|
Autore |
Messaggio |
giamic
Iscritto il: 12/07/2010, 14:55 Messaggi: 137 Località: ROMA
Formazione: Laurea
|
Il problema è che pur essendo vendute a prezzi anche molto alti, di fondo queste incubatrici commerciali non sono altro che pezzi di plastica con una resistenza, una ventola ed un termometro, il tutto da 4 soldi! Gestione dell'umidità e temperatura sono quanto di più aleatorio ci possa essere. Per esempio io con una simil borotto ho incubato 20 uova, per ora ho 10 nascite, sto al 23° giorno e non credo nasca più niente visto che l'ultimo nato risale a più di 24 ore fa (mi sembra strano che le uova rimaste si schiudano a così tanta distanza dalle altre), ma cmq aspetterò. Il punto non sono tanto le nascite, perché quelle dipendono anche dal fatto che le uova fossero feconde o meno (non ho fatto la speratura), il fatto è che a metà dell'incubazione ho provato con un termometro/igrometro "cinese" a misurare i valori e avevo temperatura a 39,5 e umidità al 93% con un solo canale di acqua pieno. Vero che lo strumento non è il massimo ma è anche vero che i valori di temperatura e umidità dell'ambiente che mi dà sono plausibili, quindi probabilmente non spacca il grado ma cmq ci va vicino. Adesso vedo come va con la novital nuova, sperando che i vari valori siano più stabili e vicini a quelli ottimali, anche se nutro forti dubbi!
|
07/04/2011, 15:51 |
|
|
|
|
mirton
Iscritto il: 23/10/2010, 23:21 Messaggi: 287
|
giamic ha scritto: Il problema è che pur essendo vendute a prezzi anche molto alti, di fondo queste incubatrici commerciali non sono altro che pezzi di plastica con una resistenza, una ventola ed un termometro, il tutto da 4 soldi! Gestione dell'umidità e temperatura sono quanto di più aleatorio ci possa essere. Per esempio io con una simil borotto ho incubato 20 uova, per ora ho 10 nascite, sto al 23° giorno e non credo nasca più niente visto che l'ultimo nato risale a più di 24 ore fa (mi sembra strano che le uova rimaste si schiudano a così tanta distanza dalle altre), ma cmq aspetterò. Il punto non sono tanto le nascite, perché quelle dipendono anche dal fatto che le uova fossero feconde o meno (non ho fatto la speratura), il fatto è che a metà dell'incubazione ho provato con un termometro/igrometro "cinese" a misurare i valori e avevo temperatura a 39,5 e umidità al 93% con un solo canale di acqua pieno. Vero che lo strumento non è il massimo ma è anche vero che i valori di temperatura e umidità dell'ambiente che mi dà sono plausibili, quindi probabilmente non spacca il grado ma cmq ci va vicino. Adesso vedo come va con la novital nuova, sperando che i vari valori siano più stabili e vicini a quelli ottimali, anche se nutro forti dubbi! Tutto quanto hai detto risponde al vero e cioè che le incubatrici commerciali tutte non sono che giocattolini e non hanno neppure l'ombra del valore intrinseco se si fa riferimento ai materiali a al costo di produzione e assemblaggio di detti componenti. L'nvolucro in un qualsiasi supermercato verrebbe venduro a 4, 5 euro. Il resto non supererebbe che di poco la diecina. Ma questo vale non solo per le incubatrici!!!
_________________ "Se un uomo non è disposto ad affrontare qualche rischio per le sue opinioni, o le sue opinioni non valgono niente o non vale niente lui." (E. Pound)
|
07/04/2011, 16:19 |
|
|
Fantagigio79
Iscritto il: 10/05/2010, 15:27 Messaggi: 328
Formazione: Perito Tecnico Agrario, Biologo Molecolare
|
birc23 ha scritto: Fantagigio79 ha scritto: Io con la mia incubatrice raggiungo il 90 e passa% di schiuse ma non ha un termomentro suo a display. é dotata semplicemente di un potenziometro per alzare o abbassare la temperatura. Il termometro è un digitale esterno con sonda da infilare all'interno dell'incubatrice, più o meno a mezz'altezza in modo da essere più rappresentativo possibile. Vi dirò che al'interno ho anche un igrometro/termometro digitale che però, a detta dei costruttori, risulta meno preciso in termini di temperatura. e segnano 37,7? Il digitale esterno con sonda è quello che uso per la regolazione della temperatura. Cerco di modificare la temperatura con piccoli spostamenti del potenziometro dell'incubatrice. Ti dirò, innanzitutto, che durante il giorno noto variazioni della temperatura interna che oscilla dai 37,4 ai 38. Può essere dovuto a molte cause, temperatura esterna etc etc, ma in base a questo due volte al giorno(mattino e sera) cerco di dare un'aggiustatina. L'igrometro interno invece non lo considero per la temperatura, (chi me lo ha venduto mi ha detto che per quello scopo non è motlo preciso), ed infatti mi dà sempre valori inferiori di circa mezzo grado rispetto al digitale esterno). Se utilizzassi l'igrometro per tarare la temperatura interna, molto probabilmente avrei costantemente almeno mezzo grado in più del necessario.
|
07/04/2011, 18:27 |
|
|
carmen
Iscritto il: 30/08/2008, 8:02 Messaggi: 2780 Località: Viterbo
Formazione: infermiera
|
Spero che l’incubatrice che ha la temperatura “non regolabile” (già tarata), non avrò dei problemi. È arrivata oggi: è una Borotto.
