Buona sera, vorrei sapere da chi alleva di quanto spazio necessita, una coppia di riproduttori (tipo allevamento) ci sono dei mt. quadri precisi a coppia, o pure uno fà con lo spazio che a disponibile
Anche a me piacerebbe sapere le misure da uno che alleva e ha esperienza diretta, mi piacerebbe anche sapere come viene gestito un pollaio del genere, se gli animali anno un "appartamentino" ciascuno, come viene tenuta nota delle monte e delle parentele... insomma spero di essermi spiegato
ps. Spero di non aver tolto nulla alla domanda di Perkins ma casomai lo avessi fatto chiedo umilmente scusa, non sono ancora pratico del forum!
lo spazio da destinare ai riproduttori dipende da moltissime cose. Ad esempio, in futuro aggiungerai al nucleo di riproduttori parte della prole come animali da rimonta? In questo caso devi prevedere spazio aggiuntivo. Per avere una produzione interessante e per gestire bene il proprio ceppo occorrerebbe partire da 1 gallo e 2-3 galline, per un gruppo simile puoi calcolare circa 2 metri quadri di ricovero notturno e 40 metri quadri di parchetto. Se sei in condizioni di... ristrettezze di spazio, ricorda che gli animali "resisteranno" abbastanza bene anche con 15 metri quadri di parchetto, che però si trasformerà molto presto nel deserto del Gobi. per la riproduzione, le strade sono due. 1) con pochi riproduttori conviene attuare accoppiamenti controllati, ovverosia controllare chi è figlio di chi e segnare sempre le ascendenze e le discendenze di ciascun animale. in questo modo si può portare avanti una linea selettiva basata sul linebreeding e cercare di minimizzare gli effetti della consanguineità, meglio ancora in questo caso sarebbe poter disporre di due linee di sangue diverse su cui lavorare in parallelo. 2) con la selezione massale prendi un certo numero di femmine e di maschi, e ogni anno ti limiti a selezionare i migliori per vigoria, taglia e deposizione scartando tutti gli altri. Non fai accoppiamenti controllati, non avrai grossi risultati nel miglioramento delle caratteristiche degli animali ma la consanguineità potrebbe essere così meno problematica. ciao!
Grazie mille Andrea per averci spiegato la situazione con professionalità. La mia mia domanda sorgeva dopo aver visto chi mi ha venduto i polli, che frà si e no lo spazio era quello per tenere una o due coppie di riproduttori mentre ne aveva molte in quello stesso spazio, suddiviso in corridoi di 1,50 X 2 con diversi esemplari dentro per ogni settore. Poi la mia domanda sorgeva anche dal fatto che se un oggi o domani volessi allevare, sò come regolarmi con gli spazi, al momento potrei solo allevare 2 razze e una c'è già. Ringrazio ancora ad Andrea per i consigli.
Grazie Andrea per l'esauriente risposta, e un saluto a tutti i Danieli del forum! Siete simpaticissimi!
ps.Ma 40 mq di cortiletto dovrebbero essere inerbiti con ad es. erba medica? Oppure e solo spazio non funzionale all'alimentazione? Io sto sperimentando un sistema simile ma optero per circa 10 mq di pascolo/capo a parte e tutto insieme per via della difficolta a conciliare gli irrigatori e la ricrescita dell'erba con i continui raid dei miei piccoli pollosauri rex