Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Tacchino confuso

16/02/2014, 14:21

Salve a tutti, vi espongo una cosa un pò anomala - almeno credo.
Nel pollaio di mia zia c'è un tacchino che costantemente prova ad ingropparsi le galline :lol:
Dato che nel pollaio non c'è il gallo e le galline fanno le uova... se provo ad incubare che succede?
Ho esperienza nell'incubazione e riesco senza problemi a far schiudere le uova, ho soltanto delle perplessità dato l'evento insolito.
Secondo voi può schiudersi qualche uovo e soprattutto cosa ne uscirà fuori?
Grazie in anticipo

Re: Tacchino confuso

16/02/2014, 14:42

se un maschio di tacchino copre le galline, la percentuale di uova che inizieranno lo sviluppo sarà molto ridotta. in generale comunque stando alle ricerche scientifiche svolte (e confermate dalle esperienze di un amico), il seme del tacchino NON feconda la cellula uovo della gallina, ma ne stimola comunque lo sviluppo in un embrione che viene a nascere come per partenogenesi. In pratica nasceranno galline MOLTO simili, se non identiche, alla madre.
al mio amico è capitato esattamente questo. prova e poi facci sapere!

Re: Tacchino confuso

16/02/2014, 15:30

A me questa cosa sembra del tutto senza senso. Immagine È impossibile che un pollo nasca per partenogenesi.
Fonte :?:
Probabilmente le galline del tuo amico sono state fecondate di straforo da un gallo e i figli assomigliavano alla madre per semplice genetica.
Cmq riguardo il tacchino confuso, è cresciuto insieme a pulcini di pollo oppure è stato allevato da una gallina, vero?
In questo caso se vuoi una buona percentuale di uova di tacchino feconde mi spiace ma devi separarlo e metterlo insieme solo alla femmine di tacchino. Ha ricevuto un ''imprinting sessuale'' che lo spinge ad identificare come partner gli individui della specie della madre o dei fratelli adottivi, quindi preferirà accoppiarsi con questi piuttosto che con i suoi conspecifici.
Io avevo un gallo che si accoppiava sempre con le anatre perché da piccolo era cresciuto insieme agli anatroccoli. :lol:

Re: Tacchino confuso

16/02/2014, 16:03

Fonte: Harada, K.; Buss, E. G. (1981). "Turkey-Chicken Hybrids: A Cytological Study of Early Development". Heredity 72 (4): 264–266. PMID 7288138.

La gallina del mio amico, una collo nudo commerciale, è stata allevata in gabbia singolarmente. Veniva estratta solo per essere fatta acoppiare col tacchino. durante l'accoppiamento, veniva tenuta in mano dal suo allevatore e immediatamente rimessa in gabbia.

al contrario di quanto afferma Olsen:

Olsen, M. W. (1960). "Turkey-chicken hybrids". Heredity 51: 69–73.

i due pulcini nati su circa 35 uova deposte si rivelarono due femmine. una morì in giovane età, l'altra invece si rivelò identica alla madre in tutto e per tutto, salvo per il colore più intenso della livrea.

a scanso di equivoci, nell'allevamento del mio amico non era presente UN SOLO GALLO che potesse dare un risultato simile tramite incrocio con la collo nudo commerciale.

Re: Tacchino confuso

16/02/2014, 16:36

Non sapevo questa storia della partenogenesi, mi informerò meglio.

DinoB ha scritto:...
Cmq riguardo il tacchino confuso, è cresciuto insieme a pulcini di pollo oppure è stato allevato da una gallina, vero?
...


E' cresciuto insieme ai pulcini. Ho incubato le uova personalmente e sono nati insieme. So che non è una buona prassi incubare uova di specie differenti ma ho voluto provare ugualmente per riempire l'incubatrice. All'inizio ho messo solo le uova dei tacchini e una settimana dopo ho aggiunto le uova di gallina rispettando così i tempi della schiusa.
Delle 5 uova di tacchino incubate 3 si sono schiuse ma ne è sopravvissuto soltanto uno che è cresciuto insieme ai pulcini.
Non c'è stata mai l'esigenza di separarli perchè lo spazio è modesto e non abbiamo mai notato liti o altro.

Ormai ho deciso di rimettere in sesto l'incubatrice e di fare questo esperimento, vi farò sapere gli sviluppi se vi interessa.
Grazie ad entrambi per l'intervento

Re: Tacchino confuso

16/02/2014, 17:04

andreamangoni ha scritto:Fonte: Harada, K.; Buss, E. G. (1981). "Turkey-Chicken Hybrids: A Cytological Study of Early Development". Heredity 72 (4): 264–266. PMID 7288138.

La gallina del mio amico, una collo nudo commerciale, è stata allevata in gabbia singolarmente. Veniva estratta solo per essere fatta acoppiare col tacchino. durante l'accoppiamento, veniva tenuta in mano dal suo allevatore e immediatamente rimessa in gabbia.

al contrario di quanto afferma Olsen:

Olsen, M. W. (1960). "Turkey-chicken hybrids". Heredity 51: 69–73.

i due pulcini nati su circa 35 uova deposte si rivelarono due femmine. una morì in giovane età, l'altra invece si rivelò identica alla madre in tutto e per tutto, salvo per il colore più intenso della livrea.

a scanso di equivoci, nell'allevamento del mio amico non era presente UN SOLO GALLO che potesse dare un risultato simile tramite incrocio con la collo nudo commerciale.

:shock: :shock: :shock: Tutto ciò è meraviglioso. La natura non smette mai di stupire! Grazie per la risposta esauriente. :mrgreen:
@Pelletta: proprio come avevo immaginato! In parole povere: il tuo tacchino crede di essere un pollo. :lol: Quindi si accoppia con la specie che crede essere la sua, mentre disdegna le femmine. Ovviamente non hanno mai litigato perché crescendo insieme vanno d'amore e d'accordo, il problema è proprio il contrario.
Se proprio non hai modo di costringere il maschio ad accoppiarsi solo con le sue femmine puoi provare ad incubare ma non aspettarti grossi risultati.
Alla fine tutti i gusti so' gusti. Se tu potessi scegliere, ti accoppieresti con una strafiga che però è sterile o con una cozza che però può fare molti figli? Immagine

Re: Tacchino confuso

16/02/2014, 19:15

Tra le specie in cui la partenogenesi è nota vi sono alcuni squali e proprio i tacchini. Quella del tacchino è detta partenogenesi accidentale arrenotoca, il che significa che dall'uovo non fecondato si sviluppano solo maschi. Esiste anche la partenogenesi telitoca, in questo caso dall'uovo non fecondato si sviluppano solo femmine. E' nota negli afidi.

Re: Tacchino confuso

16/02/2014, 19:21

Ma è cosa ben diversa da un ibrido
Rispondi al messaggio