Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Re: SOLUZIONE PREDATORI NOTTURNI

07/01/2012, 17:15

Poggiolo non mi è arrivato niente :? comunque su internet ci sono molte cose...sono efficaci? (domanda rivolta a tutti i possessori) :D

Re: SOLUZIONE PREDATORI NOTTURNI

08/01/2012, 1:00

Ciao a tutti,
io ritengo che la soluzione di poggiolo possa essere valida, anche se in parte,
ad esempio per gli animali più piccoli potrebbe essere un problema.
i rilevatori ad infrarossi, lavorano se rilevano una massa di calore in movimento....
io a suo tempo feci delle prove con il mio allarme di casa, e vi assicuro che se entravo freddo, e mi muovevo molto lentamente il sansore veniva illuso....
meglio se stavo dietro ad un riparo, (ombrello)...
il predatore non porta l'ombrello, ok, ma se è piccolo come di michelaccio, ho l'impressione che la sua massa corporea non venga rilevata correttamente.
e se poi si abituano, ??. e la luce finisce per far loro un buon servizio ????
boh . ! a me finora è andata bene.

ciao a tutti mauro

Re: SOLUZIONE PREDATORI NOTTURNI

09/01/2012, 10:06

poggiolo55 ha scritto:Ciao Michele, sotto al sensore ci sono 3 rotelline: luce, durata e sensibilità, quella della sensibilità mettila al massimo e punta il sensore dritto al pollaio, ora non so che tipo di faretto è il tuo, ma credo che più o meno siano tutti uguali.

Ciao......


Avevi ragione!!!! "rotellina" trovata (non sapevo che esistesse, il che la dice lunga.....:oops: :lol:)
mo si accende pure se passano i gatti, ed anche da più lontano mi pare :D
il mio di rotelle (o meglio buchetti dove si deve infilare un cacciavite piccolo) ne ha due, suppongo l'altro sia per il timer, ci sono dei simboli ma sono minuscoli e sta troppo in alto.
ma ad ogni modo la durata dell'illuminazione mi sta bene per quel che mi serve qui.
è un faretto da 150w se non sbaglio, ma era solo una prova.
per il pollaio lo prenderò più potente.
stasera o domani sera (impicci permettendo) farò la fatidica "prova donnola" ;)
ciao michele(accio)

Re: SOLUZIONE PREDATORI NOTTURNI

09/01/2012, 10:14

MAUROTROVA ha scritto:Ciao a tutti,
io ritengo che la soluzione di poggiolo possa essere valida, anche se in parte,
ad esempio per gli animali più piccoli potrebbe essere un problema.
i rilevatori ad infrarossi, lavorano se rilevano una massa di calore in movimento....
io a suo tempo feci delle prove con il mio allarme di casa, e vi assicuro che se entravo freddo, e mi muovevo molto lentamente il sansore veniva illuso....
meglio se stavo dietro ad un riparo, (ombrello)...
il predatore non porta l'ombrello, ok, ma se è piccolo come di michelaccio, ho l'impressione che la sua massa corporea non venga rilevata correttamente.
e se poi si abituano, ??. e la luce finisce per far loro un buon servizio ????
boh . ! a me finora è andata bene.

ciao a tutti mauro


ciao.
non sapevo che rilevassero il calore, pensavo rilevassero il movimento.
infatti il nostro spesso si accende se c'è vento e si agitano forte i rami degli arbusti che la vale coltiva di fronte casa.
per contro ho notato anche io che se ci si muove molto lentamente non parte (però questo con la programmazione di prima, ora non so)
forse ci sono due sistemi di rilevamento.
se è così come faccio ad essere sicuro di prendere un faro con il sistema più adatto?
scusate ma sono ignorantissimo, riguardo elettronica et similia.....
ciao michele(accio)

Re: SOLUZIONE PREDATORI NOTTURNI

09/01/2012, 14:32

Ciao! I sensori ce ne sono di diverso tipo, quelli che rilevano il calore e quelli che rilevano il movimento!!

Saluti paolomtb

Re: SOLUZIONE PREDATORI NOTTURNI

10/01/2012, 20:16

Credo proprio che sia come dice paolombt,
quelli che sono sui faretti credo siano sensori di movimento, con la possibilità di regolare sia il tempo, che la sensibilità, (chiaro/scuro),
quelli degli allarmi invece sono infrarossi e di solito associano il movimento alla massa corporea / calore, in movimento...
non vorrei aver confuso le cose,
in ogni caso le prove direi di farle,
io avevo anche pensato ad un sistema che attivasse un fischio fastidioso, ma poi disturba anche i polli.....
credo che il cane nei paraggi sia il miglior sistema...
ciao
Rispondi al messaggio