Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Spennapolli fai da te

12/06/2014, 13:45

Salve a tutti, vorrei provare a costruire una spennapolli in casa per ammortizzare un po le spese perchè fin'ora ho visto solo macchine che costano una follia, ho visto molti video del funzionamento di queste macchine ma vorrei sentire chi già l'ha costruita come ha fatto e cosa ha utilizzato.

Ho un motore di una vecchia lavatrice da far ripartire e mi farò fare la vasca in acciaio da un amico di famiglia.

Dove mi conviene acquistare i ditoni e quanti me ne serviranno circa? Mi servirà soprattutto per le quaglie ma occasionalmente anche per polli e germani, che diametro deve avere la vasca?

Come proteggo il motore dall'acqua?

Se l'avete già costruita fatemi sapere cosa mi serve esattamente, quanto vi è costata a lavoro completato e che problemi vi ha dato inizialmente per poterli prevenire :P

Grazie infinite a tutti :D

P.S. sono sicura che mi verranno in mente un sacco di altre domande, portate pazienza :P

Re: Spennapolli fai da te

12/06/2014, 14:19

Quali dita devo comperare? ho visto che ce ne sono veramente tante, che differenze ci sono tra quelle piatte, tonde, ovali ecc...?

Quanto vi durano circa? si rompono facilmente?

Re: Spennapolli fai da te

14/06/2014, 12:22

Nessuno che mi aiuta?

Re: Spennapolli fai da te

14/06/2014, 14:31

ciao,questo l'hai visto polli-f58/dalla-lavatrice-alla-spiumatrice-il-passo-e-breve-t31027-10.html

ciao

Re: Spennapolli fai da te

14/06/2014, 14:36

Io macello quaglie e sono delicatissime. Bisogna fare tanta attenzione a spennarle a mano, specie se le regali a parenti e amici. Non so come verrebbero con la spennatrice.

Re: Spennapolli fai da te

14/06/2014, 16:30

Se hanno fatto delle macchina che le spiumano non credo le possano danneggiare più di tanto se si utilizzano le dita giuste e una giusta velocità, a me interessava più che altro costruirla assieme ad un amico di famiglia per il quale ho fatto nascere circa 25 germani quest'anno e avendo le piume tanto dure non vorrei andare a spennarle tutte a mano :shock: Poi chiaro che se riesco a farla funzionare per le quaglie ben venga :P

Re: Spennapolli fai da te

14/06/2014, 16:31

Grazie davide, si è già salvato tra i preferiti quel post, mi sono fatta una cartella con del materiale pronto per quando deciderò di costruirla

Re: Spennapolli fai da te

14/06/2014, 19:45

Le spiumatrici professionali sono a dischi e non danneggiano la carne . Però costano anche usate e non è facile reperirle .

Mettere l'animale in una centrifuga con le dita anche se di gomma io credo che si riempa di lividi .

Mago ;)

Re: Spennapolli fai da te

14/06/2014, 22:10

Io lo costruita ,ho avuto occasione di provarla ancora non del tutto ultimata ho usato un motore 0,75 kw a 900 giri come la macchina originale io ho speso circa 200 euro i ditoni in gomma li ho acquistati presso una ditta di krotone non credo che un motore da lavatrice possa andare bene ,perché gli avvolgimenti che girano piano ha poca potenza quando lo adoperata 900 giri qualche scuarci sul pollo lo faceva ,poi ho messo un regolatore di giri circa 700/ 800 soltanto che più di tanto non li potevo abbassare perché poi non avevo più potenza
Allegati
image.jpg
image.jpg
image.jpg

Re: Spennapolli fai da te

14/06/2014, 23:38

Ciao io ne ho realizzata una utilizzando tutto il blocco di una vecchia lavatrice cioè cestello, vasca e motore... In pratica ho sistemato il blocco sopra un treppiedi in ferro.. evitando di dover fissare singolarmente i vari pezzi con la necessità di calibrarli tra loro per il passaggio della cinghia ecc...
Ho tagliato il cestello lasciando solo il fondo, ho tappato con lamierini i vari fori della vasca realizzando un foro con un rinvio in lamierino per l'uscita delle piume e dell'acqua.
Per limitare il numero dei giri ho preso un regolatore di intensità per lampadine di quelli a piede.
Premetto che non sono esperto di elettricità quindi so per certo che potevo fare meglio ma con una spesa di venti euro ed una lavatrice vecchia ho relizzato qualcosa di piuttosto funzionale.
Non ho avuto molte occasioni per provarla ma un paio di polli sono stati spennati bene.
Per quanto riguarda le papere l'ho provata con due piuttosto grandi e in questo caso le penne ne sono restate attaccate tante.
Forse anche perché bagnare le papere risulta difficile e per ammorbidire le piume si rischia di rovinare la pelle.
Secondo me per i polli può andare benone ma se deve spennare i germani, che credo siano simili alle anatre... boh... mi sa che forse la spennatrice a rullo risulta più efficace! ;)
Ha dimenticavo... al posto dei ditoni ho utilizzato pezzi di tubo in gomma telata fissati e riempiti di silicone!
Ciao
Allegati
spennapolli1.gif
spennapolli2.gif
spennapolli3.gif
spennapolli4.gif
Rispondi al messaggio