il pollame. Le esche avvelenate le mangiavano all'inizio ma ora nemmeno le toccano, ho provato a cambiarle diverse volte ma nulla, sinceramente non so più come fare
|
25/11/2011, 20:27 |
|
|
Pedru
Sez. Cani
Iscritto il: 02/12/2010, 23:57 Messaggi: 4660 Località: Sassari
Formazione: Universitaria
|
E' un bel problema Se i topi sono troppi, vuol dire che non ci sono predatori selvatici in zona. Per esempio volpi, donnole, gufi, barbagianni ecc Volpi e donnole possono essere pericolose per i nostri polli, ma sono molto utili in natura perché tengono efficacemente e continuamente sotto controllo questi roditori. Sono ritenuti animali dannosi, ma non è così, perché il danno che qualche volta questi selvatici fanno, è immensamente inferiore ai benefici
_________________ Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile
|
25/11/2011, 20:38 |
|
|
Tiscallo
Iscritto il: 01/06/2011, 21:39 Messaggi: 3734 Località: Sud Sardegna
Formazione: Geometra
|
Io ho risolto con quel rifugio blindato,avevo anche una donnola che veniva ogni notte e si portava via le gallinelle o i pulcini,ho messo trappole risultato le donnole non le prendo e mi sta anche bene così(come dice pedru sono utili),ma ratti ne ho preso parecchi.I gatti da me ci sono ma non servono a nulla,sapete che fanno i gatti selvatici che vengono???Si mangiano gli avanzi dei pulcini o gallinelle che mi uccidevano i ratti.....Ripeto per me l'unico rimedio è stato quel rifugio che vi ho messo in foto,sperando non tocchino i polli grandi e le anatre ma per ora quelli non li hanno mai uccisi..
_________________ E' TEMPO DI INCUBARE(Dottor Alessio Zanon)
http://www.rivistadiagraria.org/riviste/vedi.php?news_id=456&cat_id=229
TUTTO DALL' INCUBAZIONE ALLO SVEZZAMENTO DEI PULCINI!!
http://www.forumdiagraria.org/polli-f58/tutto-dall-incubazione-allo-svezzamento-dei-pulcini-t32483.html
Quelli che ti criticano sono quelli che ti vogliono diverso,perchè vedono in te quello che loro...non saranno mai!!!
|
25/11/2011, 21:23 |
|
|
Mauleon
Iscritto il: 07/05/2011, 8:00 Messaggi: 1976 Località: Umbria
|
Quelli piccoli si prendono bene con la colla
_________________ Non importa se un gatto è bianco o nero, finché cattura i topi.
|
26/11/2011, 2:58 |
|
|
Luigi90
Iscritto il: 13/07/2010, 9:43 Messaggi: 452 Località: Roccalumera(ME)
Formazione: maturità classica
|
Concordo con Pedru, ma purtroppo dalle mie parti non ci sono predatori del genere, gli unici animali selvatici che gironzolano nel mio terreno sono i simpaticissimi ricci, ce ne sono parecchi, tempo fa girava una volpe che ha fatto razzie in alcuni pollai (compreso il mio), ma era un caso sporadico. Inoltre ogni tanto gira qualche barbagianni, ma personalmente il mio problema fondamentale sono i ratti, quelli grossi, i topolini di campagna generalmente non predano nemmeno le uova, e sinceramente mi fanno anche tenerezza
|
26/11/2011, 10:45 |
|
|
annatroccolo
Iscritto il: 05/10/2011, 8:40 Messaggi: 547 Località: prov.Macerata
|
tiscallo che bel lavoro! Mi dici come e realizzato il tetto di questo ricovero?
_________________ Anna(troccolo)
|
26/11/2011, 12:35 |
|
|
Piccolamiss
Iscritto il: 11/05/2010, 21:56 Messaggi: 3998 Località: Sabina (Ri) Lazio
|
non volevo dirlo ma adesso lo dico perchè devo esorcizzare la mia ansia: ho un bel recinto (non l'ho postato nel concorso del pollaio più bello) dove attualmente vivono 5-6 gallinelle. Il problema è che una parete di questo recinto -circa14 metri- sfrutta delle gabbie di tufo sistemate a tenuta di uno smottamento di terra da riporto, avvenuto qualche anno fa. Questi tufi hanno tremilacinquecento anfratti di tutte le grandezze, ipotetiche fantastiche tane di topi che al momento ancora non ho visto. Le galline sono li' da pochi mesi... secondo voi, i topi andranno a starci li' dentro e se volessi prevenire, come potrei fare? ho il panico.............. P.S. quest'anno, prima di fare la recinzione ho anche aperto un topic e postato delle foto per chiedere consiglio, allora temevo potessero annidarsi i serpenti, dovrei ritrovare quel topic postato intorno a marzo aprile per farvi capire meglio di cosa parlo
_________________ Se ami qualcuno lascialo libero
|
26/11/2011, 18:05 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 84 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|