|
07/04/2011, 23:14 |
|
|
massimo2525
Iscritto il: 13/02/2011, 23:33 Messaggi: 293
|
anche io ho lo stesso problema..ho una covatutto20.comprata usata a 40euro..non ho voluto spendere gran soldi per una borotto ecc...ho messo sul fondo insieme alle uova un termometro digitale di quelli che si usano in casa...che prende la temperatura aut.in...alla mattina noto che la temperatura e sui 36gradi..e alla sera e a 39gradi..mai costante...allora ieri sera ho provato a mettere sul fondo un termometro a mercurio da febbre...e segnava 38,2...a chi devo dare retta al digitale o al mercurio??...io sono più indirizzato al mercurio...secondo me preciso, dato che il mercurio sotto calore aumenta di volume...ed e impossibile che segni una temperatura più alta, di quella esistente all'interno del incubatrice.. cosa mi consigliate??
|
08/04/2011, 10:41 |
|
|
silviap
Iscritto il: 20/01/2009, 11:45 Messaggi: 322 Località: savona
Formazione: medie inferiori
|
...quelli al mercurio vanno piu' che bene...ma non quelli x la febbre...con le variazioni di temperatura di certe incubatrici...i termometri da febbre non ce la fanno a scendere e a salire..ci vogliono quelli fatti apposta !
Allegati:
IMG_1297.JPG [ 58.19 KiB | Osservato 3249 volte ]
_________________ ----- silvia
|
08/04/2011, 16:04 |
|
|
giamic
Iscritto il: 12/07/2010, 14:55 Messaggi: 137 Località: ROMA
Formazione: Laurea
|
Giusto per la cronaca oggi ho aperto le altre 10 uova che non si erano ancora schiuse: tutte uova al tegamino! Quindi l'incubatrice con i suoi valori sballati ha fatto il suo dovere alla grande, me la dovrò prendere con il gallo di colui che mi ha venduto le uova! Questo mi fa pensare che se delle uova fertili non si schiudono deve succedere realmente qualcosa di grave durante il processo di incubazione, visto che anche temperature e umidità limitatamente fuori standard non fanno poi questi gran danni!
|
08/04/2011, 20:43 |
|
|
denispol
Iscritto il: 30/08/2010, 22:20 Messaggi: 127 Località: Veneto orientale...quasi Friuli!
|
Ciao, io ho un'incubatrice autocostruita e non ho problemi di temperatura in quanto il termostato è digitale, programmabile con variazioni di 0,1° e si accende volendo anche quando si scosta di 0,1° dal valore impostato. Ho invece un problema di umidità (penso) perchè nella prima incubata di misto mare (collo cravattato, siciliana e bass-lock) ho avuto il 90% circa di schiuse (21 su 24) e 1 solo pulcino con le zampine in "spaccata". Nella seconda incubata sto avendo invece, con ermellinate di Rovigo e qualche uovo di robusta maculata, l'85% di schiuse ma i pulcini in spaccata sono già 5 e altri 2 si buttano indietro e rimangono di schiena . Rispetto alla prima ho messo un contenitore per l'acqua che ha una superficie leggermente più ampia: può essere questo o devo ricercare altre cause? Tra l'altro la prima incubata ha avuto ache un'interruzione di energia elettrica di 3 ore!!! Dipende dalle razze, dall'umidità, dalla temperatura esterna della stanza.... Brancolo nel buio Un saluto a tutti. Mandi. denispol
_________________ ...più fatti e meno pugnette!!!
|
14/04/2011, 11:46 |
|
|
denispol
Iscritto il: 30/08/2010, 22:20 Messaggi: 127 Località: Veneto orientale...quasi Friuli!
|
Ciao, io ho un'incubatrice autocostruita e non ho problemi di temperatura in quanto il termostato è digitale, programmabile con variazioni di 0,1° e si accende volendo anche quando si scosta di 0,1° dal valore impostato. Ho invece un problema di umidità (penso) perchè nella prima incubata di misto mare (collo cravattato, siciliana e bass-lock) ho avuto il 90% circa di schiuse (21 su 24) e 1 solo pulcino con le zampine in "spaccata". Nella seconda incubata sto avendo invece, con ermellinate di Rovigo e qualche uovo di robusta maculata, l'85% di schiuse ma i pulcini in spaccata sono già 5 e altri 2 si buttano indietro e rimangono di schiena . Rispetto alla prima ho messo un contenitore per l'acqua che ha una superficie leggermente più ampia: può essere questo o devo ricercare altre cause? Tra l'altro la prima incubata ha avuto ache un'interruzione di energia elettrica di 3 ore!!! Dipende dalle razze, dall'umidità, dalla temperatura esterna della stanza.... Brancolo nel buio Un saluto a tutti. Mandi. denispol
_________________ ...più fatti e meno pugnette!!!
|
14/04/2011, 11:47 |
|
|
manu93
Iscritto il: 23/09/2010, 21:02 Messaggi: 3013 Località: crema
|
ciao a tutti volevo sapere come mai la temperatura della mia incubatrice (cova tutto 24)secondo il termometro dell'incubatrice è giusto ,mentre quello che si usa per la febbre segna 38,6 gradi ,i pulcini sono sempr nati ,ma nascono anche se la temperatura è cosi alta?il termometro dell'incubatrice segna solo 100 gradi Fahrenheit che corrispondono a 38 gradi celsius.
|
14/04/2011, 21:11 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 55 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|