|
Autore |
Messaggio |
asavonitti
Iscritto il: 06/05/2009, 13:08 Messaggi: 808 Località: Lecce
Formazione: Laurea
|
mantovano46 ha scritto: ............ e non scandalizzarti se ti dico che alcune volte ( non sempre) io pulisco e mangio anche le budella, purtroppo è un lavoro lungo e di pazienza, e non sempre si hanno entrambi a disposizione............................ciao E chi si scandalizza! ci credo eccome! da noi con le budella si facevano le famose cravatte: si annodano gli intestini a fiocchetto e si friggono in abbondante olio di oliva con cipollotti, capperi e olive nere. Una schiccheria! Saluti. Andrea
_________________ La terra su cui viviamo non l’abbiamo in eredità dai nostri padri ma in prestito dai nostri figli! (Julia Hill Butterfly)
|
04/05/2011, 7:55 |
|
|
|
|
Perkins
Iscritto il: 12/02/2011, 20:00 Messaggi: 4037 Località: Pistoia
Formazione: metalmeccanico saldatore montatore
|
Ecco giusto Mantovano prima quando avevamo i polli (ora li stò rimettendo) mia madre con le budella ci faceva il sugo. Dunque, prendeva le budella le apriva per lungo come tagliatelle, le lavava sotto l'acqua corrente ripetutamente, poi la sera le metteva a bagno in una ciotola con: aceto rosso, alloro, bacche di ginepro, e le lasciava lì una notte poi il giorno dopo quando faceva il sugo le lavava nuovamente sotto acqua corrente e le tagliuzzava tutte nel ragù era un qualcosa di eccezzionale Oggi molti a sentirne parlare storgono la bocca
_________________ è più sincero un cane che ti scodinzola, di una persona che ti sorride
|
04/05/2011, 14:41 |
|
|
mantovano46
Iscritto il: 14/06/2009, 10:45 Messaggi: 4968 Località: colline lago maggiore (novara)
|
Perkins ha scritto: Ecco giusto Mantovano prima quando avevamo i polli (ora li stò rimettendo) mia madre con le budella ci faceva il sugo. Dunque, prendeva le budella le apriva per lungo come tagliatelle, le lavava sotto l'acqua corrente ripetutamente, poi la sera le metteva a bagno in una ciotola con: aceto rosso, alloro, bacche di ginepro, e le lasciava lì una notte poi il giorno dopo quando faceva il sugo le lavava nuovamente sotto acqua corrente e le tagliuzzava tutte nel ragù era un qualcosa di eccezzionale Oggi molti a sentirne parlare storgono la bocca credo che se poi ci condivi le tagliatelle casereccie, e un buon bicchiere e poi magari una pennichella vero sarebbe da metterci la firma. ciao
_________________ LA DONNA MAGRA PIACE ALL' UOMO SENZA .....DENTI!!!
LA TEORIA NON HA MAI PRODOTTO NULLA, LA PRATICA TUTTO (ivano il mantovano)
|
04/05/2011, 16:56 |
|
|
Perkins
Iscritto il: 12/02/2011, 20:00 Messaggi: 4037 Località: Pistoia
Formazione: metalmeccanico saldatore montatore
|
Giusto Mantovano solo a ripensarci mi viene l'acquolina in bocca mmm gnam
_________________ è più sincero un cane che ti scodinzola, di una persona che ti sorride
|
05/05/2011, 1:15 |
|
|
bubo
Iscritto il: 20/03/2011, 19:29 Messaggi: 49
|
Mantovano e Perkins mi complimento davvero, è stupendo parlare di ricette che hanno fatto la nostra storia e sapere che vengono ancora utilizzate.E pensare che oggi la gente quando va a comprare il pollo intero fa buttare via zampe e collo oltre alle..interiora! Io adoro zampe,collo,testa,barbigli,"codirizzi" ,stomaco e cuore ma sembra che vengo da un altro pianeta. Non sapevo che venivano utilizzate anche polmoni,testicoli e addrittura le budelline! Volevo chiedere due cose (slurp ho l'acquolina in bocca solo a pensarci!) : le budellina a parte la marinatura previa pilitura, necessitano di altri accorgimenti? Cioè è indipendente da quello che mangia il pollo? E più o meno quante ne occorrono per un ragù per 3/4 persone?Giusto per regolarsi. Seconda domanda : l'uso della gallina da voi è il classico brodo o può venire utlizzata in altri modi ?Arrosto verrebbe bene pur se ha meno carne del maschio? Perdonatemi se ho detto un'eresia e grazie per questo bel post!
