![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Autore |
Messaggio |
Aymo
Iscritto il: 01/10/2010, 11:28 Messaggi: 875 Località: Mantova
|
visto che ho sempre utilizzato le tacchine come incubatrice e non ho mai fatto la speratura, mi chiedo, la speratura è necessaria? oggi dovrei fare la speratura, ma come fare, togli un uovo e richiudi, lo controlli e riapri, e così via....... oppure, apri, controlli tutte le 56 uova e poi richiudi? ma non si raffreddano troppo e l'umidità diminuisce drasticamente? ![Confused :?](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_confused.gif) grazie
|
16/03/2011, 22:43 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
paolomtb
Iscritto il: 01/11/2010, 17:21 Messaggi: 1719 Località: curtarolo,padova
Formazione: quello che basta
|
Ciao! Con un po' di manualità in 2/3 minuti le passi tutte e nn succede niente. Poi se ci metti di piu' allora le cose cambiano. Prova a metterti comodo con la lampada in mano dx e con la sx sollevi le uova-sbirciatina -e giu'-altro uovo-sbirciatina -e giu'...cosa ci vuole, magari nn farla all 8' giorno e falla qualche di' piu' tardi cosi' si vede meglio. Le uova vuote andrebbero tolte xchè con il passare dei giornidovrebbero rilasciare una sostanza che rovinerebbe le altre uova feconde. ( correggetemi se sbaglio, ho letto sul forum ma.....la memoria...so vecchio)
Saluti paolomtb
|
16/03/2011, 23:29 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
andreamangoni
Iscritto il: 07/10/2008, 12:41 Messaggi: 1193 Località: Camponogara - Venezia
Formazione: Zoologo e divulgatore
|
la speratura è utile per evitare di lasciare in incubatrice delle potenziali bombe batteriologiche: le uova sterili o quelle in cui l'embrione è morto dopo aver iniziato lo sviluppo. se hai un'incubatrice a cestello verticale, con un po' di pratica potresti riuscire a sperare le uova senza nemmeno toglierle dal cestello stesso.
_________________ Andrea Mangoni Ciao a tutti, gente!
|
17/03/2011, 1:44 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Aymo
Iscritto il: 01/10/2010, 11:28 Messaggi: 875 Località: Mantova
|
andreamangoni ha scritto: la speratura è utile per evitare di lasciare in incubatrice delle potenziali bombe batteriologiche: le uova sterili o quelle in cui l'embrione è morto dopo aver iniziato lo sviluppo. se hai un'incubatrice a cestello verticale, con un po' di pratica potresti riuscire a sperare le uova senza nemmeno toglierle dal cestello stesso. no, ho una borotto, quindi niente cestello..... cerchero di fare veloce.....vista la precedente esperienza col 100% di morti nell'uovo ![Shocked :shock:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_eek.gif) , ho un po di timore grazie per le risposte ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif)
|
17/03/2011, 8:45 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
GiulianoSerafini
Iscritto il: 25/11/2008, 9:37 Messaggi: 688 Località: Noceto
Formazione: universitaria
|
Sono d'accordo sull'utilità della speratura
|
17/03/2011, 9:58 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
silviap
Iscritto il: 20/01/2009, 11:45 Messaggi: 322 Località: savona
Formazione: medie inferiori
|
...io non le ho mai sperate...le spero solo quando le metto nella schiusa...mai nessuna bomba metereologica...anche con pulcini morti o embrioni non sviluppati !!! ![Shocked :shock:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_eek.gif)
_________________ ----- silvia
|
17/03/2011, 16:29 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Pulle
Iscritto il: 17/05/2010, 18:32 Messaggi: 396
|
Le uova vanno controllate perchè quelle marce producono CO2 e altri gas che disturbano eventuali pulcini in accrescimento nell'uovo. Saluti Leonardo.
|
17/03/2011, 17:27 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Aymo
Iscritto il: 01/10/2010, 11:28 Messaggi: 875 Località: Mantova
|
|
18/03/2011, 20:24 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
marcello70
Iscritto il: 11/02/2011, 16:02 Messaggi: 116 Località: Provincia di Roma
Formazione: Perito Elettronico.
|
Complimenti Aymo e mi raccomando manda in po' di sole anche a noi In bocca al lupo. Marcello.
|
19/03/2011, 11:59 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Aymo
Iscritto il: 01/10/2010, 11:28 Messaggi: 875 Località: Mantova
|
marcello70 ha scritto: Complimenti Aymo e mi raccomando manda in po' di sole anche a noi In bocca al lupo. Marcello. crepi il lupo ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
|
19/03/2011, 12:10 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |