|
Autore |
Messaggio |
bubo
Iscritto il: 20/03/2011, 19:29 Messaggi: 49
|
mantovano46 ha scritto: vedi caro bubo per fare un ottimo piatto servono principalmente ......TRE....... cose: A) un buon prodotto di base da cucinare B) un buon praticone in cucina C) la fame dei commensali. se hai questi tre elementi puoi fare tutto ciao P.S. nei tre elementi che ho citato, escluso, ovviamente chi cucina, sai dirmi tra i restanti quale sia il miglior componente per il <<cuoco>> Acc..Mantovano cosa è una domanda trabocchetto?:-))) Mi cogli alla sprovvista...da una parte ti direi la materia prima.Quando cucino specialmente i sughi ci tengo a esempio al pesce che sia fresco e ben assortito e direi che la differenza si sente. Da una parte direi però che quando c'è la fame anche un sugo fatto con gamberi congelati va a ruba..dipende dai palati...quindi darei importanza a entrambi (se parli di fame..fame ) Però per esempio mio padre un pollo d'allevamento manco lo guarda mentre quando ha mangiato quelli di casa anche se non era amante dei polli,si mangiava anche gli ossi.. sai che non ti so dire???? Comunque..alla fine se proprio dovessi scegliere..direi la fame dei commensali..l'appetito è il miglior condimento
|
07/05/2011, 10:58 |
|
|
|
|
mantovano46
Iscritto il: 14/06/2009, 10:45 Messaggi: 4968 Località: colline lago maggiore (novara)
|
BRAVISSIMO BUBO hai fatto bingo se hai fame anche una crosta di pane raffermo ti sembrerà deliziosa, se sei sazio troverai tutti i difetti del mondo anche se il piatto è cucinato da dio ovviamente se le componenti si sommano .............sino ad arrivare al numero perfetto dirai che hai mangiato una cosa buonissima. te lo garantisce un praticone della cucina. ciao
_________________ LA DONNA MAGRA PIACE ALL' UOMO SENZA .....DENTI!!!
LA TEORIA NON HA MAI PRODOTTO NULLA, LA PRATICA TUTTO (ivano il mantovano)
|
07/05/2011, 12:42 |
|
|
mirton
Iscritto il: 23/10/2010, 23:21 Messaggi: 287
|
mantovano46 ha scritto: caro mirton, devo tirarti le orecchie, si vede che non mi segui, io sono il più accanito sostenitore della mia razza di pure/i bastarde/i tanto è vero che avevo aperto un topic e postato fotorafie, e si era anche sviluppato un buon dibattito. devo però dirti che io non tralascerei un miscuglio anche con le collo nudo. ciao No no, mantovano, ti seguo eccome ed è da te che mi sto ispirando! Per la padella mi sto creando dei bastardi tutti miei!
_________________ "Se un uomo non è disposto ad affrontare qualche rischio per le sue opinioni, o le sue opinioni non valgono niente o non vale niente lui." (E. Pound)
|
07/05/2011, 13:57 |
|
|
mantovano46
Iscritto il: 14/06/2009, 10:45 Messaggi: 4968 Località: colline lago maggiore (novara)
|
ottimo ed abbondante mirton, nulla soddisfa di più di una bella gallina bastarda che raggiunge i 6 kili, e che quando la metti in pentola ti faccia un brodo da resciuscitare i morti. oppure cucinata con un misto di verdure e funghi <<poveri>> faccia un buon puccino (come dice la clerici) da mangiare con una buona polenta che abbia bollito almeno 40 minuti ( non certo la polsvelta ) ciao
_________________ LA DONNA MAGRA PIACE ALL' UOMO SENZA .....DENTI!!!
LA TEORIA NON HA MAI PRODOTTO NULLA, LA PRATICA TUTTO (ivano il mantovano)
|
07/05/2011, 14:08 |
|
|
bubo
Iscritto il: 20/03/2011, 19:29 Messaggi: 49
|
Grazie Mantovano sono felice di averci preso Alla faccia del praticone,comunque caspita i tuoi post c'è da rubarseli con gi occhi Comunque ho avuto conferma che anche qui si usavano gli intestini,pur se ora son caduti nel dimenticatoio e attualmente, sigh, fanno ribrezzo! A me piace riscoprire piatti "poveri" che poveri sono solo di nome;oramai si spreca tutto di più! Proprio ieri mi son fatto un bel piatto di lingua (di bue) in salmì,più usata sicuramente degli intestini di pollo ma anche quella,perlomeno qui da noi, in disuso. A tutti coloro che l'ho detto mi han guardato con ribrezzo e si che era buona ! Vabbè...non vedo l'ora di aver qualche bel pollo nostrano dei mie per riscoprire questo bel ragù! Grazie di tutto!
|
09/05/2011, 19:47 |
|
|
mantovano46
Iscritto il: 14/06/2009, 10:45 Messaggi: 4968 Località: colline lago maggiore (novara)
|
_________________ LA DONNA MAGRA PIACE ALL' UOMO SENZA .....DENTI!!!
LA TEORIA NON HA MAI PRODOTTO NULLA, LA PRATICA TUTTO (ivano il mantovano)
|
09/05/2011, 19:57 |
|
|
bubo
Iscritto il: 20/03/2011, 19:29 Messaggi: 49
|
In salmì! Mi sono informato su internet anche per i vari tipi di cottura e le salse di accompagnamento ma essendo la prima vota che la facevo l'ho provata così!Poi piano piano sperimento anche le salse!Pensavo rimanesse più ostica da preparare e dura invece era una squisitezza!Peccato la gente non apprezzi:-/ Oramai credo che certi tagli li usino solo per fare cibo per cani Una volta qui in casa ci facevamo certe mangiate di midollo..cioè non ossobuco intero,proprio solo l'osso nudo e puro con dentro il midollo..lessato,spalmato sul pane (il midollo,l'osso andava al cane ) con un pizzico di sale..oppure nel sugo..quanto era buono..dopo muccapazza se ne trovano pochi e quei pochi costano un occhio della testa e son pure mezzi vuoti..e che cavolo..mi manca tanto quel sapore..papà diceva sempre che si era pentito a insegnarmi a mangiarlo..aveva un temibile concorrente! Quante cose che la gente nemmeno conosce o spreca..vogliamo parlare degli ovari delle seppie..usatissimi in veneto,sconosciuti in gran parte dell'Italia temo.. La prossima cosa che volgio assaggiare è la coda e il polmone
|
09/05/2011, 20:39 |
|
|
mantovano46
Iscritto il: 14/06/2009, 10:45 Messaggi: 4968 Località: colline lago maggiore (novara)
|
coda di bovino adulto, oppure di vitello il polmome intendi il polmone solo oppure la corada che è polmone con il <<tubo>> (esofago) attaccato per quelle parti devi avere un macellaio molto amico, e dato che ci sei io ti suggerisco di provare il <<ganassino>> di bovino adulto, lo puoi cucinare come vuoi, tranne che come bistecca. devi essere uno che se la carne è nera non ha probblemi. ciao
_________________ LA DONNA MAGRA PIACE ALL' UOMO SENZA .....DENTI!!!
LA TEORIA NON HA MAI PRODOTTO NULLA, LA PRATICA TUTTO (ivano il mantovano)
|
09/05/2011, 21:40 |
|
|
fabross
Iscritto il: 28/07/2009, 21:37 Messaggi: 58 Località: Roma
Formazione: Qualche cosa di più della maturità classica...
|
Beh, mi sento tirato in questa discussione per la coda... di manzo, naturalmente e, per giunta, alla vaccinara, ça va sans dire! Anche se la cucina romana non raggiunge i vertici delle cucine di altre regioni italiane, vanta, comunque, dei piccoli cammei realizzati con ingredienti davvero poveri... una volta! Il così detto quinto quarto del bovino era quello che la massaia ammanniva sulla tavola del popolo. Ma quanto gusto in quelle portate! Cordialità. Fabrizio
|
09/05/2011, 22:12 |
|
|
mirton
Iscritto il: 23/10/2010, 23:21 Messaggi: 287
|
fabross ha scritto: Beh, mi sento tirato in questa discussione per la coda... di manzo, naturalmente e, per giunta, alla vaccinara, ça va sans dire! Anche se la cucina romana non raggiunge i vertici delle cucine di altre regioni italiane, vanta, comunque, dei piccoli cammei realizzati con ingredienti davvero poveri... una volta! Il così detto quinto quarto del bovino era quello che la massaia ammanniva sulla tavola del popolo. Ma quanto gusto in quelle portate! Cordialità. Fabrizio Non raggiunge i vertici di altre regioni? E Perilli? e Turiddu al mattatoio?
_________________ "Se un uomo non è disposto ad affrontare qualche rischio per le sue opinioni, o le sue opinioni non valgono niente o non vale niente lui." (E. Pound)
|
09/05/2011, 22:16 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 65 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|