|
06/05/2011, 19:32 |
|
|
mantovano46
Iscritto il: 14/06/2009, 10:45 Messaggi: 4968 Località: colline lago maggiore (novara)
|
IN RISPOSTA A BUBO.++++++++++++++++++++++++
le budella io consiglio di pulire solo quelle dei polli ruspanti, perchà non acquisiscono il sapore dei mangimi che sono costretti a sorbire i polli di allevamento, poi trovo quasi improbabile che i polli di allevamento possano arrivare al banco vendita con le budella ancora in corpo..
il sistema descritto per la pulitura è corretto, io utilizzo un fagiuolo come espulsore prima di tagliare le budella. se vuoi utilizzare solo le budella per condire la pasta io lo sconsiglio, consiglio invece di utilizzare cresta, bargigli, cuore, testicoli, durelllo, budella, per fare un ottimo ragù e per 4 persone servono 2 animali.
ciao
_________________ LA DONNA MAGRA PIACE ALL' UOMO SENZA .....DENTI!!!
LA TEORIA NON HA MAI PRODOTTO NULLA, LA PRATICA TUTTO (ivano il mantovano)
|
06/05/2011, 22:23 |
|
|
bubo
Iscritto il: 20/03/2011, 19:29 Messaggi: 49
|
Grazie mille Mantovano! Preciso e chiaro Si in effetti mi ero spiegato male, a parte stomaci e cuori,gli intestini (che come dici tu non si trovano nemmeno) non li vorrei dai polli di allevamento.Diciamo che ho anticipato la domanda perchè mi piacerebbe di averne di miei e mi domandavo se occorreva utilizzarle solo se erano stati a digiuno,ecc Grazie mille per la risposta,esaurientissima. Volevo chiedere invece la gallina in che altre preparazioni merita oltre al brodo,oppure è buona solo per il brodo?
|
06/05/2011, 22:49 |
|
|
mantovano46
Iscritto il: 14/06/2009, 10:45 Messaggi: 4968 Località: colline lago maggiore (novara)
|
vedi caro bubo per fare un ottimo piatto servono principalmente ......TRE....... cose: A) un buon prodotto di base da cucinare B) un buon praticone in cucina C) la fame dei commensali. se hai questi tre elementi puoi fare tutto ciao P.S. nei tre elementi che ho citato, escluso, ovviamente chi cucina, sai dirmi tra i restanti quale sia il miglior componente per il <<cuoco>>
_________________ LA DONNA MAGRA PIACE ALL' UOMO SENZA .....DENTI!!!
LA TEORIA NON HA MAI PRODOTTO NULLA, LA PRATICA TUTTO (ivano il mantovano)
|
06/05/2011, 23:17 |
|
|
mirton
Iscritto il: 23/10/2010, 23:21 Messaggi: 287
|
mantovano46 ha scritto: vedi caro bubo per fare un ottimo piatto servono principalmente ......TRE....... cose: A) un buon prodotto di base da cucinare B) un buon praticone in cucina C) la fame dei commensali. se hai questi tre elementi puoi fare tutto ciao P.S. nei tre elementi che ho citato, escluso, ovviamente chi cucina, sai dirmi tra i restanti quale sia il miglior componente per il <<cuoco>> Stasera mi sono sfamato con una coscia di un mio pollo di 8 mesi circa.Sapori d'altri tempi...dimenticati!!! Ed era un ibrido comprato pulcino in una agraria, ma alimentato con misto mulino e di quanto è riuscito a trovare in um bel terreno erboso e ricco di siepi e piante! Già immagino il sapore dei miei ibridi: australorp/cornish e ovaiola/cornish. Ci sarà differenza nel sapore rispetto ai broiler, pur molto buoni? Mantovano, cosa mi dice la tua esperienza?
_________________ "Se un uomo non è disposto ad affrontare qualche rischio per le sue opinioni, o le sue opinioni non valgono niente o non vale niente lui." (E. Pound)
|
06/05/2011, 23:39 |
|
|
mantovano46
Iscritto il: 14/06/2009, 10:45 Messaggi: 4968 Località: colline lago maggiore (novara)
|
caro mirton, devo tirarti le orecchie, si vede che non mi segui, io sono il più accanito sostenitore della mia razza di pure/i bastarde/i tanto è vero che avevo aperto un topic e postato fotorafie, e si era anche sviluppato un buon dibattito. devo però dirti che io non tralascerei un miscuglio anche con le collo nudo. ciao
_________________ LA DONNA MAGRA PIACE ALL' UOMO SENZA .....DENTI!!!
LA TEORIA NON HA MAI PRODOTTO NULLA, LA PRATICA TUTTO (ivano il mantovano)
|
07/05/2011, 1:10 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 67 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|