Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Re: strage pollaio

30/03/2015, 7:57

Ciao Poiana, te lo auguro, in situazione diversa ovviamente. :D
Incontrare da vicino un'animale selvatico è una delle più grandi emozioni, per un amante della natura.
Noi abbiamo i lupi da qualche anno qui intorno e, malgrado abbiano ucciso le capre che il nostro vicino rifiutava categoricamente di mettere in sicurezza malgrado gli avvertimenti della forestale ("Gli animali devono vivere liberi!!!"......) cosa che dispiace, non hanno fatto grossi danni, predano soprattutto caprioli e qua sono tutti ben felici perché ormai ce ne sono un'infinità e fanno danni superiori a cervi e daini, però è stata trovata anche una carcassa di daino "sospetta".
Si avvicinano spessissimo, specie al crepuscolo e sono uno spettacolo emozionante quando si aggirano intorno alla nostra recinzione, specialmente un maschio solitario che, secondo me, è attratto dalle nostre cagne....solo che, a riprova di quanto siano schivi i lupi, non arrivi mai a tiro di macchina fotografica :x tutte foto mosse e qualcuna del posteriore mentre scappa :).
Perciò ormai ci si ferma sull'ara e lo si guarda da lontano.... :(
Una volta mi sono persino nascosto nella rimessa degli attrezzi, ma non so come se ne è accorto lo stesso :(
In effetti pensavo che il surplus Killing (spero di avere scritto giusto :oops: non conoscevo il "termine scientifico" :D) fosse più tipico di determinate razze di predatori più, diciamo così, "feroci" tipo i mustelidi.
Ma mi basavo sulle esperienze mie personali e su quello che vedevo quando ero giovane e i lupi ancora vagavano abbastanza numerosi sui monti dai quali provengo, perciò niente di scientifico e categoricamente esatto ovviamente, ne ho imparata una nuova, grazie mille :D
Ciao Michele

Re: strage pollaio

30/03/2015, 9:41

Grazie Michelaccio dei consigli ... provvedero' ad istallare una rete a maglia piccola per far si che non possano passare tra le maglie delle rete primaria.

Re: strage pollaio

30/03/2015, 11:59

Ciao Michele(accio),
Guarda i lupi non li ho visti mai da vicino, anche se ho un'amica che mi sta invitando da lei, dove pare che passino ogni sera. Vedremo se riuscirò ad andare.
Gli animali selvatici li vedo da vicino (molto vicino) quasi tutti i giorni (in questo periodo un po' meno spesso), perché sono volontaria in un Centro Recupero Animali Selvatici da 8 anni :) certo però, quando li vedo liberi in campagna sono più contenta, perché quelli che arrivano lì di solito non sono molto in forma :roll:
Il surplus killing in effetti è tipico dei mustelidi, ma a quanto pare, molto più raramente, è stato descritto anche nei lupi, nelle linci ed in altri predatori. Lieta di averti fatto scoprire qualcosa che non sapevi :)

Re: strage pollaio

21/07/2016, 15:11

Ciao a tutti, oggi ho subito la perdita di 22 esemplari tra galline, capponi, pulcini e tacchini. l'unico sopravvissuto un gallo che è volato via. Può essere una volpe a fare tutto ciò? Alcune le ho trovate decapitate fuori dal recinto altre invece soffocate all'interno. So che è difficile capire di cosa si tratta da delle semplici descrizioni ma non mi era mai capitato prima. Se qualcuno ha qualche consiglio su cosa può essere e come comportarsi ben venga. intanto sto mettendo diciamo un tetto a voliera. La rete del recinto è morbida come dicono di fare per non farle arrampicare. Grazie a tutti in anticipo.

Re: strage pollaio

19/10/2016, 16:03

Ciao gafoc, secondo me è più probabile che siano stati cani randagi. Negli ultimi anni ho subito parecchi 'attacchi' al mio pollaio, in un paio di casi purtroppo con delle perdite, nello specifico delle teste staccate o soffocate mi è capitato con cani randagi. ne sono sicuro poichè li ho colti sul fatto, dato che una volta entrati nel recinto non riuscivano più ad uscire.
Comunque gli attacchi si sono verificati sempre di notte, a questo proposito la migliore soluzione che ho approntato è una casetta per la notte ben chiusa e resistente (ne ho realizzata una in stile del film "Galline in fuga") da chiudere ogni sera... nessuna perdita da allora, tranne qualche raro caso in cui qualche gallina era rimasta fuori. Tentativi di scavo sul perimetro ne trovo quasi tutti i mesi, ed in alcuni casi i randagi sono arrivati a "strappare" con i denti la rete di recinzione!!!. Per risolvere, ho piazzato nel primo metro da terra la rete elettrosaldata, con tondini da 5-6mm che si usa per il cemento armato, interrata per circa 25 cm... il resto della rete è quella elettrosaldata in maglie da 5x7 cm (diametro filo 1,5-2mm), fino a circa 3 metri di altezza. Una sola parola: inespugnabile!!
Di quando in quando trovo scavato sul perimetro (ovviamente ricopro tutto), ma non c'è stata più nessuna intrusione.
Saluti.
Rispondi al messaggio