Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Spennapolli

10/11/2013, 23:34

C'è qualcuno nel forum che abbia usato uno spennapolli automatico che sia stato acquistato o auto costruito comunque io me lo son costruito ma purtroppo alla prova non sono rimasto soddisfatto ,in quanto in alcuni capi praticamente ha lacerato la pelle ora non son riuscito a capire se sia stato tenuto troppo a bagno in acqua bollente o se alcuni polletti forse erano teneri , ne ho spennati una decina ,tra il primo e gli ultimi questi mi son venuti molto meglio o pensato anche ai ditoni di gomma che essendo nuovi fossero un po' duri
Allegati
image.jpg
image.jpg
image.jpg
image.jpg

Re: Spennapolli

11/11/2013, 1:09

Molto molto bella complimenti! ;) Prova a ridurre la potenza del motore e fagli fare meno giri. Bravo! :)

Re: Spennapolli

11/11/2013, 6:29

andromeda ha scritto:C'è qualcuno nel forum che abbia usato uno spennapolli automatico che sia stato acquistato o auto costruito comunque io me lo son costruito ma purtroppo alla prova non sono rimasto soddisfatto ,in quanto in alcuni capi praticamente ha lacerato la pelle ora non son riuscito a capire se sia stato tenuto troppo a bagno in acqua bollente o se alcuni polletti forse erano teneri , ne ho spennati una decina ,tra il primo e gli ultimi questi mi son venuti molto meglio o pensato anche ai ditoni di gomma che essendo nuovi fossero un po' duri


Che non avrai acquisato i ditoni in gomma duri per tacchini? Di solito i morbidi per quaglie i medi per polli e i duri per tacchini

Re: Spennapolli

11/11/2013, 9:41

DomenicoRC ha scritto:
andromeda ha scritto:C'è qualcuno nel forum che abbia usato uno spennapolli automatico che sia stato acquistato o auto costruito comunque io me lo son costruito ma purtroppo alla prova non sono rimasto soddisfatto ,in quanto in alcuni capi praticamente ha lacerato la pelle ora non son riuscito a capire se sia stato tenuto troppo a bagno in acqua bollente o se alcuni polletti forse erano teneri , ne ho spennati una decina ,tra il primo e gli ultimi questi mi son venuti molto meglio o pensato anche ai ditoni di gomma che essendo nuovi fossero un po' duri


Che non avrai acquisato i ditoni in gomma duri per tacchini? Di solito i morbidi per quaglie i medi per polli e i duri per tacchini

io l'ho provata con i polli ma ho avuto lo stesso identico problema. I polli o qualunque altra cosa vorrei mi rimanessero interi e vorrei farli a pezzi sono in secondo tempo ahahahahaha :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:. Passarci le quaglie poi ...dita piu morbide o no se ne hai piu di una 20ina c'è da ridere per passarle. Ho visto il funzionamento di una di quelle a dischi della ditta senesi che è qua vicino a me come sede e sinceramente la preferisco di gran lunga. Prima cosa non serve l'acqua calda. Quindi non sbagli sicuro a immergere l'animale piu o meno. Le piume vengono raccolte nel sacco senza tanti problemi ...mentre con questa metti i sacchi che vuoi ma farai sempre casino. Forse con i ditoni cosi sarebbe meglio quella a cestello secondo me

Re: Spennapolli

11/11/2013, 10:17

ho il terrore di questo attrezzo da quando ho letto di alcuni incidenti causati da un lembo di stoffa o da una sciarpa che non ci doveva essere, riduci al minimo la forza del motore, anche per una questione di sicurezza

ciao romeo

Re: Spennapolli

11/11/2013, 14:46

Allora ho pensato anche io a ridurre i giri al motore per fare una prova ho montato un regolatore di tensione ma purtuppo riduce i giri ma anche e poi non poco la potenza , attualmente il motore gira a 900 giri minuto vedrò di poter ridurre i giri con puleggia e cinghia oppure montare un inverter in modo da poter ridurre i giri notevolmente avendo la stessa potenza Per quando riguarda i ditoni mi sembrano che c'è ne fossero per polli che può fare anche tacchini e per quaglie
Ho pensato forse sbaglierò che i ditoni lavorando sì ammorbidissero ho pensato di spruzzare dello spray siliconico ed in più ho fatto sbattere i ditoni per alcuni minuti sul del legno in modo che si ammorbidissero

Re: Spennapolli

11/11/2013, 15:01

Anche io lo stesso problema. Mi sono autocostruito lo spennapolli con lo scopo di usarlo per le quaglie e anche per i polli . Ho usato i ditali in gomma quelli per quaglie.
Purtroppo mi rompe la pelle degli animali ho provato a diminuire anche i giri ma stesso problema. Secondo me i ditali sono duri forse per questo eppure sono quelli utilizzati nello spennaquaglie esterina li ho comprati da un rivenditore della mia zona.

Re: Spennapolli

11/11/2013, 15:25

La rottura della pelle e scarnificazione non dipende solo dai ditoni. La velocità motore sarebbe sui 900 giri al minuto detti dal nostro amico e andrebbero bene. Per quanto immergete gli animali in acqua? la temperatura dell'acqua????

Re: Spennapolli

11/11/2013, 15:36

Premetto di non avere una una spennapolli automatica, ma se la pelle si lacera la causa è da attribuire alla permanenza del pollo nell'acqua bollente.

Re: Spennapolli

11/11/2013, 16:11

giovannidicicco ha scritto:Premetto di non avere una una spennapolli automatica, ma se la pelle si lacera la causa è da attribuire alla permanenza del pollo nell'acqua bollente.

é vero ma dipende anche dal fatto che l'animale su quel rullo a dita a 900 giri al minuto non è cosi ben gestibile come pare......dovresti avere la forza e l'accortezza di prendere solo le piume ma purtroppo in molti casi ne prende troppe e ti prende pure l'animale
Rispondi al messaggio