Evviva Risolto il problema della gallina con il gozzo ostruito. Ora la gallina svolazza e corre allegramente e il gozzo rifunziona...grazie nuovamente a tutti.
Rieccomi.....allora,credevo di aver risolto ma aimè non è andata così.La gallina mi stava a morire di fame.L'ho portata da un veterinario aviario e me l'ha tenuta 4 giorni.Ha detto che aveva il gozzo ostruito causa infezione.Me l'ha restituita ella pimpante,io tutto contento l'ho messa per conto suo su una base ddi cemento,perchè non doveva beccare.La terapia è stata per una 10^ di gg di alimentarla con liofilizzato per pulli allo stecco con antibiotico e micotico mattina e sera più un farmaco per la motilità dello stomaco.Per 8 gg la gallina è stata bene ha recuperato un pò di peso,ieri nuovamente gozzo ostruito!!!!! Riprovverò a contattare il veterinario...
Scusami mi sono espresso male. Per 10 gg mattina e sera ho trattato l'animale con antibiotico,micotico e un farmaco per la motilita dello stomaco(credo),cmq tutto prescritto dal veterianrio.L'alimentazione all'inizio liquida con liofilizzato per alimentazione a stecco(per i pulli).Dopo 7 giorni dato che la gallina riusciva anche se lentamente a far defluire il cibo dal gozzo al ventriglio(giusto?) ho richiamato il veterinario dicendogli che andava tutto bene e che avrei proceduto,sempre con il liofilizzato,a fargli pasti un pò più cremosi.Dopo 10 giorni di curadi cui 7 liquidi e 3 con pasti cremosi,sono di nuovo d'accapo ho richiamato il medico e mi ha detto di riniziare la cura previo svuotamento del gozzo. Venerdi pomeriggio ho svuotato il gozzo,gli ho somministrato un cucchiaino di limone e nell'acqua dove beve ho messo un cucchiano di bicarbonato.La sera l'ho alimentata a liofilizzato liquido e sabato mattina aveva digerito tutto.Quindi ho proceduto al pasto mattutino nel solito modo,liquido.Alla sera aveva sempre il gozzo pieno e quindi non le ho dato nulla sperando che nella notte digerisse il tutto.Stamattina,domenica, l'animale ha ancora il gozzo pieno e oggi dovrò farla nuovamente vomitare.Proverò in questo modo svuotandole il gozzo e in serata e domanttina somministrarle solo i medicinali. Non so più dove battere la testa!!!
DANILEVICIUS ha scritto:Scusami mi sono espresso male. Per 10 gg mattina e sera ho trattato l'animale con antibiotico,micotico e un farmaco per la motilita dello stomaco(credo),cmq tutto prescritto dal veterianrio.L'alimentazione all'inizio liquida con liofilizzato per alimentazione a stecco(per i pulli).Dopo 7 giorni dato che la gallina riusciva anche se lentamente a far defluire il cibo dal gozzo al ventriglio(giusto?) ho richiamato il veterinario dicendogli che andava tutto bene e che avrei proceduto,sempre con il liofilizzato,a fargli pasti un pò più cremosi.Dopo 10 giorni di curadi cui 7 liquidi e 3 con pasti cremosi,sono di nuovo d'accapo ho richiamato il medico e mi ha detto di riniziare la cura previo svuotamento del gozzo. Venerdi pomeriggio ho svuotato il gozzo,gli ho somministrato un cucchiaino di limone e nell'acqua dove beve ho messo un cucchiano di bicarbonato.La sera l'ho alimentata a liofilizzato liquido e sabato mattina aveva digerito tutto.Quindi ho proceduto al pasto mattutino nel solito modo,liquido.Alla sera aveva sempre il gozzo pieno e quindi non le ho dato nulla sperando che nella notte digerisse il tutto.Stamattina,domenica, l'animale ha ancora il gozzo pieno e oggi dovrò farla nuovamente vomitare.Proverò in questo modo svuotandole il gozzo e in serata e domanttina somministrarle solo i medicinali. Non so più dove battere la testa!!!
il tuo veterinario è un'incompetente,per sistemare la gallina il gozzo deve essere aperto e ripulito come a suo tempo ti ho scritto.
Un pò di tempo fa vidi delle foto sul forum di cocincina con una gallina con il tuo solito problema e risolse tagliando la gallina ,pulendo da ciò che vi era dentro (penso trucioli di segatura di legno) e richiusa. Ora io non farei mai una cosa simile ma un veterinario penso sia in grado e senza problemi. Ciao
Grazie Mazza59,mi ricordo cosa avevi suggerito.Che sia incompetente non so è anche aviario....cmq ho avuto il sospetto pure io che non ci capisse granche,da quando gli ritelefonai 10gg dopola terapia informandolo che ilgozzo si era richiuso.Mi disse di riniziare la terapia stessa. Ad oggi dopo altri 10 gg di terapia antiiotica e averla allevata a pastone per pulli allo stecco,ho riprovato ad rialimentarla leggermente con dello spezzato e pane umido(poco).I primi 2 gg tutto ok,ieri mattina aveva di nuovo il gozzo pieno e ho douto nuovamente svuotarlo manualmente. So che il veterinario le aveva fatto il lavaggio del gozzocon una cannula..... Lo richiamerò!!! Grazie a tutti
mazza59 ha scritto:
DANILEVICIUS ha scritto:Scusami mi sono espresso male. Per 10 gg mattina e sera ho trattato l'animale con antibiotico,micotico e un farmaco per la motilita dello stomaco(credo),cmq tutto prescritto dal veterianrio.L'alimentazione all'inizio liquida con liofilizzato per alimentazione a stecco(per i pulli).Dopo 7 giorni dato che la gallina riusciva anche se lentamente a far defluire il cibo dal gozzo al ventriglio(giusto?) ho richiamato il veterinario dicendogli che andava tutto bene e che avrei proceduto,sempre con il liofilizzato,a fargli pasti un pò più cremosi.Dopo 10 giorni di curadi cui 7 liquidi e 3 con pasti cremosi,sono di nuovo d'accapo ho richiamato il medico e mi ha detto di riniziare la cura previo svuotamento del gozzo. Venerdi pomeriggio ho svuotato il gozzo,gli ho somministrato un cucchiaino di limone e nell'acqua dove beve ho messo un cucchiano di bicarbonato.La sera l'ho alimentata a liofilizzato liquido e sabato mattina aveva digerito tutto.Quindi ho proceduto al pasto mattutino nel solito modo,liquido.Alla sera aveva sempre il gozzo pieno e quindi non le ho dato nulla sperando che nella notte digerisse il tutto.Stamattina,domenica, l'animale ha ancora il gozzo pieno e oggi dovrò farla nuovamente vomitare.Proverò in questo modo svuotandole il gozzo e in serata e domanttina somministrarle solo i medicinali. Non so più dove battere la testa!!!
il tuo veterinario è un'incompetente,per sistemare la gallina il gozzo deve essere aperto e ripulito come a suo tempo ti ho scritto.